ACERNO - SA -
antica denominazione -
frazioni
ACERNO - SA - biblioteca : comunale
è conservato il calco della zanna del Mammuth Primigenius, datato 300/400 mila anni fa.
ACERNO - SA - biblioteca : Vitale Juppa - via Duomo palazzo Forestale.
ACERNO - SA - castello : longobardo
ACERNO - SA - edicola votiva :
ACERNO - SA - fontana :
ACERNO - SA - grava : Freda Marino
ACERNO - SA - grotta : Acquapreta
ACERNO - SA - grotta : Angeli
ACERNO - SA - grotta : Bosco di San Lorenzo
ACERNO - SA - grotta : Strazzatrippa
ACERNO - SA - grotta : Rosi Francesco
ACERNO - SA - museo : Vitale Juppa - via Duomo palazzo Forestale
AGROPOLI - SA -
antica denominazione - ACROPOLIS
LEGENDA :
Ermegalda ea una bellissima principessa chiamata da tutti la "Regina verde" per il colore particolare della sua pelle. Il dramma d'amore che la uccise la tramutò per sempre in una ninfa marina. Sulle cime di questo promontorio e nella baia , si tramanda una legenda antica, quella della bellissima "Regina verde di Agropoli" ovvero la storia della principessa saracena che si innamorò di un giovane pescatore ed il loro dramma d'amore li condusse tragicamente a morte, lui perendo in mare e lei tramutata in una ninfa marina, di cui uno scoglio ricorda l'amabile profilo femminile. La leggenda è ambientata nel periodo delle scorribande saracene avvenute nel Mediterraneo e durante uno sbarco, proprio una flotta saracena approdò ad Agropoli prendendo possesso del territorio. Giunsero a riva tanti uomini guidati dal temerario Capitano con una fanciulla che era la figlia del capitano della nave, di nome Ermegalda, una bellissima creatura, la cui pelle risplendeva al sole di un verde smeraldo, come un gioiello raro e per questo fu soprannominata la "Regina verde" ma facile alla tristezza e poco incline al sorriso. Entrambi, padre e figlia, furono incoronati re e regina di Agropoli e governarono per molto tempo. La sua bellezza le fu da condanna : riceveva continue proposte di matrimonio da uomini illustri che non amava fino a respingerli uno dopo l'altro e ciò le procurava molta tristezza. Un giorno accadde che Ermegalda si concesse una passeggiata sul promontorio tra punta Tresino e Trentova e quasi per caso notò l'avvenenza di un giovane pescatore che issava le reti; per rango non osò avvicinarsi ma si limitò a guardarla, senza parole. Fu amore a prima vista. A quella visione la curiosità di Ermegarda si accese, così come divampò la fiamma di un dolce sentimento e giorno dopo giorno trovò un motivo per rivedere il giovane pescatore senza che il re suo padre, ne venisse a conoscenza, ma la vera scoperta fu il colore del suo viso che da verde smeraldo divenne rosa pesca e per lei fu difficile nasconderlo poichè l'amore fu l'artefice di questa strana magia. I due innamorati si vedevano ogni giorno ed il loro nascondiglio fu il capanno del giovane pescatore dove si incontravano al mattino presto, quando l'amato rientrava dalla pesca e la raggiungeva nella baia. Un giorno accadde che Ermegalda attese l'arrivo del giovane per molto tempo ma non ebbe notizie di lui per molti giorni in quanto una tempesta se lo portò via e il suo dolore fu immenso.
frazioni :
- Campanina
- Cannetiello
- Destre
- Fonte Saraceno
- Iscalonga
- La Vecchia
- Mancone
- Marettima
- Marrota
- Mattine
- Monac
- Moio
- Mutalipassi
- Palombe
- Piaggese
- Picone
- Piscone
- Ponti Rossi
- Principe
- San Biagio
- Serra
- Streppina
- Torre
- Torretta
- Ventre
AGROPOLI - SA - biblioteca - piazza della Republica c/o Municipio
AGROPOLI - SA - castello - via C. Rossi
bizantino
AGROPOLI - SA - chiesa : SS. Pietro e Paolo e S. Maria di Costantinopoli
AGROPOLI - SA - cinema : Serao
AGROPOLI - SA - faro - punta Fortino
l'altezza della luce, a due lampi bianchi con intermittenza ogni sei secondi, è posta a dieci metri su un fabbricato quadrato ad un piano.
AGROPOLI - SA - fontana
AGROPOLI - SA - fornace
costruita nel 1880 per la produzione di mattoni e dismessa nel 1970.
AGROPOLI - SA - porta
formata da due aperture, sulla destra della porta principale c'è una porta secondaria ad arco ribassato, aperta agli inizi del XX secolo, tra le due aperture è visibile una feritoia che permetteva la vigilanza e la difesa. La porta è sormontata da cinque merli, uno dei quali sostengono altrettante palle di pietra. Le palle di pietra alternate con altre di cemento ed una croce di ferro indicante l'anno 1909 in ricordo delle sacre missioni , decorano altresì il parapetto sul ciglio della rupe. Al di sopra della porta principale si nota uno stemma che prima decorava l'ingresso del castello.
AGROPOLI - SA - tempio - sul promontorio Petra
dedicato ad Artemide alla metà del VII secolo a.C.
AGROPOLI - SA - torre : San Francesco - via San Francesco, 57
costruita su un'alta sporgenza a picco sul mare, poco più a sud del promontorio sovrastato dal castello.
AGROPOLI - SA - torre : San Marco
di forma circolare.
ALBANELLA -
antica denominazione : ARVANEDDA in dialetto campano.
frazioni :
ALBANELLA - SA - biblioteca : piazza Giuseppe Garibaldi, 15
affidata con Delibera n.1 del 29/01/2009 all'associazione "Opera Nicola Vernieri" - tel.: 0828.78.16.31
ALBANELLA - SA - chiesa : San Matteo (1400)
ALBANELLA - SA - fontana
ALBANELLA - SA - santuario di santa Sofia (1500 d. C.)
conserva le reliquie della Santa dal maggio 2009.
ALBANELLA - SA - santuario epicorico (resti) - in località San Nicola.
ALBANELLA - SA - fattoria del 3° sec. a.C. , resti.
ALFANO - SA -
antica denominazione :
frazioni
ALFANO - SA - biblioteca
ALFANO - SA - fontana
ALFANO - SA - palazzo : "Novelli"
ALFANO - SA - palazzo : dei baroni Speranza
ALTAVILLA SILENTINA - AV -
antica denominazione - ALTAVILLA del CILENTO, poi ALTAVILLA di CAPACCIO e poi l'attuale nome.
ALTAVILLA SILENTINA - SA - biblioteca - piazza Umberto
ALTAVILLA SILENTINA - SA - castello : normanno
ALTAVILLA SILENTINA - SA - chiesa : Sant'Egidio
ALTAVILLA SILENTINA - SA - convento : San Francesco (1444)
all'interno biblioteca
ALTAVILLA SILENTINA - SA - fontana
ALTAVILLA SILENTINA - SA - insediamento (VII sec. a.C.) - località San Lorenzo
ALTAVILLA SILENTINA - SA - porta : Carina
ALTAVILLA SILENTINA - SA - porta : Nova
ALTAVILLA SILENTINA - SA - porta : San Biagio
ALTAVILLA SILENTINA - SA - porta : Suso
ALTAVILLA SILENTINA - SA - tabernacolo - loc. Vigna delle Canne
AMALFI - SA -
toponimo :
a) venne fondata nel quarto secolo dai normanni che diretti a Costantinopoli, naufragarono vicino Ragusa e nel viaggio di ritorno verso Roma, si stabilirono in un luogo che battezzarono "AMELPHES",
b) di origine romana e deriverebbe da Melfi, città lucana, i cui trasfughi giunsero sulla costiera fondando la città,
c) derivazione della gens romana "Amarfia" (1° secolo d.C.).
frazioni :
Lone
Pastena
Pogerola
Tovere
Vettica Minore
repubblica marinara in epoca alto - medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia) nota anche per le "Tavole Amalfitane" codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVII secolo, ed ogni anno un equipaggio di vogatori amalfitani partecipa alla Regata delle "Antiche Repubbliche Marinare", manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955, gara remiera disputata mediante galeoni ricostruiti su modelli del XII secolo, spinti da otto rematori (su sedile fisso) guidati da un timoniere, la regata è preceduta da un corteo storico, composto da numerosi figuranti che vestono i panni di antichi personaggi che caratterizzarono ciascuna Repubblica.
Si ritiene che l'inventore della bussola sia l'amalfitano Giovanni Gioia.
AMALFI - SA - biblioteca : Camera Matteo (Storia arte e cultura della costiera amalfitana) - Supportico Sant'Andrea, 3.
AMALFI - SA - biblioteca : "Scoppetta Pietro"
AMALFI - SA - cascata : "delle Ferriere"
AMALFI - SA - castello : in frazione Pogerola
AMALFI - SA - duomo : il complesso monumentale comprende, il chiostro "Paradiso" (antico cimitero dei nobili di Amalfi, realizzato tra il 1266 e 1268), la Basilica del Crocifisso (il cui nucleo originale risale al 596) attuale sede del museo che in origine era la chiesa cattedrale, nel 1100 accanto fu costruita la nuova cattedrale, la cripta di S. Andrea ove si conservano le ossa si sant'Andrea primo discepolo di Gesù e la Cattedrale.
AMALFI - SA - fontana - di Sant'Andrea
con sculture marmoree del santo patrono e di divinità marine, scolpite nel settecento, originariamente si trovava all'inizio della scala del duomo ma all'inizio del novecento fu spostata. L'acqua proviene dal fiume Sele e sbocca dalle statue marmoree di quattro putti, da quella di Pulicanoe da quella di un uccello, sottostanti la più grande statua di sant'Andrea in croce.
AMALFI - SA - fontana : "Cap' 'e Ciuccio" (Testa d'asino)
situata poco prima della distrutta porta dell'Ospedale, limite a nord del paese. Deve il proprio nome alla tradizione degli abbeveraggi degli asini che scendevano dalla Valle delle Ferriere, da dove proviene l'acqua, carichi di frutta, ortaggi e legname. Il presepe vi fu inserito nel 1974 ed è composto di pietre calcaree e tufacee della Valle dei Mulini, oltre che dalle statuine rappresentanti i personaggi tipici del presepe, immerse in gran parte dell'acqua.
AMALFI - SA - grotta : dello Smeraldo
AMALFI - SA - museo : "Antichi mestieri e dell'arte contadina" -
AMALFI - SA - museo : arte contemporanea -
AMALFI - SA - museo : della bussola e del Ducato marinaro di Amalfi -
AMALFI - SA - museo : della carta di Amalfi -
AMALFI - SA - museo : Diocesano -
AMALFI - SA - palazzo : Castriota (XV secolo).
AMALFI - SA - porta : della Marina
AMALFI - SA - porta : dell'Ospedale
AMALFI - SA - santuario : Maria Santissima del Rosario.
