AREE ARCHEOLOGICHE-BIBLIOTECHE-CASTELLI-MUSEI-PALAZZI-SANTUARI-TEATRI-VILLE
ACERRA - NA -
antica denominazione - AKERU nome osco, ACERRAE nome latino
frazioni :
ACERRA - NA - area archeologica - Suessola - località Calabricito
scoperta nella seconda metà del 1800.
ACERRA - NA - biblioteca : Caporale Gaetano - piazza Castello - tel.: 081.520.19.38
ACERRA - NA - biblioteca : Pulcinella - piazza Castello - tel.: 081.885.72.49
annessa al museo di Pulcinella
Circa 2000 volumi, cassette e dvd riferite alle tradizioni popolari ed alla filmografia su pulcinella.
ACERRA - NA - casina Spinelli (1778) oggi in rovina, ingloba una torre di epoca longobarda in località Suessola.
ACERRA - NA - casino : Lanciolla (XVIII secolo) - località Calabricito
casino di caccia utilizzata da Federico IV di Borbone, poichè la limitrofa zona boscosa era ricca di ogni tipo di selvaggina.
ACERRA - NA - castello : baronale sec. IX - XVII - piazza Castello
distrutto dai Longobardi nell' 834
all'interno insiste il museo e la biblioteca della maschera napoletana Pulcinella.
Esso è stato edificato sulle rovine dell'antico teatro romano di ACERRAE.
ACERRA - cattedrale :
sorge su di un tempio romano dedicato ad Ercole.
ACERRA - NA - edicola votiva
ACERRA - NA - fontana
ACERRA - NA - museo : archeologico e storia del territorio di Acerra e Suessola.
ACERRA - NA - museo : della Banda "Città di Acerra" - via
sono custoditi strumenti, spartiti e testimonianze storiche della banda musicale.
ACERRA - NA - museo : civiltà contadina.
ACERRA - NA - museo : della maschera di Pulcinella - piazza Castello.
nel castello baronale
dal lunedì al venerdì ore 09.00/13.00 - mercoledì aperto ore 16.00/18.00.
info : 081.885.72.49 www.pulcinellamuseo.it
ACERRA - NA - palazzo : vescovile o Episcopio.
ACERRA - NA - santuario : Maria Santissima Assunta.
ACERRA - NA - sorgente : Riullo o Gorgone
affluente del fiume Clanio, conosciuto sin dall'antichità per le proprietà curative della pelle. Le acque ricche di elementi sulfurei e di bicarbonato di calcio, spinsero i romani a creare sul posto un complesso termale, di cui oggi troviamo pochi resti.
ACERRA - NA - teatro : romano - via
resti della scena (II secolo a.C.), rinvenuti nei sotterranei dell'ala est del castello baronale.
ACERRA - NA - teatro : Rostocco - corso Italia, 124.
ACERRA - NA - tempio : Cibele
ACERRA - NA - tempio : Ercole
ACERRA - NA - terme : loc. Suessola
ACERRA - NA - villa (III secolo d.C.) - zona cosiddetta strada "Orientale"
romana
AFRAGOLA - NA
antica denominazione - FRAOLA
frazioni :
AFRAGOLA - NA - biblioteca : c/o basilica di Sant'Antonio.
AFRAGOLA - NA - biblioteca : comunale - via Firenze, 33 - tel.: 852.97.18
AFRAGOLA - NA - castello :
costruito forse dopo il 1420 dalla famiglia Capace - Bozzuto
AFRAGOLA - NA - cinema - teatro ; "Gelsomino"
AFRAGOLA - CE - cinema : "Happy maxicinema"
AFRAGOLA - NA - fontana
AFRAGOLA - NA - necropoli : località Sanguineto nel 1982.
AFRAGOLA - NA - palazzo : Migliore
AFRAGOLA - NA - palazzo : Tuccillo
AFRAGOLA - NA - tomba : IV / III secolo a.C. - in località Cantarielli
rinvenuta nel 1961 ed oggi esposta al Museo Archeologico Napoli
AFRAGOLA - NA - villaggio : località Marziasepe.
risalente all'età del bronzo antico 1800 a.C..
AGEROLA - NA
antica denominazione -
1 tesi) la vocazione agricola del paese ha indotto a far risalire il toponimo al latino ager - campo,
2 tesi) lo storico Matteo Camera sostiene che il nome può derivare dalla voce latina "aereus" nel senso di "luogo elevato",
3 tesi) il toponimo forse deriva da Jerula - gerla, forse per la forma a conca dell'altopiano su cui è eretto il paese.
frazioni :
- Bomerano
- Campora
- Fiobana
- Paipo
- Pendola
- Pianillo
- Ponte
- San Bernardino
- San Lazzaro
AGEROLA - NA - biblioteca - piazza Municipio
AGEROLA - NA - casino : di caccia - località Paipo
AGEROLA - NA - castello : Lauritano
AGEROLA - NA - convento : San Francesco di Cospiti (XI secolo) - località Cospiti
ruderi
edificato sui resti di una chiesetta dedicata al Salvatore
AGEROLA - NA - chiesa : Santissima Annunziata
AGEROLA - NA - chiesa : San Michele Arcangelo
AGEROLA - NA - chiesa : San Pietro apostolo
AGEROLA - NA - chiesa : Santa Maria la Manna
AGEROLA - NA - convento : san Francesco di Cospiti
AGEROLA - NA - fontana
AGEROLA - NA - necropoli : frazione Bomerano, località Casalone.
del IX sec., attestante un insediamento degli Osci.