AMALFI - SA - santuario : S. Andrea
AMALFI - SA - torre : dello "Ziro"
al suo interno fu rinchiusa "Giovanna la pazza"
AMALFI - SA - torre : di "Pogerola"
AMALFI - SA - torre : "Tabor"
AMALFI - SA - della "Luna" oggi parte di un albergo
saracena
AMALFI - SA - torre : "Vettica" detta anche "di Capo della Vite" (1568) -
AMALFI - SA -
ANGRI - SA
antica denominazione
antica popolazione
frazioni :
ANGRI - SA - biblioteca
ANGRI - SA - castello : "Doria" (1290)
dal nome della famiglia che nel seicento ha acquistato il feudo, il castello però ha origini ben più antiche, forse addirittura romane. La prima notizia risale al 1290 quando Carlo d'Angiò assegnò questa fortezza a Pietro De Braheriis. Durante la lotta per la succe4ssione al trono di Napoli contro gli aragonesi, la fortezza subì degli assedi, tra cui quello condotto da Forte Braccio da Montone, che bruciò la torre della fortezza. La torre maggiore del castello detta il mastio, è la parte più antica , che a giudicare dal materiale (tufo dolce e duro, cocci di cotto, selce e sarnide) e dall'imponente, alta, ampia e circolare forma architettonica, risale probabilmente all'epoca romana. Successivamente, nel 1600, Marcantonio Doria restaurò il castello e lo fece trasformò in una dimora principesca, alleggerendolo dalle possenti strutture dall'aspetto medioevale e fu adeguato all'altezza della torre maggiore e circondato da un parco nel quale sono presenti ricche aiuole con alberi secolari, all'ingresso decorazioni neoclassiche ed al centro si trova una collinetta artificiale, con una grotta. Nel 1908 la famiglia Doria ha venduto il castello, inclusa la villa, all'amministrazione comunale per lire 90.000 che ora è sede del municipio e per alcuni decenni carcere.
ANGRI - SA - fontana
ANGRI - SA - palazzo : Doria
AQUARA - SA
antica denominazione
frazioni :
AQUARA - SA - biblioteca
AQUARA - SA - castello : XII secolo.
AQUARA - SA - complesso abitativo di epoca romana in località Madonna del Piano.
AQUARA - SA - fontana : della Mercatella.
ASCEA - SA -
antica denominazione
frazioni :
ASCEA - SA - area archeologica : Velia antica Elea - contrada Piano di Velia
ELEA in epoca greca e VELIA in epoca romana
ASCEA - SA - auditorium : Parmenide c/o Fondazione Alario - viale Parmenide in frazione Marina.
ASCEA - SA - biblioteca : Alario c/o Fondazione Alario - viale Parmenide in frazione Marina.
ASCEA - SA - biblioteca : comunale
ASCEA - SA - castello - Bruca - piazzale Amedeo Maiuri
ruderi
ASCEA - SA - fontana
ASCEA : SA - museo : del Paradosso - via Parmenide
Ospitato nel palazzo Alario
ASCEA - SA : palazzo : Alario c/o Fondazione Alario - viale Parmenide in frazione Marina.
ASCEA - SA : teatro : Zenone c/o Fondazione Alario - viale Parmenide in frazione Marina.
ASCEA - SA - torre : borbonica
ASCEA - SA - torre : Telegrafo - via Scogliera, 3
ATENA LUCANA - SA -
antica denominazione - fondata dai PELASGI con il nome di LARISSA dal toponimo della capitale della Tessaglia, che significa "fortezza". Al periodo pelagico, seguì il periodo Enotrio e poi ellenico, a questo periodo risalirebbe il nome ATENA o ATINA.
frazioni :
ATENA LUCANA - SA - area archeologica : località Serrone.
ATENA LUCANA - SA - biblioteca
ATENA LUCANA - SA - castello : ruderi del XI secolo.
ATENA LUCANA - SA - epigrafi : sparse nel centro storico dell'antica città romana di Atina.
ATENA LUCANA - SA - fontana
ATENA LUCANA - SA - grotta : della Cava
ATENA LUCANA - SA - grotta : del Fico
ATENA LUCANA - SA - grotta : della Madonna
ATENA LUCANA - SA - grotta : del Corvo
ATENA LUCANA - SA - grotta : Grande
ATENA LUCANA - SA - grotta : dell'Istrice
ATENA LUCANA - SA - grotta : dello Scoiattolo
ATENA LUCANA - SA - grotta : del Tasso
ATENA LUCANA - SA - monumento : di Atteone (1739).
ATENA LUCANA - SA - mura : megalitiche del IV secolo a. C.
ATENA LUCANA - SA - museo : archeologico
ATENA LUCANA - SA - orologio : civico (1899), soprastante la chiesa di San Nicola.
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Caporale (1866)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Caracciolo (XVI secolo)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Curto Gaetano Maria (1819)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Curto Vincenzo (1765)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : De Benedectis (XVII secolo)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : D'Alto (XIX secolo)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Gargano (XVII secolo)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Marino (1781)
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Pessolano - Filos (1802) con annessa cappella gentilizia.
ATENA LUCANA - SA - palazzo : Spagna (1809)
con annessa cappella gentilizia.
ATENA LUCANA - SA - porta : d'Aquila (età romana)
ATENA LUCANA - SA - santuario : Maria SS. della Colomba
ATENA LUCANA - SA - torri : medioevali del XIV secolo
ATENA LUCANA - SA - vallone : Arenaccio
ATRANI - SA -
antica denominazione -
frazioni :
ATRANI - SA - biblioteca
ATRANI - SA - fontana
ATRANI - SA - grotta : di Masaniello
la legenda vuole che Tommaso Aniello de Fusco detto Masaniello alla guida dell'insurrezione napoletana contro gli spagnoli del 1647, per fuggire al governo spagnolo di Napoli, si sia nascosto in questa cavità prima di essere tradito ed ucciso. A poca distanza dalla grotta è storicamente accertata la presenza della casa materna del rivoluzionario.
ATRANI - SA - grotta : dei Santi -
con pareti decorate da affreschi in stile bizantino, risalenti al XII secolo.
ATRANI - SA - torre : dello Ziro
AULETTA - SA -
antica denominazione - secondo una legenda citata dall'abate Giovan Battista Pacinelli, sarebbe stata fondata da Auleto, compagno di Enea, altri affermano che essendo la zona piena di ulivi, si fa derivare il nome proprio da "Olea". Ad avvalorare tale tesi sono stati trovati documenti notarili nei quali la città è nominata come "olibola" nel 1095 e come "olivola" nel 1131.
frazioni :
il 30 luglio 1861, fu compiuta ai danni della popolazione, civile ed inerme, un massacro di circa un centinaio di persone che non riconoscevano il nuovo regno sabaudo. I luoghi di culto furono saccheggiati e circa duecento cittadini vennero arrestati e tradotti nel carcere di Salerno con l'accusa di rivolta e cospirazione.
AULETTA - SA - biblioteca
AULETTA - SA - castello : marchesale (Scandeberg), esso risale al XII secolo.
AULETTA - SA - fontana
AULETTA - SA - grotta : dell'Acqua
AULETTA - SA - grotta : di Pertosa
AULETTA - SA - mulino
AULETTA - SA - palazzo : Caggiano
AULETTA - SA - palazzo : Carusi
AULETTA - SA - palazzo : "Casino dei Monaci"
AULETTA - SA - palazzo : De Maffuttiis
AULETTA - SA - palazzo : D'Amato
AULETTA - SA - palazzo : Fallace
AULETTA - SA - palazzo : Gambino
AULETTA - SA - palazzo : Mari (ospitò G. Garibaldi nel 1860).
AULETTA - SA - porta : Castello
AULETTA - SA - porta : Fiume
AULETTA - SA - porta : Rivellino o Piano
BARONISSI - SA -
antica denominazione - BARUNISSE in dialetto locale.
frazioni :
BARONISSI - SA - biblioteca c/o "Casa della Poesia".
BARONISSI - SA - convento : della SS. Trinità
la cui fondazione secondo una legenda, risale al 1212.
BARONISSI - SA - fontana
BARONISSI - SA - museo : FRAC (Fondo Regionale d'Arte Contemporanea).
BARONISSI - SA - università : di Salerno - facoltà di medicina e chirurgia.
BARONISSI - SA - villa : Farina (XIX secolo) - via Gugliemo Marconi, 4 nella frazione di Saragnano.
BARONISSI - SA - villa : romana (I secolo d.C.) - nella frazione Sava, conosciuta col nome "Le catacombe", per aver svolto la funzione di ossario per le famiglie nobili locali.
BATTIPAGLIA - SA -
antica denominazione - BACTALEARUM
frazioni :
BATTIPAGLIA - SA - biblioteca
BATTIPAGLIA - SA - casale : complesso di San Mattia
BATTIPAGLIA - SA - cinema : Bertoni
BATTIPAGLIA - SA - castelluccio - via Pegli, 69
BATTIPAGLIA - SA - fontana
BATTIPAGLIA - SA - masseria : Farina di Fiorignano
BATTIPAGLIA - SA - masseria : Fosso
BATTIPAGLIA - SA - masseria : Porta di Ferro
BATTIPAGLIA - SA - museo : "della Bufala e della mozzarella di Bufala"
BATTIPAGLIA - SA - necropoli : via Belvedere
BATTIPAGLIA - SA - santuario : Santa Maria della Speranza
BATTIPAGLIA - SA - torre : Caciottoli
BATTIPAGLIA - SA - torre : Morella
BATTIPAGLIA - SA - torre : Mussi
BATTIPAGLIA - SA - torre : Raj
BATTIPAGLIA - SA - villa : Budetta
BATTIPAGLIA - SA - villa : D'Amore
BATTIPAGLIA - SA - villa : Schlaepfer - Rago
BELLIZZI - SA -
antica denominazione - fino al 1990 il territorio di Bellizzi ha fatto parte del comune di Montecorvino Rovella, il primo documento che testimonia la sua esistenza, risale al 1811.
frazioni :
BELLIZZI - SA - biblioteca - Leonardo da Vinci - piazza Giovanni XXIII - tel.: 0828.35.18.52
BELLIZZI - SA - fontana
BELLOSGUARDO - SA -
antica denominazione - si ritiene abitata fin dal VIII secolo a.C., la storia di Bellosguardo va collegata a quella di Fasanella, antica città distrutta da Federico II di Svevia. L'antico centro urbano sorgeva in località Santo Manfredi, a circa 3 km da Sant'Angelo a Fasanella. Nel 1246 la cittadina fu rasa al suolo da Federico II per punire Pandolfo di Fasanella, che aveva partecipato alla congiura di Capaccio (una delle tante che in quel periodo furono tentate ai danni dell'imperatore e che lo videro sempre vincitore). A Pandolfo Fasanella furono poi restituiti tutti i suoi possedimenti grazie all'alleanza con Carlo d'Angiò. Inizia da allora un lento spopolamento di Fasanella. Scrive uno storico (il Siribelli) che Pandolfo Fasanella fece fondare sul colle di Bellosguardo (già Castrum) un Casamento (Palazzo Vecchio) per soggiornarvi. Il borgo comincia a popolarsi agli inizi del Quattrocento. A Bellosguardo si trasferirono gli abitanti di Fasanella e di Clitino (altro borgo della zona). Queste vicende sono state studiate di recente in modo approfondito dal sacerdote don Orazio Pepe, che ha esaminato le pergamene dell'Archivio della Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo
BELLOSGUARDO - SA - chiesa : Santa Maria delle Grazie, (1512)
sorto come edificio conventuale dei padri Minori di San Francesco, al suo interno ci sono : un'affresco che rappresenta la deposizione di Cristo, attribuito alla scuola di Giotto, un reliquiario e varie statue lignee fra cui quella della Madonna delle Grazie, scolpita a Napoli nel primo Settecento e ricoperta da uno strato di color oro. Il convento ha ospitato, tra i tanti monaci, anche Fra' Lorenzo Ganganelli, che in seguito prese il nome di papa Clemente XIV.
frazioni :
BELLOSGUARDO - SA - fontana
BELLOSGUARDO - SA - palazzo : "De Falco" - piazza delle Palme
BELLOSGUARDO - SA - tombe : IV - III sec.
BRACIGLIANO - SA -
antica denominazione : risale agli etruschi, dei quali sono stati ritrovati numerosi reperti. Il paese intorno al IV secolo a.C. era abitato da pastori e agricoltori, le prime testimonianze cristiane si riallacciano a quelle delle popolazioni dell'agro nocerino - sarnese intorno ai primi anni dopo Cristo. Teatro di numerose battaglie, dalle guerre sannitiche, delle quali sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici e resti delle antiche trincee, alle successive guerre puniche che ebbero come scenario l'intera Italia meridionale. Notizie importanti sul Casale di Bracigliano sono contenute nel Codex Diplomaticus Cavensis (CDC - Codice Diplomatico Cavense). Un'antica pergamena, in scrittura longobarda, conferma l'esistenza del piccolo borgo, facente parte della contea di Nocera. L'etimologia del nome è di varia natura; si va da bracia, per i grandi fuochi che vi si accendevano, in onore degli dei pagani ad "inter brachia montis", cioè "tra le braccia dei monti ".
frazioni :
BELLOSGUARDO - SA - tombe : IV - III sec.
BRACIGLIANO - SA - fontana
BRACIGLIANO - SA - palazzo : De Simone
BUCCINO - SA
antica denominazione - VOLCEI
frazioni
BUCCINO - SA - area : sacra - Santo Stefano
BUCCINO - SA - biblioteca
BUCCINO - SA - castello (XII secolo) -
normanno
ospitò papa Urbano VI
BUCCINO - SA - fontana
BUCCINO - SA - mura
BUCCINO - SA - museo : "Marcello Gigante" archeologico del Volcei - piazza Municipio
BUCCINO - SA - necropoli - località Santo Stefano
BUCCINO - SA - parco : archeologico
piazza Amendola
via Canoli
via Egito
complesso rupestre VI-VII secolo
decumano
BUCCINO - SA - porta : Consina
BUCCINO - SA - porta : San Mauro
BUCCINO - SA - porta : Sant'Elia
BUCCINO - SA - santuario : Maria Immacolata
BUCCINO - SA - tempio - via Santo Spirito (I° secolo a.C.)
dedicato al culto dei cesari
BUCCINO - SA - tombe
civiltà del gaudo
BUCCINO - SA - ville
BUONABITACOLO - SA
antica denominazione
frazioni :
BUONABITACOLO - SA - biblioteca
BUONABITACOLO - SA - fontana
BUONABITACOLO - SA - santuario : Madonna del Carmine
CAGGIANO - SA
antica denominazione :
frazioni :
CAGGIANO - SA - biblioteca
CAGGIANO - SA - chiesa - "Santa Veneranda" conosciuta come "cappella di "Santa Venere" o chiesa di "Santa Sofia"
CALVANICO - SA
antica denominazione
antica popolazione
frazioni :
CALVANICO - SA - biblioteca
CALVANICO - SA - fontana
CAMEROTA - SA -
antica denominazione : CAMMAROTA in dialetto cilentano
frazioni :
CAMEROTA - SA - biblioteca
CAMEROTA - SA - castello : marchesale - via Stati Uniti d'America
diroccato
CAMEROTA - SA - castello : Montelmo (castelluccio) - strada provinciale 6
ruderi
CAMEROTA - SA - chiesa : "San Costantino" - frazione Licusati
fuori le mura del castello Montelmo (castelluccio)
CAMEROTA - SA - chiesa : "Sellata" o "Ciglioto" - via Sellata
CAMEROTA - SA - cinema : "Bolivar"
CAMEROTA - SA - fontana
CAMEROTA - SA - grotta : "della Cava" - Marina di Camerota
2018 - ritrovata una collana in pasta vitrea risalente all'età del bronzo.
CAMEROTA - SA - grotta "della Serratura" o "della Chiave"
CAMEROTA - SA - museo : "degli Infreschi" - via Porto
CAMEROTA - SA - torre : Fenosa (diroccata) - strada Statale 562
CAMEROTA - SA - torre : Iscolelli - contrada Monte di Luna, 16
CAMEROTA - SA - torre : Mingardo - strada Statale 562
CAMEROTA - SA - torre : Muzza - via Torre Ulisse, 96
diroccata
CAMEROTA - SA - torre : Teano - strada provinciale, 66
diroccata
CAMEROTA - SA - torre : Zangale : via delle Barche, 23
CAMPAGNA - SA
antica denominazione
frazioni :
CAMPAGNA - SA - biblioteca
CAMPAGNA - SA - convento : Domenico di San Bartolomeo
poi diventata caserma ed infine luogo di confino allestito dal governo fascista per i profughi ebrei presenti entro i confini nazionali al momento dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale. Il campo operò tra il 16 giugno 1940 e l'8 settembre 1943.
CAMPAGNA - SA - convento : Osservanti dell'Immacolata Concezione -
poi diventata caserma ed infine luogo di confino allestito dal governo fascista per i profughi ebrei presenti entro i confini nazionali al momento dell'entrata dell'Italia nellas seconda guerra mondiale. Il campo operò tra il 16 giugno 1940 e l'8 settembre 1943.
CAMPAGNA - SA - fontana
CAMPAGNA - SA - santuario : Madonna di Avigliano
CAMPOLATTARO - Sa
antica denominazione
frazioni :
CAMPORA - SA -
antica denominazione - toponimo latino CAMPUS
frazioni :
CAMPORA - SA - biblioteca
CAMPORA - SA - fontana
CAMPORA - SA - torre
CAMPOSANO - SA -
antica denominazione :
1° teoria / il nome Camposano scaturisca da un tempio dedicato al Dio Giano (Campus Jani),
2° teoria / il nome legato al ricordo dei profughi nolani che si rifugiarono in questo luogo durante la pestilenza e trovarono salvezza e salute (Campo Sano),
3° teoria il nome ad un nome romano "Campasius" che forse aveva dei possedimenti nella zona.
frazioni :
CANNALONGA - SA - IX - X sec. d.C.
frazioni :
CANNALONGA - SA - biblioteca
CANNALONGA - SA - fontana
CANNALONGA - SA - palazzo : ducale
CAPACCIO PAESTUM - SA -
antica denominazione : Sorto intorno al IX secolo, il nome CALPATIUM o CAPUT AQUIS (attuale Capaccio vecchia o CAPODIFIUME), riferimento alla sorgente della frazione Capo di Fiume
PAESTUM - POSEIDONIA (600 a.C.) fondata dai greci, in onore di Poseidone, ma devota a Era ed Atena,
PAISTOM (400 a.C.) con l'occupazione dei Lucani,
PAESTUM (273 a. C.) con l'arrivo dei Romani.
frazioni :
CAPACCIO PAESTUM - SA - anfiteatro
CAPACCIO PAESTUM - SA - area : archeologica - località Foce Sele - tel.: 0828.81.10.23
tempio - di Hera o Basilica, edificato nel 550 a.C.
tempio - di Hera o di Nettuno, edificato in arenaria intorno al 460 a.C.
tempio - di Atena o Cerere, edificato intorno al 500 a.C.
CAPACCIO PAESTUM - SA - basilica : paleocristiana
CAPACCIO PAESTUM - SA - biblioteca
CAPACCIO PAESTUM - SA - Baiat - Arena
CAPACCIO PAESTUM - SA - castello, ruderi in Capaccio vecchia
CAPACCIO PAESTUM - SA - fontana
CAPACCIO PAESTUM - SA - museo : archeologico (1952) -
CAPACCIO PAESTUM - SA - necropoli : Andreoli Laghetto
CAPACCIO PAESTUM - SA - necropoli : del Gaudo - in frazione "Gaudo Spina", a circa un chilometro da Paestum
si estende per circa 2.000 mq. e fu scoperta dagli alleati anglo-americani nell'autunno del 1943, durante la costruzione di una pista d'atterraggio per l'operazione Avalanche e fu esplorata dal 1945 al 1947 dalla Soprintendenza della antichità di Salerno.
La cultura del GAUDO, è una cultura eneolitica sviluppatasi nel sud - Italia tra la fine del IV° e la prima metà del III° millennio a.C. e prende il nome dalla necropoli di Spina-Gaudo situata nei pressi della foce del fiume Sele, in provincia di Salerno.
CAPACCIO PAESTUM - SA - necropoli : Santa Venere
CAPACCIO PAESTUM - SA - necropoli : Spinazzo
CAPACCIO PAESTUM - SA - necropoli : Vannulo
CAPACCIO PAESTUM - SA - palazzo : Bellelli, De Marco, Tanza, Ricci, Stabile, Rubini
CAPACCIO PAESTUM - SA - palazzo : Bellelli con arco detto di Murat
CAPACCIO PAESTUM - SA - palazzo : D'Alessio
CAPACCIO PAESTUM - SA - palazzo : De Maria
CAPACCIO PAESTUM - SA - santuario : IV sec. a.C.
dedicato ad una divinità femminile e si presume Demetra o Persefone
CAPACCIO PAESTUM - SA - santuario : Getsemani di Paestum
CAPACCIO PAESTUM - SA - santuario : Madonna del Granato
CAPACCIO PAESTUM - SA - torre : sec XVI - XVII -in borgata Licinella
CAPACCIO PAESTUM - SA - torre : Kernot
CASAL VELINO - SA
frazioni :
CASAL VELINO - SA - biblioteca
CASAL VELINO - SA - fontana
CASALBUONO - SA
frazioni :
CASALBUONO - SA - biblioteca
CASALBUONO - SA - fontana
CASALETTO SPARTANO
frazioni :
CASALETTO SPARTANO - SA - biblioteca
CASALETTO SPARTANO - SA - cascata : capelli di venere
CASALETTO SPARTANO - SA - fontana
CASALETTO SPARTANO - SA - grotta : Mariolomeo
CASALETTO SPARTANO - SA - grotta : Vottarino
CASALETTO SPARTANO - SA - mulino
CASALETTO SPARTANO - SA - santuario : Maria Santissima dei Martiri
CASELLE in PITTARI
frazioni :
CASELLE in PITTARI - SA - biblioteca
CASELLE in PITTARI - SA - fontana
CASTEL SAN GIORGIO - SA
frazioni :
Aiello
Campomanfoli
Castelluccio
Cortedomini
Fimiani
Lanzara
Santa Croce
Santa Maria a Favore
Taverna / Casalnuovo
Torello
Trivio
CASTEL SAN GIORGIO - SA - biblioteca
CASTEL SAN GIORGIO - SA - chiesa - xxxxxxxx - frazione Lanzara
in essa vi sono custoditi due piccoli ossi d'una mano
CASTEL SAN GIORGIO - SA - villa : "Eleonora"
adibita a casa di cura per malattie polmonari dal 1956, con una capienza di circa 100 posti letto
CASTEL SAN LORENZO
frazioni :
CASTEL SAN LORENZO - SA - biblioteca
CASTELCIVITA - SA
conosciuto nell'antichità con il nome di "oppido Alburno".
frazioni :
CASTELCIVITA - SA - acquedotto : romano
CASTELCIVITA - SA - biblioteca
CASTELCIVITA - SA - castello : "Del Vaglio" -
CASTELCIVITA - SA - grotta : di Castelcivita, detta di Spartaco o del Diavolo o Principe di Piemonte.