AGEROLA - NA - osservatorio astronomico : Di Giacomo Salvatore
AGEROLA - NA - palazzo : Acampora.
AGEROLA - NA - polveriera borbonica -
Essa fu costruita in frazione San Bernardino con decreto del 24 febbraio 1873 e poi la produzione fu spostata in località Fiobana nel 1882.
AGEROLA - NA - sentiero : degli Dei
ARZANO - NA
antica denominazione -
frazioni :
ARZANO - NA - biblioteca
ARZANO - NA - chiesa : sant'Agostino
ARZANO - NA - cinema : "Le Maschere"
ARZANO - NA - fontana
ARZANO - NA - museo : cultura cittadina
ARZANO - NA - teatro : "Eduardo De Filippo" ex "Le maschere" - via Giuseppe Verdi, 25
BACOLI - NA -
antica denominazione : il nome deriva dal termine BAULI, in greco BOUALIA o BUALIA (stalla) in riferimento alle stalle create da Ercole per i buoi portati dalla Spagna.
frazioni :
* BAIA - antica BAJAE, secondo la legenda il suo nome deriva da Bajos, nocchiero di Ulisse che qui fu sepolto.
* CAPPELLA
* FARO
* ISOLA PENNATA
* MISENO - MISENUM in latino
* SCALANDRONE
* SPIAGGIA di MILISCOLA
* TORREGAVETA
BACOLI - NA - area archeologica : Baia - via Sella di Baia
BACOLI - NA - area archeologica sommersa : Baia
BACOLI - NA - biblioteca : Liceo classico scientifico polispecialistico - via Torregaveta, 68 - tel.: 081.85.35.101
BACOLI - NA - biblioteca : "Plinio il vecchio" - in villa Cerillo a via Cerillo, 56
BACOLI - NA - biblioteca : "The Vergilian Society" - villa Vergiliana via Cuma, 320 - tel.: 854.31.02
BACOLI - NA - capitolium - tempio
costruito durante il periodo sannitico (IV - III secolo a.C.), e forse originariamente consacrato al culto di Giove Flazo, in età romana il tempio fu consacrato a : Giove, Giunione e Minerva. Il tempio si erge su un alto podio (m. 56,98 per 28,50) secondo l'uso italico : circondato da un peristilio con la fronte di sei colonne, aveva la cella a tre navate, precedute da un ampio pronao. Dalla prima fase sono ancora visibili il podio in opera quadrata a blocchi di tufo giallo napoletano, con profilo a doppia modanatura e sul retro della cella, il pavimento in cocciopesto.
BACOLI - NA - casina : vanvitelliana - piazza Gioacchino Rossini
Casino di caccia ubicato su un'isoletta del lago Fusaro. Dal 1752 divenne la riserva di caccia e pesca dei Borbone che affidarono a Luigi Vanvitelli le prime opere di trasformazione dei luoghi, salito al trono Ferdinando IV, gli interventi furono completati da Carlo Vanvitelli (figlio di Luigi) che nel 1782 realizzò il casino reale di caccia.
BACOLI - NA - castello : aragonese in frazione Baia
costruito nel 1495, forse sulle rovine del palazzo imperiale romano di Cesare.
All'interno museo archeologico dei Campi Flegrei.
BACOLI - NA - cisterna : "cento camerelle (I° sec.) - via Cento Camerelle.
struttura note sin dal 500 e conosciuta come "prigioni di Nerone" sia per l'intricato sistema di cunicoli che per l'intento di Nerone che qui, come racconta Tacito, accolse la madre prima di ordinarne l'assassinio, funzionale come deposito d'acqua per le ville romane. Fà parte di una delle ville più importanti della zona, quella dell'oratore Quinto Ortensio Ortalo.