CASTELCIVITA - SA - palazzo :"Ducale" -
CASTELCIVITA - SA - ponte : "Pestano" o di "Spartaco" -
CASTELCIVITA - SA - porta : Pretoria
CASTELCIVITA - SA - torre
CASTELLABATE - SA
frazioni :
* Alano
* Lago
* Licosa
* Ogliastro Marina
* San Marco
* Santa Maria
* Tresino - tesi :
1) il nome forse deriva dalla presenza dei greci TREZENI che cacciati da Sibari si insediarono in questa zona,
2) oppure dalle tre rientranze della costa (SAUCO, STAJNO e LAGO)
* Pietà
* Salvatore
* San Pietro
* localita Annunziata
CASTELLABATE - SA - biblioteca
CASTELLABATE - SA - castello (1123) - via Castello
CASTELLABATE - SA - palazzo : "Le Gatte"
CASTELLABATE - SA - palazzo : "Perrotti"
CASTELLABATE - SA - santuario : Santa Maria a Mare
CASTELLABATE - SA - tempio (IV° secolo a.C.)
dedicato a Poseidone, eretto dai Trezeni a protezione della vicina Poseidonia (secondo Strabone)
CASTELLABATE - SA - tomba : biso0msII°secolo a.C.
CASTELLABATE - SA - torre : "Pagliarola" o "Perrotti" (1570)
normanna - aragonese
accorpata a palazzo Perrotti
CASTELLABATE - SA - torre : Tresino - via S. Francesco
CASTELLABATE - villa : romana
resti
CASTELLABATE - SA - villa : Matarazzo
CASTELNUOVO CILENTO - SA
frazioni :
CASTELNUOVO CILENTO - SA - biblioteca
CASTELNUOVO di CONZA - SA
frazioni :
CASTELNUOVO di CONZA - SA - biblioteca
CAVA dei TIRRENI - SA
frazioni :
CAVA dei TIRRENI - SA - archivio
CAVA dei TIRRENI - SA - biblioteca
CAVA dei TIRRENI - SA - cinema : Alambra
CAVA dei TIRRENI - SA - mediateca : corso Umberto I, 137
CAVA dei TIRRENI - SA - monte : Bulgheria
esso à conosciuto come "la leonessa addormentata" poichè assomiglia ad un enorme leone a riposo con lo sguardo rivolto verso oriente.
CAVA dei TIRRENI - SA - santuario : Avvocatella
CAVA dei TIRRENI - SA - santuario : S. Maria dell'Olmo
CELLE di BULGHERIA - SA
la sua denominazione deriva dai coloni bulgari che qui si stanziarono prima dell'anno 500.
frazioni :
CELLE di BULGHERIA - SA - biblioteca
CELLE di BULGHERIA - SA - palazzo : De Luca
CELLE di BULGHERIA - SA - statua : principe bulgaro Khan Alzeco
CENTOLA - SA
frazioni :
Foria
Palinuro
San Nicola
San Severino, chiamato fino al 1861 San Severino di Camerota
CENTOLA - SA - antiquarium in Palinuro
CENTOLA - SA - arco : naturale in frazione Palinuro
CENTOLA - SA - biblioteca
CENTOLA - SA - cala : Fetente
CENTOLA - SA - castello : di San Sergio - via San Sergio, 40
CENTOLA - SA - chiesa : Santa Chiara d'Assisi
CENTOLA - SA - chiesa : Santa Maria degli Angeli
CENTOLA - SA - chiesa : San Nicola
CENTOLA - SA - convento : Cappuccini
CENTOLA - SA - forra
CENTOLA - SA - grotta : "Azzurra" in frazione Palinuro
CENTOLA - SA - grotta : "Monaci" in frazione Palinuro
CENTOLA - SA - grotta : preistorica o grotta delle ossa in frazione Palinuro
CENTOLA - SA - grotta : del sangue in frazione Palinuro
CENTOLA - SA - grotta : "La scaletta"
collegata con la grotta "Punta Iacco"
CENTOLA - SA - grotta : "Punta Iacco"
collegata con la grotta "La scaletta"
CENTOLA - SA - grotte n. 32
CENTOLA - SA - grotta : Azzurra
CENTOLA - SA - grotta : "d'Argento"
CENTOLA - SA - grotta : "dei Monaci"
CENTOLA - SA - grotta : "del Sangue"
delle Ossa
CENTOLA - SA - grotta : sulfurea in frazione Palinuro
CENTOLA - SA - necropoli : località Molpi
CENTOLA - SA - necropoli : località San Paolo (VI secolo)
CENTOLA - SA - palazzo : baronale Cocozzelli
CENTOLA - SA - palazzo : baronale Lupo
CENTOLA - SA - palazzo : baronale Rionaldi
CENTOLA - SA - torre : Calafetente
CENTOLA - SA - torre : Caianofaracchio
CENTOLA - SA - torre : campanaria (anno 1100)
CENTOLA - SA - torre : Fortino
CENTOLA - SA - torre : del Capo
CENTOLA - SA - torre : Formica
CENTOLA - SA - torre : Mozza o "del Monaco"
CENTOLA - SA - torre : Mingardo
CENTOLA - SA - torre :
CENTOLA - SA - vulcano : sottomarino " Palinuro"
CERASO - SA
frazioni :
CERASO - SA - biblioteca
CERASO - SA - cenobio : basiliano (resti in località Santa Maria)
CERASO - SA - palazzo : Castiello
CERASO - SA - palazzo : De Marsilio detta "Casa della Petrosa"
CERASO - SA - palazzo : Di Lorenzo (XIX sec.)
CERASO - SA - palazzo : Ferolla (XIX sec.)
CERASO - SA - palazzo : Iannicelli (XIX sec.)
CERASO - SA - palazzo : Lancillotti (XV - XVIII sec.)
CERASO - SA - palazzo : Testa - Ferrara (XVIII sec.)
CETARA - SA
frazioni :
CETARA - SA - biblioteca
CICERALE - SA
frazioni :
CICERALE - SA - biblioteca
COLLIANO - SA
frazioni :
COLLIANO - SA - biblioteca
COLLIANO - SA - castello (XI sec.)
COLLIANO - SA - grotta : "Ciampa del Diavolo"
si ritiene utilizzata come rifugio dai briganti di Carmine Crocco
COLLIANO - SA - palazzo : Augusto
COLLIANO - SA - palazzo : Borriello
COLLIANO - SA - palazzo : Cardone
COLLIANO - SA - palazzo : Gaudiosi - Terlizzi
COLLIANO - SA - palazzo : Sibilla
COLLIANO - SA - porta : dei "Santi" -
col tempo ha cambiato nome in "Fontana" dato che lì si passava per andare ad una fontana pubblica situata fuori le mura.
CONCA dei MARINI - SA -
CONCA dei MARINI - SA - biblioteca
CONCA dei MARINI - SA - cappella : Immacolata concezione (XVII secolo) -
CONCA dei MARINI - SA - cappella : Madonna della Neve -
CONCA dei MARINI - SA - cappella : San Cristoforo (1300) -
CONCA dei MARINI - SA - chiesa : San Giovanni Battista
CONCA dei MARINI - SA - chiesa : Santa Maria di Grado
CONCA dei MARINI - SA - chiesa : San Pancrazio (1370) -
CONCA dei MARINI - SA - chiesa : San Michele arcangelo (1208)
CONCA dei MARINI - SA - conservatorio : Santa Patrizia da Lima ex monastero di suore
CONCA dei MARINI - SA - mausoleo : "Campanile dell'Orco" - via Campanile Ogre
epoca romana
CONCA dei MARINI - SA - grotta : dello Smeraldo
scoperta nel 1932 da un pescatore e dal 1956 vi è uno splendido presepe sottomarino in ceramica di Vietri.
CONCA dei MARINI - torre : del "Capo di Conca" detta anche "torre Saracena" o "torre Bianca" -
attualmente destinata a museo
CONTRONE - SA
il nome deriva dalla sua posizione e dalla esposizione al sole : CONTRA - ELJONE 8dal greco "helios" che significa sole) ovvero "di faccia al sole".
frazioni :
CONTRONE - SA - biblioteca
CONTRONE - SA - chiesa : San Nicola di Bari
in essa sono custoditi la statua lignea del Patrono e la "Bolla papale" di Benedetto VIII
CONTRONE - SA - fontana : Mascherone
CONTRONE - SA - palazzo : attualmente sede municipale
attualmente il palazzo è sede del municipio, dove sono esposti lo stemma nobiliare della famiglia Vitelli e mascheroni in pietra provenienti da antiche fontane.
esso era collegato all'abazia di San Nicola tramite un passaggio sotterraneo, che consentiva ai suoi abitanti di fuggire in caso di pericolo. Il passaggio era utilizzato dal barone stesso che non mancava di esercitare lo "jus primae noctis", contro il volere dei suoi concittadini. Il cunicolo fu chiuso negli anni sessanta.
CONTRONE - SA - sorgente : Acquaviva
LEGGENDA :
In tempi remoti, esisteva, in prossimità del paese, una località folta di alberi e cespugli, dove viveva una ninfa chiamata Acquaviva che soleva divertirsi. Un giorno, un satiro, di nome Mascherone la intravide mentre giocava e restò così colpito dalla sua bellezza che, da allora, la seguì nel suo girovagare. Innamoratosene perdutamente, cercò di avvicinarla, nella speranza di dichiararle il suo amore. La ninfa, alla vista di Mascherone, scappò via impaurita. Inseguita dal satiro, giunse nel prato ove spesso trascorreva le sue giornate e lì si tolse la vita. In quel preciso punto dove si uccise, sgorgò dal terreno una sorgente che venne chiamata Acquaviva e da quella sorgente i contronesi costruirono un acquedotto fino al punto in cui si uccise Mascherone, per unire dopo la morte ciò che non era stato unito in vita.
CONTRONE - SA - tempio : località Pezza
CONTURSI TERME - SA
frazioni :
CONTURSI TERME - SA - biblioteca
CORBARA - SA
frazioni :
CORBARA - SA - biblioteca
CORLETO MONFORTE - SA
il nome risale al termine latino "CORYLETUM" traducibile in "bosco di noccioli", il termine MONFORTE deriva invece dai locali feudatari.
CORLETO MONFORTE - SA - chiesa - San Teodoro (1500)
CORLETO MONFORTE - SA - museo : Alburni (1997)
CORLETO MONFORTE - SA - tempio - Diana
CORLETO MONFORTE - SA - torre
CUCCARO VETERE - SA - COCHEROS in greco
CUCCARO VETERE - SA - biblioteca
CUCCARO VETERE - SA - castello
CUCCARO VETERE - SA - chiesa : settecentesca di san Pietro apostolo in cui è custodita una reliquia della Croce di Cristo.
CUCCARO VETERE - SA - monastero : francescano
EBOLI
antica denominazione - EBURUM
EBOLI - SA - area archeologica : località Paterno - tel.: 0828.33.26.84
EBOLI - SA - biblioteca : Augelluzzi Simone - piazza San Francesco, 1
istituita nel dicembre 1996
EBOLI - SA - castello : Colonna via Santa Sofia, 14
EBOLI - SA - castello : di Gradaglef - via Lampione
EBOLI - SA - chiesa : San Nicola
vi è custodito un dito di San Biagio di Sebaste noto come San Biagio
EBOLI - SA - cinema : Italia
EBOLI - SA - monumento : "Ripa Matteo"
EBOLI - SA - museo : archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele - via San Francesco,1
EBOLI - SA - santuario : SS. Cosma e Damiano.
FELLITTO - SA
antica denominazione
frazioni :
FELITTO - SA - biblioteca
FELITTO - SA - santuario : Madonna di Costantinopoli
FISCIANO - SA
antica denominazione
frazioni :
FISCIANO - SA - biblioteca
FISCIANO - SA - santuario : S. Michele Arcangelo
FURORE
antica denominazione
frazioni
FURORE - SA - biblioteca
FURORE - museo : ecomuseo del fiordo
FUTANI - SA
frazioni :
Castinatelli
Eremia
anticamente erano chiamati "casali delle terre di Cuccaro"
FUTANI - SA - abazia : "Santa Cecilia"
FUTANI - SA - biblioteca
GIFFONI SEI CASALI - SA - biblioteca
GIFFONI VALLE PIANA - SA - santuario : Maria SS. di Carbonara
GIOI - SA
GIOI - SA - castello
ruderi
GIOI - SA - palazzo : Conti
GIOI - SA - palazzo : De Marco
GIOI - SA - palazzo : Reielli
GIOI - SA - palazzo : Salati
GIOI - SA - porta : dei Leoni
GIOI - SA - porta Nova (Nobe)
GIUNGANO - SA - biblioteca
ISPANI - SA - biblioteca
ISPANI - SA - castello, posizionato su una collina detta oggi Castellaro, Ruggiero I insieme al nipote Ruggiero d'Apulia, qui costruirono un castello, a partire dall'anno 1055
ISPANI - SA - palazzo : Carafa, oggi rimangono solo le mura perimetrali delimitanti il giardino, l'arco che consentiva il passaggio delle carrozze, una garitta per la guardia armata ed una lapide di marmo
ISPANI - SA - torre
LAUREANA CILENTO - SA - biblioteca
LAUREANA CILENTO - SA - santuario : Madonna dell'Acqua Santa.
LAURINO - SA
antica denominazione
frazioni -
LAURINO - SA - antiquarium
LAURINO - SA - biblioteca
LUSTRA - SA - biblioteca
LUSTRA - SA - castello : Rocca - in frazione Rocca Cilento.
MAGLIANO VETERE - SA - biblioteca
MAIORI - SA - Reghinna
MAIORI - SA - Badia : Santa Maria de Olearia
MAIORI - SA - biblioteca
MAIORI - SA - palazzo : Mezzacapo
MAIORI - SA - santuario : S. Maria dell'Avvocata
MAIORI - SA - santuario : S. Maria a Mare
MERCATO SAN SEVERINO - SA -
antico nome della città : ROTA
MERCATO SAN SEVERINO - SA - castello : "Negri - Spiano" (1067)
MERCATO SAN SEVERINO - SA - casttello : "Sanseverino"
MERCATO SAN SEVERINO - SA - Teatro comunale
MINORI - SA - biblioteca
MINORI - SA - fontana
MINORI - SA . grotta : "dell'Annunziata" - strada statale 163
grotta naturale che si apre tra l'abitato di8 Maiori e Minori, in cui i pescatori della zona nel 1300 all'interno di questa cavità costruirono un ospedale ed una piccola chiesa dedicata alla "Vergine dei pescatori". Nel 1600 una tempesta distrusse entrambi gli edifici e della struttura chiesa è rimasto solo qualche lacerto murario e l'edicola con l'affresco il cui soggetto principale è la Madonna circondata da pescatori ritratti nelle azioni del loro mestiere, gli elementi di contorno alla Vergine sono, gli alberi di limoni ed il paesaggio.
MINORI - SA - villa : romana - via Santa Lucia - tel.: 089.85.28.93
MOIO della CIVITELLA - SA
MOIO della CIVITELLA - SA - museo : "ciciltà contadina del Cilento"
MONTANO ANTILIA - SA
MONTANO ANTILIA - SA - biblioteca
MONTANO ANTILIA - SA - museo - via Ciardelle
istituito nel 1999 in frazione Massicelle, raccoglie ricostruzioni ed oggetti originali utilizzati come giocattoli.
MONTANO ANTILIA - SA - palazzo : Bianchi
qui vissero gli eroi dei moti del 1828 : Pietro ed Alessandrina Bianchi
MONTE SAN GIACOMO - SA - archivio : comunale
MONTE SAN GIACOMO - SA - archivio : parrocchia San Giacomo
MONTE SAN GIACOMO - SA - biblioteca
MONTECORICE -
frazioni :
- Agnone
- Casa del Cane
- Cosentini
- Fornelli
- Ortodonico
- Zoppi
MONTECORICE - SA - biblioteca
MONTECORICE - SA - mulino
MONTECORICE - SA - torre di Ortodonico
MONTECORVINO PUGLIANO - SA - biblioteca
MONTECORVINO ROVELLA - SA - biblioteca
MONTECORVINO ROVELLA - SA - santuario : Maria Santissima dell'Eterno
MONTEFALCIONE - SA
MONTEFALCIONE - SA - biblioteca
MONTEFALCIONE - SA - castello
MONTEFORTE CILENTO - SA - biblioteca
MONTESANO sulla MARCELLANA - SA - archivio : comunale - piazza Filippo Gagliardi.
MONTESANO sulla MARCELLANA - SA - archivio : parrocchia di Santa Maria di Loreto in Arena bianca.
MONTESANO sulla MARCELLANA - SA - archivio : parrocchia di San Nicola e Sant'Andrea in Sant'Anna.
MONTESANO sulla MARCELLANA - SA - biblioteca.
MORIGERATI - SA - biblioteca
MORIGERATI - SA - grotte : del "Bussento" - via Censimento
MORIGERATI - SA - museo :
NOCERA INFERIORE - SA
antica denominazione - NUCERIA ALFATERNA
frazioni / quartieri :
Casolla - Grotti la frazione CASOLLA fu menzionata nell'anno 940 in una pergamena del "Codice Diplomatico Cavense"
Cicalesi - Merichi
Capocasale
Metropolitano
Piedimonte - Pietraccetta
Storico
NOCERA INFERIORE - SA - archivio : diocesano - via Vescovado c/o Curia
NOCERA INFERIORE - SA - biblioteca / archivio - comunale - palazzo San Matteo - corso Vittorio Emanuele II, 52
NOCERA INFERIORE - SA - biblioteca : Diocesana - via Vescovado
NOCERA INFERIORE - SA - biblioteca : Sensale Nicola - c/o liceo Scientifico
NOCERA INFERIORE - SA - biblioteca : "Psichiatrica" - via Federico Ricca
NOCERA INFERIORE - SA - biblioteca : "Sant'Antonio Dottore" - piazza Sant'Antonio
NOCERA INFERIORE - SA - biblioteca : "Vico Giambattista" - c/o liceo classico - piazza Cianciullo
NOCERA INFERIORE - SA - castello : "del Parco" (secolo X)
NOCERA INFERIORE - SA - cinema : "Astoria"
NOCERA INFERIORE - SA - cinema : "Impero"
NOCERA INFERIORE - SA - cinema : "Modernissimo"
NOCERA INFERIORE - SA - cinema : "Sala Roma"
NOCERA INFERIORE - SA - monumento : funerario (II° secolo a.C. / III° secolo) - piazza del Corso
NOCERA INFERIORE - SA - museo : "Agro Nocerino"
NOCERA INFERIORE - SA - museo : "Diocesano" (2008)
NOCERA INFERIORE - SA - museo : fotografico
NOCERA INFERIORE - SA - museo : Pinacoteca
NOCERA INFERIORE - SA - museo virtuale : "valle del Sarno"
NOCERA INFERIORE - SA - palazzo : "San Matteo" - corso Vittorio Emanuele II, 52
NOCERA INFERIORE - SA - radio : RDA (1974)
NOCERA INFERIORE - SA - santuario : Madonna del Monte Albino
NOCERA INFERIORE - SA - teatro : Diana
NOCERA SUPERIORE - SA
antica denominazione - NUCERIA ALFATERNA
frazioni :
NOCERA SUPERIORE - SA - anfiteatro :
romano
NOCERA SUPERIORE - SA - area archeologica : via Pareti
NOCERA SUPERIORE - SA - cinema : Italia
NOCERA SUPERIOORE - SA - convento : "Santa Maria degli Angeli"
costruito sull'anfiteatro romano dell'antica "Nuceria Alphaterna"
La biblioteca possiede circa n. 50.000 volumi di cui parecchi risalgono al XVI secolo.
NOVI VELIA - SA - biblioteca
NOVI VELIA - SA - castello
NOVI VELIA - SA - santuario : Madonna del Sacro Monte -
sorge sul luogo di un antico luogo acro pagano sulla sommità del monte Gelbison.
OGLIASTRO CILENTO - SA - biblioteca
OLEVANO sul TUSCIANO - SA - biblioteca
OLEVANO sul TUSCIANO - SA - grotta : Nardantuono
OLEVANO sul TUSCIANO - SA - grotta : San Michele
OLEVANO sul TUSCIANO - SA - santuario : S. Michele
OLIVETO CITRA - SA - biblioteca
OMIGNANO - SA - biblioteca
OMIGNANO - SA - santuario : S. Maria della Stella
ORRIA - SA - biblioteca
ORRIA - SA - cinema : Kursaal
OTTATI - SA - biblioteca
OTTATI - SA - chiesa : chiostro di san Domenico (1480)
PADULA - SA
antica denominazioni :
frazioni -
PADULA - SA - archivio : comunale
PADULA - SA - archivio : parrocchia San Michele
PADULA - SA - biblioteca - della certosa di "San Lorenzo" o "Padula"
PADULA - SA - certosa di "San Lorenzo" o "Padula"
quì è presente una sorgente di acqua purissima con cui prima dei templi cristiani si officiava il culto di Leucotea, la dea bianca. Queste stesse acque sacre di utilizzo pagano fanno oggi parte di un battistero utilizzato per il rito del battesimo cristiano.
PADULA - SA - museo : archeologico Lucania occidentale - c/o certosa di San Lorenzo
PADULA - SA - museo : Petrosino Giuseppe Joe
casa
poliziotto italo-americano
PAESTUM (SA) - vedi CAPACCIO
PAGANI - SA - biblioteca : Pier Paolo Pasolini - piazza Martiri d'Ungheria, 5
PAGANI - SA - biblioteca : padri Redentoristi
fondata nel 1748 da sant'Alfonso
PAGANI - SA - museo : Alfonsiano
PAGANI - SA - palazzo : "Tortora degli Scipioni" (1600) - via Perone
PAGANI - SA - santuario : basilica S. Antonio
PAGANI - SA - santuario : Madonna del Carmine detta delle Galline
PAGANI - SA - santuario : S. Maria della Purità
PALOMONTE - SA
frazioni :
PALOMONTE - SA - biblioteca
PELLEZZANO - SA
frazioni :
PELLEZZANO - SA - biblioteca
PERDIFUMO - SA
frazioni :
PERDIFUMO - SA - castello : Vargas - via delle Poste
PERDIFUMO - SA - biblioteca
PERITO - SA
frazioni :
PERITO - SA - biblioteca
PERITO - SA - chiesa : San Nicola
PERTOSA - SA
frazioni :
PERTOSA - SA - biblioteca
PERTOSA - SA - museo : del Suolo
1500 mq. di esposizione, laboratori, filmati e installazioni multimediali, mostrano il rapporto tra il suolo e l'ecosistema, la comunità ed il paesaggio.
PERTOSA - SA - grotta : dell'Angelo
PETINA - SA - biblioteca
PETINA - SA - monastero : "Sant'Onofrio"
PETINA - SA - osservatorio
PIAGGINE - SA - biblioteca
PIAGGINE - SA - palazzo : Vairo
PIAGGINE - SA - santuario : Madonna della Neve
PISCIOTTA - SA - biblioteca
PISCIOTTA - SA - torre : Ficaiola - srada Provinciale 1
POGGIOMARINO - SA - area archeologica : Longola - via Longola
POGGIOMARINO - SA - biblioteca : Salvatore Boccia Montefusco - via XXV Aprile - tel.: 081.865.82.18
POGGIOMARINO - SA - vasca : borbonica in zona Fornillo
POLLA - SA
frazioni :
POLLA - SA - archivio : comunale, prima era conservato nella sede del Comune (ex monastero delle Clarisse), ora in attesa di sistemazione.
POLLA - SA - archivio : parrocchia Cristo re.
POLLA - SA - archivio : parrocchia San Nicola.
POLLA - SA - archivio : parrocchia San Pietro apostolo.
POLLA - SA - biblioteca
POLLA - SA - cappella : Sant'Antonio abate
POLLA - SA - castello
POLLA - SA - chiesa - San Nicola dei latini (1300)
POLLA - SA - chiesa - San Pietro apostolo
POLLA - SA - cinema : Family cinema
POLLA - SA - santuario : Sant'Antonio
POLLA - SA - lapide : di Polla (150 a.C. circa)
POLLA - SA - mausoleo (I° secolo d.C.) - località Tempio
fatto erigere dalla sacerdotessa augustea Iusteia Polla, come monumento sepolcrale in memoria del marito Caio Uziano Rufo.
POLLA - SA - monastero : ai caduti
POLLA - museo : "Insteia Polla" "1996) - via Villapiana
ha sede nella cappella sconsacrata di "Santa Maria la Scala"
esposizione che ripercorre l'evoluzione del tradizionale abito femminile locale dal XIX° al XX° secolo
POLLA - SA - palazzo : Albirosa
POLLA - SA - palazzo : Comunale
POLLA - SA - palazzo : Galloppo
POLLA - SA - palazzo : Manganelli - Barrese - Ripa
POLLA - SA - palazzo : Palmieri
POLLA - SA - palazzo : Parisi
POLLA - SA - palazzo : Rubertini
POLLA - SA - ponte
romano
POLLA - SA - santuario : Sant'Antonio
POLLA - SA - taverna : del Passo
POLLA - SA - termine : Graccano (131 a.C.)
POLLICA - SA
frazioni :
- Acciaroli
- Cannicchio
- Celso
- Galdo Cilento
- Pioppi
POLLICA - SA - cappella : San Pietro (1524) -
POLLICA - SA - castello : "Capano" (1610) - via Matteo Mazziotti, 22
con torre medioevale
POLLICA - SA - chiesa : san Nicola
POLLICA - SA - convento : Santa Maria delle Grazie (1661) -
POLLICA - SA - sorgente : "dell'Uva nera" o "Pozzo del diavolo" - frazione Pioppi
POLLA - SA - museo : "Instella Polla"
rassegna permanente delle antiche vestigia "Pollesi".
POLLICA - SA - palazzo : Amoresano
POLLICA - SA - palazzo : Belmonte
POLLICA - SA - palazzo : Galdi
POLLICA - SA - palazzo : Mazziotti
POLLICA - SA - palazzo : Vinciprova (XVI sec.)
all'interno insiste "museo vivo del mare"
POLLICA - SA - torre : Capogrosso
ruderi
POLLICA - SA - torre : di Caleo - stada Statale, 267
POLLICA - SA - villa : romana
PONTECAGNANO FAIANO - SA
antica denominazione : AMINA e PICENTIA
PONTECAGNANO FAIANO - SA - biblioteca : "Gatto Alfonso" -
PONTECAGNANO FAIANO - SA - museo : archeologico nazionale dell'agro picentino - via Lucania
ospita materiali provenienti dagli scavi di un insediamento villanoviano.
PONTECAGNANO FAIANO - SA - parco : archeologico di Pontecagnano che comprende gli scavi dell'antica PICENTIA.
POSITANO - SA - biblioteca
POSITANO - SA - torre : "La Porta"
POSITANO - SA - santuario : Santa Maria Assunta
POSITANO - SA - torre : Clavel (13° sec.) -
i Normanni costruirono una fortezza su questo promontorio per proteggere le coste dagli attacchi dei saraceni, prende il nome dal proprietario, scrittore futurista, Gilbert Clavel.
POSITANO - SA - villa : romana - via Marina
POSITANO - SA - villa : Zeffirelli
POSTIGLIONE - SA
POSTIGLIONE - SA - cappella : San Rocco (XVII secolo) -
POSTIGLIONE - SA - cappella : Santa Sofia
ora trasformata in monumento ai caduti
POSTIGLIONE - SA - cappella : San Vito (XVI secolo) -
POSTIGLIONE - SA - castello
POSTIGLIONE - SA - chiesa : San Giorgio (XIV secolo) -
POSTIGLIONE - SA - grotta : Sant'Elia
POSTIGLIONE - SA - monastero :
POSTIGLIONE - SA - torre : campanaria di San Nicola (XIV secolo) -
POSTIGLIONE - SA - santuario : SS: Annunziata
PRAIANO - il nome probabilmente deriva da :
1) "praia", ossia spiaggia, dal greco "PLAGION" con l'aggiunta del suffisso di pertinenza
2) dal sostantivo "PELAGIUM" che signafica "mare aperto" è probabile che tale nome gli sia stato attribuito in quanto situato in riva al mare
PRAIANO - SA - biblioteca
RAVELLO - SA - biblioteca
RAVELLO (SA) - corallo - piazza Duomo. 9
www.museodelcorallo.com
RAVELLO - SA - museo : "dell'opera del Duomo"
RAVELLO - SA - palazzo : Confalone (XII sec.)
RAVELLO - SA - palazzo : della Marra
RAVELLO - SA - santuario : Santi Cosma e Damiano
RAVELLO - SA - villa : Cimbrone
RAVELLO - SA - villa : Rufolo
ROCCADASPIDE - SA - biblioteca
ROCCADASPIDE - SA - castello : "Filomarino"
ROCCAGLORIOSA - SA - biblioteca
ha origine remote e raggiunge il suo massimo sviluppo in età lucana (IV - III secolo a.C.), come testimoniano i ritrovamenti archeologici diffusi sull'intero territorio.
ROCCAGLORIOSA - SA - museo : "A. Fiammenghi"
in esso è custodito un frammento di legge in lingua osca su una tavola di bronzo che è stata rinvenuta il 23 agosto 1999 durante i lavori di restauro eseguiti dalla Soprintendenza sui paramenti murari della "Porta centrale", uno dei tre ingressi principali che si aprono nella cinta (prima metà del IV° secolo a.C.), in un livello di crollo all'interno del corridoio della porta. La lastra opistrografa è alta cm. 9 x 11 con spessore irregolare di 0,3 circa.
ROCCAPIEMONTE - SA - biblioteca
ROCCAPIEMONTE - SA - santuario : S. Maria di Loreto
ROFRANO - SA - biblioteca
ROFRANO - SA - santuario : Santa Maria di Grottaferrata
ROSCIGNO - SA - biblioteca
ROMAGNANO al MONTE - SA
borgo fantasma
RUTINO - SA - biblioteca
SACCO VECCHIO - SA
nato probabilmente nel VIII secolo per opera degli abitanti di Casal Vecchio. Il suo toponimo sembra derivare dalla posizione inaccessibile del castello (dal latino SACCUS, "via senza uscita" oppure da un nome di persona, Saccia moglie di uno dei duchi sanniti vissuta nel maniero).
SACCO VECCHIO - SA - castello : Zottone
longobardo, presenza testimoniata dalla presenza di alcuni resti di mura, di una torre e di una struttura dedicata al culto, rinvenuti su un costone roccioso del monte Motola. Numerosi documenti ed iscrizioni locali fanno cenno al periodo dell'abbandono di "Sacco vecchio" intorno all'anno 900 dopo Cristo ed in quel periodo nacque l'attuale abitato di SACCO.
LEGENDA
Saccia, che fù consorte di Zottone, primo duca longobardo di Benevento (571-590 d.C. circa) al quale si deve la costruzione del castello, fu accusata di adulterio dal marito e relegata o murata viva all'interno del maniero.
SACCO VECCHIO - SA - chiesa
denominata ZATALAMPE (termine greco-bizantino che vuol dire "cerco la luce")
SACCO VECCHIO - SA - mura
SACCO VECCHIA - SA - porta - "Lavinaio"
esistente
inglobata in una struttura che la tradizione vuole che sia il convento.
SACCO VECCHIA - SA - porta - "Saracina"
distrutta
aveva sul lato destro una imponente torre angioina ed era inglobata nelle strutture del castello. La frana del 908 distrusse sia la porta che la torre, oggi ammiriamo solo resti di murature e di basamenti circolari.
SACCO VECCHIA - SA - porta - "S. Antonio"
era sul lato della cappella di sant'Antonio al Chiaio. La porta è stata distrutta nel 1858 da una slavina, che si staccò dalla montagna, la cappella già nel 1698 era stata trasferita in località San Giovanni. Al posto della pre-esistente cappella troviamo una nicchia votiva dedicata a sant'Antonio.
SACCO VECCHIA - SA - porta - "S. Lucia"
distrutta
a lato della cappella di santa Lucia, questa porta venne distrutta nel 880 quando al Pizzo del paese arrivò la strada provinciale che scendeva dall'Epitaffio.
SALA CONSILINA - SA
antica denominazione - CONSILINUM
SALA CONSILINA - SA - archivio : comunale
SALA CONSILINA - SA - archivio : notarile - località Quartiere
ubicato fino agli inizi degli anni '90 presso alcuni locali dell'ex convento dei Padri Cappuccini.
SALA CONSILINA - SA - archivio : San Nicola e della SS. Annunziata
SALA CONSILINA - SA - archivio : parrocchia San Pietro
SALA CONSILINA - SA - archivio : parrocchia Santo Stefano
SALA CONSILINA - SA - archivio : Vairo - Pappafico
SALA CONSILINA - SA - biblioteca : C. Nisi - via Cappuccini, 10
SALA CONSILINA - SA - cinema - Adriano
SALA CONSILINA - SA - Grancia : certosina di San Lorenzo
Edificio monastico di circa 1500 metri quadrati. Costruito tra il XVI e il XVII secolo, come granaio della certosa di Padula.
SALA CONSILINA - SA - necropoli : località Menafra
SALA CONSILINA - SA : località : San Rocco (IX-VII secolo a.C.)
SALA CONSILINA - SA - santuario : S. Michele
SALERNO - SA
antica denominazione - SALERNUM fondata nel 197 a.C.
dal febbraio 1944 e fino alla liberazione di Roma, inizio giugno 1944, fù capitale d'Italia in quanto quì si trasferì la famiglia reale Savoia ed il governo dopo lo sbarco degli alleati.
SALERNO - archivio
SALERNO - arco : catalano
SALERNO - acquedotto : medioevale
SALERNO - area archeologica : in località Fratte (antica IRNA) - via Francesco Spirito - tel.: 089.48.10.14
SALERNO - biblioteca : palazzo d'Avossa c/o sopr. BB.AA.P.P.S.A.E. di Salerno - via Botteghelle, 11 - tel.: 089.2573228
SALERNO - biblioteca - provinciale - via Valeria Laspro, 1
SALERNO - biblioteca - comunale - via Settembrini
contiene circa 12.000 volumi
SALERNO - castello : Arechi detto "Torre Maggiore"
origine medioevale e tale denominazione si deve all'associazione della costruzione al duca longobardo Arechi II
SALERNO - chiesa : San Pietro a Corte
SALERNO - cinema : Apollo
SALERNO - cinema : Fatima
SALERNO - cinema "The space cinema Salerno"
SALERNO - conservatorio : G. Martucci
SALERNO - domus : romana - vicolo della Neve, 19
a ben cinque metri al disotto del piano stradale.
SALERNO - fontana : "dei Pesci"
SALERNO - forte : "La Carnale"
SALERNO - "Città creativa" - via Ogliara, 127
SALERNO - museo : Diocesano (pinacoteca) -
SALERNO - museo : archeologico Provinciale - via San Benedetto, 28
SALERNO - museo : Tafuri Alfonso
SALERNO - museo : scuola medica Salernitana (virtuale) c/o chiesa di San Gregorio - via Mercanti, 74 - tel.: 089.25.76.126
SALERNO - museo : Papi Roberto
SALERNO - museo : dello sbarco e Salerno Capitale - via generale Clark, 5
SALERNO - palazzo : Catena
SALERNO - palazzo : Centola
SALERNO - palazzo : D'Avossa - via Botteghelle, 11
SALERNO - palazzo : Fruscione
SALERNO - palazzo : Genovese
SALERNO - palazzo : Pinto - via dei Mercanti
SALERNO - pinacoteca : via dei Mercanti in palazzo Pinto
SALERNO - ponte : "archi del diavolo" (IX secolo) -
eretto per approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto
SALERNO - porta - del Mare
SALERNO - porta - "Nocerina" o "porta del Paradiso" - via Spinosa
distrutta
SALERNO - porta - Nova
SALERNO - porta - Rotese
SALERNO - reggia : "Arechi II" (I° secolo d.C.)
complesso archeologico di San Pietro a Corte
SALERNO - santuario : S. Matteo
SALERNO - teatro : ostella - via Giuseppe Verdi, 2
SALERNO - teatro : "del Giullare" - via Matteo Incagliati, 2
SALERNO - teatro : Mennola - via Salvatore Calenda
SALERNO - teatro : Nuovo : via Valerio Laspro, 8/c
SALERNO - teatro : "Ridotto" - via Pio XI, 45
SALERNO - teatro : "Teatro delle arti" - via Pio XI, 45
SALERNO - teatro : Verdi Giuseppe : piazza Matteo Luciani
SALERNO - tempio : di Pomona resti c/o l'attuale palazzo Arcivescovile
SALERNO - terme : impianto romano sotto la chiesa di San Pietro a Corte
SALERNO - torre : Angellara (1563) - via generale Clark, 19
SALERNO - villa : Carrara (1700) - via 6 Settembre 1860 / via Settembrini /via Posidonia
sede della biblioteca comunale, contiene circa 12.000 volumi
SALVITELLE - SA
frazioni :
SALVITELLE - SA - biblioteca
SAN CIPRIANO PICENTINO - SA
SAN CIPRIANO PICENTINO - SA - biblioteca
SAN GIOVANNI a PIRO
frazioni :
Bosco (1000 d.C.) - poi "Villa San Pietro" (secolo XVI da Pio IV) nel 1200 diventa comune, poi soppresso il 28 luglio 1828 per Regio Decreto di Ferdinando I di Borbone, quale punizione per aver partecipato alla "Rivolta del Cilento" del 1828, venne aggregato al comune di San Giovanni a Piro
SAN GIOVANNI a PIRO - SA - biblioteca
SAN GIOVANNI a PIRO (SA) - chiesa : "San Nicola" (1200 d.C.)
antica abazia, prima greco-bizantina poi benedettina
SAN GIOVANNI a PIRO - SA - museo : Ortega Josè pittore - piazza Santa Rosalia
allievo di Picasso, esule per scelta, antifascista convinto.
SAN GIOVANNI a PIRO - SA - santuario : Maria Santissima di Pietrasanta
SAN GREGORIO MAGNO - SA - biblioteca
SAN MANGO PIEMONTE - SA - biblioteca
SAN MARZANO SUL SARNO - SA - biblioteca
SAN MAURO CILENTO - SA - biblioteca
SAN MAURO CILENTO - SA - museo : Elous
SAN MAURO CILENTO - SA - museo : parrocchiale
SAN MAURO la BRUCA - SA - biblioteca
SAN MAURO la BRUCA - SA - santuario : Eucaristico
SAN PIETRO al TANAGRO - SA - archivio : comunale
SAN PIETRO al TANAGRO - SA - archivio : parrocchia San Pietro apostolo
SAN PIETRO al TANAGRO - SA - biblioteca
SAN RUFO - SA - archivio : comunale
SAN RUFO - SA - archivio : parrocchia Santa Maria maggiore
SAN RUFO - SA - biblioteca
SAN VALENTINO TORIO - SA
frazione :
* Casatori
località :
* Balentino
SAN VALENTINO TORIO - SA - biblioteca
SAN VALENTINO TORIO - SA - necropoli
SANT'ANGELO a FASANELLA - SA
antica denominazione
SANT'ANGELO a FASANELLA - SA - biblioteca
SANT'ANGELO a FASANELLA - SA - grotta : "dell'Angelo"
SANT'ANGELO a FASANELLA - SA - scultura rupestre : "Antace" (antico o immobile) o "Dio guerriero degli Alburni" (V° - VI° secolo a.C.)
roccia scolpita che ha un'altezza di m. 1,60-1,70, raffigura un antico guerriero vestito con una tunica ed armato con una lancia, una scureed uno scudo. Poco distante si può vedere un'ara o vasca sacrificale ricavata da una pietra lavorata di cm. 90 x 120 che veniva utilizzata per i sacrifici al dio Alburno. L'Antace è situato nell'antica fortezza (castrum Palumbus) ed a poco distanza si possono intravedere tratti dell'antica cinta muraria della fortezza.
SANT'ARSENIO - SA
antica denominazione
SANT'ARSENIO - SA - archivio : comunale
SANT'ARSENIO - SA - archivio : parrocchia Santa Maria maggiore
SANT'ARSENIO - SA - biblioteca
SANT'ARSENIO - SA - santuario : Madonna del Carmelo
SANT'EGIDIO del MONTE ALBINO - SA - biblioteca
SANTA MARINA - SA
frazioni :
- Lupinata
- Policastro Bussentino - toponimi : Pyxous (Pixunte) e Buxentum
- Poria
SANTA MARINA - SA - biblioteca
SANTA MARINA - SA - castello (VII sec. d.C.)
costruito dai bizantini, nella frazione Policastro
SANTA MARINA - SA - convento : San Francesco (XII secolo)
SANTA MARINA - SA - museo : 3M (museo degli artisti contemporanei del terzo millennio) - ex convento San Francesco
SANTOMENNA - SA - biblioteca
SANZA - SA - archivio : comunale - piazza 24 maggio
SANZA - SA - archivio : Eboli (famiglia) - piazza Plebiscito
SANZA - SA - archivio : confraternita Santa Maria della Neve
SANZA - SA - archivio : parrocchia Santa Maria Assunta
SANZA - SA - archivio : parrocchia Santa Maria Maggiore
SANZA - SA - biblioteca
SANZA - SA - santuario : Madonna del Cervato
SAPRI - SA - SINUS LAUS
SAPRI - SA - auditorium : G. Cesarino
SAPRI - SA - biblioteca
SAPRI - SA - obelisco : largo dei 300
SAPRI - SA - statua : Pisacane Carlo
statua in bronzo
SAPRI - SA - statua : della "Spigolatrice di Sapri"
in bronzo
SAPRI - SA - villa : romana in località Camerelle
SAPRI - SA - villaggio : località Carnale
SAPRI - SA - villaggio : località Viole
SARNO - SA
antica denominazione - SARNUS
SARNO - SA - area : archeologica - via Beniamino Pastore - 081.94.3056
SARNO - SA - biblioteca
SARNO - SA - grotta : San Lucia
rupestre dedicata a san Lucio, eremita dei primi monaci basiliani che vennero nella valle del Sarno intorno al VI secolo.
SARNO - SA - museo : della "Valle del Sarno" (archeologico) - palazzo Capua in via Cavour, 9
inaugurato il 1° luglio 2011
SARNO - SA - necropoli
SARNO - SA - ponte : Delle Figliole
borbonico
SARNO - SA - santuario : Santa Maria della Foce
SARNO - SA - santuario : Tre Corone
SARNO - SA - teatro - via Foce
La struttura, di cui il primo impianto risale al 100 a.C., subì profondi rimaneggiamenti in età augustea quando la scena fu trasformata con la costruzione di un nuovo proscenio in muratura decorato da pitture. Dell'edifici scavato durante gli anni sessanta, si conserva, oltre all'orchestra, parte della cavea con i sedili della proedria (prima fila riservata alle autorità) in blocchi di tufo, terminante ai due lati con sculture decorative raffiguranti una sfinge ed un leone alato.
SASSANO - SA - archivio : comunale
SASSANO - SA - archivio : parrocchia di San Giovanni evangelista
SASSANO - SA - biblioteca
SASSANO - SA - santuario : Maria Pellegrina
SCAFATI - SA
frazioni :
SCAFATI - SA - biblioteca : Morlicchio Francesco
SCAFATI - SA - chiesa : Santa Maria delle Grazie
SCAFATI - SA - palazzo : Mayer (XIX secolo) -
oggi sede del Municipio
SCAFATI - SA - polveriera borbonica (1852) - via Pasquale Vitiello
SCAFATI - SA - sala : Don Bosco
SCAFATI - SA - santuario : Maria Santissima Incoronata dei Bagni
SCAFATI - SA - teatro : San Pietro - piazza San Pietro apostolo
SCALA - SA
antica denominazione :
frazioni :
- Campidoglio
- Minuta
- Pontone, antica SCALELLA
- San Pietro prima Campoleone
- Santa Caterina
SCALA - SA - biblioteca
SCALA - SA - cappella : del Purgatorio - supportico piazza Municipio
sacello altomedioevale
SCALA - SA - castello - denominato castrum "Scalae Maioris"
SCALA - SA - castello - denominato castrum "Scalellae" - frazione Pontone
SCALA - SA - chiesa - basilica : "S. Eustachio" (XII° secolo) - in frazione Pontone
SCALA - SA - chiesa - Santa Maria Annunziata (XI secolo)- in frazione Minuta
nella cui cripta sono presenti affreschi di epoca bizantina.
SCALA - SA - duomo : San Lorenzo a Scala
cripta medioevale
sepolcro angioino di Marinella Rufolo
SCALA - SA - grotta - del Dragone
SCALA - SA - palazzo : Mansi D'Amelio
SCALA - SA - palazzo : Sasso
SCALA - SA - palazzo : Verone
SCALA - SA - torre : "dello Ziro" - via delle Ferriere, 36
maschio del castello di Scalella nella frazione di Pontano, faceva parte di una più ampia costruzione, una fortezza nota come "castrum Scalella" castello di Scalella.
CURIOSITA' -
si dice che debba questa denominazione alla particolare forma cilindrica che ricorderebbe infatti i tipici vasi che venivano utilizzati per conservare cibi quali olive o cereali che in arabo erano chiamate "CTIRI".
LEGENDA
questa torre è conosciuta anche per la tragica storia legata a Giovanna d'Aragona (XVI ° secolo) detta poi "la pazza", figlia del re Enrico di Aragona che all'età di solo 12 anni sposò don Alfonso Todeschini Piccolomini che solo dopo due anni di matrimonio, rimase vedova. Per amministrare il patrimonio lasciatole dal consorte, si avvalse dell'aiuto del maggiordomo di corte, il patrizio Antonio Beccadelli di Bologna, tra i due nacque una relazione che portò ad un matrimonio segreto ed alla nascita di tre figli. Il fratello di Giovanna, il cardinale Luigi d'Aragona, disapprovò questa relazione unicamente per la differenza di ceto sociale, quindi intervenne facendo rinchiudere la sorella ed i suoi tre figli nella torre, murandoli vivi. La legenda potrebbe trovare conferma nel fatto che la torre non presenta finestre. Il consorte, Antonio Beccadelli da Bologna, riuscì a fuggire nel Ducato di Milano e lì fu fatto assassinare pugnalato a morte da alcuni sicari inviati dal cognato cardinale.
SERRAMEZZANA - SA
SERRAMEZZANA - palazzo : Materazzi (1750)
SERRAMEZZANA - SA - biblioteca
SERRE - SA - X-XI sec.
SERRE - SA - casina : reale di caccia di Persano (1752)
SERRE - SA - castello (non più esistente)
SERRE - SA - biblioteca
SERRE - SA - epigrafe :
fatta realizzare da Ferdinando IV di Borbone in località Pagliarone nel 1779, per la realizzazione della Strada delle Calabria.
SERRE - SA - lavatoio : pubblico
SERRE - SA - museo : della civiltà contadina
SERRE - SA - palazzo : ducale XVI secolo
SERRE - SA - ponte : romano in località Pagliarelle
SERRE - SA - del Verticillo :
rovine, realizzato sul fiume Sele tra il 1624 e il 1625, ricostruito nel 1757 sotto la direzione di Luigi Vanvitelli e distrutto durante la 2° guerra mondiale
SERRE - SA - santuario : Madonna dell'Olivo XV sec.
SESSA CILENTO - SA - biblioteca
SESSA CILENTO - SA - palazzo : "Coccoli - De Vaio"
SIANO - SA - valle dell'orco -
etimologia del toponimo,
1° tesi, SIANUS dal nome del prefetto romano Sejanus (1° secolo),
2° tesi, dal latino SUS, SUIS che significava maiale,
3° tesi, contrazione dell'aggettivo latino SILVANUS cioè selvoso, poi in epoca longobarda SIANUS, SIANUM ed infine Siano.
SIANO - SA - biblioteca
SIANO - SA - cappella : di Chivano
SIANO - SA - cappella :
ruderi, longobarda intitolata a san Michele arcangelo
SIANO - SA - chiesa : Maria Santissima Annunziata
SIANO - SA - chiesa : santa Maria delle Grazie (1309)
SIANO - SA - edicola : votiva, circa un centinaio
SIANO - SA - palazzo : Di Benedetto, con portale detto "Testa d'Ariete".
SIANO - SA - palazzo : Donnarumma.
SIANO - SA - palazzo : ducale noto anche come palazzo marchesale sito nel quartiere di Chivano.
SIANO - SA - palazzo : Iennaco
con portale detto "nano dotato"
SIANO - SA - monumento : ai caduti
SIANO - SA - sorgente :
vicino ai ruderi della cappella longobarda
SIANO - SA - tempio : chiesetta della Madonna del Carmine (1564)
SIANO - SA - villa : rustica (I sec. a.C. - II sec. d. C.) in località Starza di Vallesana.
SICIGNANO degli ALBURNI - SA
frazioni :
SICIGNANO degli ALBURNI - SA - biblioteca
SICIGNANO degli ALBURNI - SA - castello (1000 d.C.) : Giusso - via Vittorio Emanuele
longobardo
legenda :
si narra che due giovani innamorati volevano sposarsi, ma la fanciulla si sia rifiutata di trascorrere la prima notte di nozze (ius primae noctis) con il signorotto locale e per non subire questo ricatto si lanciò da una delle finestre del castello. La sua anima vola ancora nei cieli del paese.
SICIGNANO degli ALBURNI - SA - castello : "Nicandro" o "Licandro"
SICIGNANO degli ALBURNI - SA - convento : "Monaci del diavolo"
STELLA CILENTO - SA
(XII° secolo) - fino al 1871, il suo nome era : PORCILI
frazioni :
* Amalafede (1348)
* Droro
* Guarrazzano (1012)
* San Giovanni
STELLA CILENTO - SA - biblioteca
STIO - SA
dal latino OSTIUM ovvero "ingresso", ad indicare il luogo d'accesso allo Stato di Magliano uno dei cinque stati della "Normanna Baronia" di Novi.
frazioni :
STIO - SA - biblioteca
STIO - SA - chiesa : San Pietro
STIO - SA - insediamento : "Chiano Rosario Casalicchio" (V - VI secolo a. C.) -
epoca lucana
STIO - SA - mulini ad acqua (1300)
ruderi
cinque
TEGGIANO - SA
antiche denominazioni : DIANO TEGEANO o TERGIA o TERGIANUM
frazioni :
TEGGIANO - SA - archivio : Carrano c/o palazzo Carrano
TEGGIANO - SA - archivio : comunale
TEGGIANO - SA - diocesano
TEGGIANO - SA - archivio : parrocchia sant'Agostino e San Martino
TEGGIANO - SA - archivio : parrocchia Santa Maria maggiore
TEGGIANO - SA - biblioteca
TEGGIANO - SA - castello (1405) -
TEGGIANO - SA - chiesa SS. Pietà
ex convento sorto nei primi anni '300 per le monache benedettine, nel 1474 trasformato in convento dei frati Minori Osservati di San Francesco.
TEGGIANO - SA - museo : delle "Arti e tradizioni contadine" -
TEGGIANO - SA - museo : Diocesano
TEGGIANO - SA - museo : delle Erbe (1999) - piazza SS. Pietà
TEGGIANO - SA - museo : della "Memoria e dei Ricordi di San Cono" -
TEGGIANO - SA - palazzo : Malavolta - largo San Laverio
attuale sede vescovile e casa nativa di San Laverio
TEGGIANO - SA - porta
TEGGIANO - SA - torri
TEGGIANO - SA - obelisco : di San Cono.
TORCHIARA - SA
frazioni :
- Copersito
- Soprana
- Sottana
TORCHIARA - SA - biblioteca
TORCHIARA - SA - cinema : Floris
TORCHIARA - SA - palazzo : Albini
TORCHIARA - SA - palazzo : De Conciliis (XVI sec.)
TORCHIARA - SA - palazzo : De Feo (XVI sec.)
TORCHIARA - SA - palazzo : De Vita
TORCHIARA - SA - palazzo : Mangone
TORCHIARA - SA - palazzo : Pavore
TORCHIARA - SA - palazzo : Riccio
TORCHIARA - SA - palazzo : Siniscalchi
TORCHIARA - SA - palazzo : Torre
TORCHIARA - SA - torre : Colombaia
TORRACA - SA - il termine deriva probabilmente da TORRE de JACO, signore vissuto qui nei secoli passati.
frazioni :
TORRACA - SA - archivio : Biagio Mercadante - via Fenice, 2
TORRACA - SA - biblioteca
TORRACA - SA - castello : "Palamolla" (XVI secolo) - via Largo Croce, 23
il 15 ottobre 1852 ospitò re Ferdinando II
TORRACA - SA - santuario : Maria Santissima dei Cordici.
TORRE ORSAIA - SA
frazioni :
TORRE ORSAIA - SA - biblioteca
TORTORELLA - SA
frazioni :
TORTORELLA - SA - biblioteca
TORTORELLA - SA - ferriera (XII secolo)
TORTORELLA - SA - grotta : "della Madonnina"
TORTORELLA - SA - grotta : "Reneredda"
TORTORELLA - SA - mulino : (XII secolo)
TORTORELLA - SA - museo : dell'uomo e della natura
TORTORELLA - SA - palazzo : "Carafa" (XVI secolo)
TRAMONTI - SA
frazioni :
TRAMONTI - SA - il nome deriva dalla configurazione morfologica "intra montes" ovvero terra tra i monti.l
TRAMONTI - SA - biblioteca
TRAMONTI - SA - castello : Montalto
Fortezza a presidio della Repubblica Amalfitana, alla cui sorte fu legata la storia di Tramonti e l'eremo di Santa Caterina
TRAMONTI - SA - conservatorio : S. Giuseppe e Teresa (1662) -
Voluto da Francesco Antonio Ricca che volle un conservatorio di donne vergini in Tramonti. Nel 1676 ebbe la protezione regia del vicerè di Napoli. Il complesso monastico venne benedetto nel 1723 in onore dei Santi Giuseppe e Teresa. le religiose, avendo a disposizione molte varietà di erbe, realizzarono un infuso di erbe particolarmente gradevole che prese il nome di Concerto, per la sua particolare gradevolezza. Durante il governo di Vittorio Emanuele II (Savoia), il complesso venne requisito per realizzare un educandato.
TRAMONTI - SA - convento : di San Francesco in località Polvica
Il complesso venne costruito nel lontano 1474, grazie alla donazione testamentaria del nobile Matteo D'Angelo. Gestito dai padri francescani, è oggi adibito anche a struttura ricettiva. La chiesa presenta una sola navata, l'ingresso è dominato in alto da un settecentesco coro in legno ed ospita lateralmente due sarcofagi. Quello di destra racchiude le spoglie di Ambrogio Romano, vescovo di Minori nel 1509; quello a sinistra conserva il corpo di Martino De Maio, vescovo di Bisaccia nel 1475 e vescovo di Bisceglie nel 1487. Lungo entrambi i lati della navata, si affacciano degli altari, ciascuno ospitante una nicchia con la statua di un santo. Sull'altare maggiore, al centro, è il trono in marmo di San Francesco. Negli affreschi ai lati compaiono "San Giovanni da Capestrano" e "San Leonardo da Porto Maurizio". Il soffitto conserva, invece le decorazioni di Raffaele Severino e gli affreschi del Bocchetti, raffiguranti la "Morte di Santa Chiara", l' "Indulgenza della Porziuncola" , la "Morte di San Francesco" .
TRENTINARA - SA
frazioni :
TRENTINARA - SA - biblioteca
TRENTINARA - SA - santuario : Madonna di Loreto
TRENTINARA - SA - santuario : Vergine Santissima del Rosario
VALLO della LUCANIA - SA
frazioni :
VALLO della LUCANIA - SA - biblioteca
VALLO della LUCANIA - SA - La Provvidenza
VALLO della LUCANIA - SA - santuario : Madonna delle Grazie
VALVA - SA
frazioni :
VALVA - SA - biblioteca
VALVA - SA - cappella : Madonna degli Angeli
VALVA - SA - cappella : sant'Antonio
chiesa settecentesca con portale in pietra
VALVA - SA - chiesa : san Giacomo apostolo (XVIII secolo)
VALVA - SA - monumento : al milite ignoto
VALVA - SA - valva : vecchia
VALVA - SA - villa d'Ayala - Valva
all'interno sorge un castello
VIBONATI - SA - LIVONATI in dialetto cilentano, LI BONATI, LIBONATI e BONATI
frazione : VILLAMARE anticamente denominata PETRASIA, toponimo greco che sta ad indicare un gruppo di case costrute presso la foce del rio Cacafava.
Alcuni storici sostengono che sulla spiaggia dell'Oliveto, la notte del 28 giugno 1857 approdò il piroscafo Cagliari con Carlo Pisacane ed i suoi 300 valorosi.
VIBONATI - SA - biblioteca
VIBONATI - SA - fontana : "Afrodite"
VIBONATI - SA - museo : civiltà contadina
VIBONATI - SA - palazzo : De Nicolelis
VIBONATI - SA - santuario : sant'Antonio abate, XI secolo
VIBONATI - SA - torre : Petrosa (1595) -
VICO EQUENSE - SA
frazioni :
VICO EQUENSE - SA - biblioteca
VICO EQUENSE - SA - museo : mineralogico - tel.: 081.801.56.68
orario : feriali 09.00/13.00 16.00/19.00 - festivi 09.00/13/00 - lunedì chiuso
www.museomimeralogicocampano.it
VIETRI sul MARE - SA
frazioni :
VIETRI sul MARE - SA - biblioteca
VIETRI sul MARE - SA - museo : della Ceramica - via Nuova Raito in villa Guariglia
VIETRI sul MARE - SA - santuario : S. Maria dei Martiri
VIETRI sul MARE - SA - santuario : San Vincenzo
VIETRI sul MARE - SA - villa : Guariglia