BACOLI - NA - cisterna : "dragonara" -
realizzata in età augustea che alimentava una villa residenziale romana forse appartenuta a Lucullo, non più esistente, qui venne ucciso l'imperatore Tiberio: E' scavata nella parete di tufo a picco sulla spiaggia di Misenum, caratterizzata da una pianta quadrangolare divisa in cinque navate da tre file di dodici grossi piloni ricavati nel tufo, con fodera muraria in opus reticolatum e rivestimento in cocciopesto. Originariamente era accessibile dall'alto attraverso tre grandi aperture che si aprono nella volte a botte. Grazie a scavi recenti è stata messa in luce una vasca, rivestita di cocciopesto, accessibile tramite gradini e caratterizzata da un piano inclinato verso un'apertura comunicante con una sottostante cisterna. Secondo alcuni studiosi la cisterna aveva la funzione di rifornire le navi della flotta misenate, ma non si può escludere che debba essere messa in relazione con gli ambienti pertinenti ad una villa residenziale attestati sulla spiaggia più a sud. La cisterna scavata nel tufo, nel medioevo era noto come "bagno del finocchio" per le coltivazioni che la circondavano.
BACOLI - NA - cisterna : piscina Mirabilis - via Piscina Mirabile
con una capacità di 12.600 mc., costruita in età augustea a Miseno, per l'approviggionamento di acqua delle navi che trovavano ormeggio e ricovero nel porto di Miseno. Essa era il serbatoio terminale di uno dei principali acquedotti romani, l'acquedotto augusteo, che portava l'acqua dalle sorgenti del Serino (Av) a 100 km. di distanza ai campi flegrei, la parte terminale della struttura è (2014), parzialmente visitabile.
visita possibile rivolgendosi alla custode.
BACOLI - NA - cisterna :
costruita in epoca imperiale con sorgente geotermica sulle sponde del lago Fusaro, costituita da due ampie vasche che erano allacciate alle residenze dei nobili sulla costa di Baia ed agli impianti termali della zona, in epoca borbonica fu riqualificata.
BACOLI - NA - colombario - via Scamardella, 17
edificato in epoca romana in onore della ricca famiglia puteolana gens Grania, tra il primo e secondo secolo d.C. e riportato alla luce nel 1840.
BACOLI - NA - fontana
BACOLI - NA - foro
BACOLI - NA - grotta : di Cocceio (37 a.C.) detta anche grotta della Pace
scavata sotto il monte Grillo e collega Cuma con la sponda occidentale del lago d'Averno. Progettata e costruita da Lucio Cocceio Aneto su commissione di Marco Vipsanio Agrippa che ne volle la realizzazione per motivi militari, era infatti necessaria infatti per collegare Cuma con il porto Julius, importante infrastruttura insistente sui bacini del lago d'Averno e lago Lucrino.
LEGENDA
una credenza popolare narra che la galleria sia stata scavata nel cinquecento dal nobile spagnolo "Pietro della Pace", convinto che al di sotto del monte Grillo fosse nascosto un tesoro e quindi così lapidò la sua fortuna e per questo motivo essa è indicata anche come "grotta della pace2.
BACOLI - NA - lago : Fusaro o Acherusio
nell'antichità era identificato con la mitica "ACHERUSIA PALUS", la palude infernale formata dal fiume Acheronte.
BACOLI - NA - masseria : del Gigante
BACOLI - NA - museo : archeologico di Baia -
esso insiste nel castello Aragonese.
BACOLI - NA - necropoli : villa Scalera
età tardo antica e altomedioevale
BACOLI - NA - ninfeo : (I° secolo d.C.) - punta Epitaffio
la scoperta avvenne casualmente il 1969 ed è situato ad una profondità di circa sette metri sotto il livello del mare, all'interno del "Parco sommerso".
BACOLI - NA - parco : archeologico di Baia (terme romane e palazzo Imperiale)
BACOLI - NA - parco : sommerso
BACOLI - NA - sacello (1 sec. d. C.) : tra punta Terone e punta Sarparella (fraz. Miseno)
edificio di epoca romana, adibito ai riti di culto degli imperatori, curati dai sacerdoti augustali
BACOLI - NA - sepolcro : di Agrippina - litorale
per la visita rivolgersi al ristorante Garibaldi.
BACOLI - NA - teatro - via Faro, 151 in frazione Miseno
romano, sito in proprietà privata
BACOLI - NA - tempio : Diana in frazione Baia
BACOLI - NA - tempio : Giove in frazione Cuma, realizzato in epoca greco-romana sull'acropoli dell'antica città di Cuma.
BACOLI - NA - tempio : Mercurio in frazione Baia
BACOLI - NA - tempio : Venere in frazione Baia
BACOLI - NA - tempio : Sosandra in frazione Baia
BACOLI - NA - terme : del Foro
BACOLI - NA - terme : di Cuma - via Cuma - Licola
Conosciute anche come "piccole terme", di fronte alla strada che conduce all'acropoli. Esso è un complesso edificato tra il III ed il II secolo a.C., che gli studiosi dell'ottocento denominarono "sepolcro della sibilla".
BACOLI - NA - terme - via Dragonara, 151 in frazione Miseno
site in proprietà private
BACOLI - NA - terme : "stufe di Nerone" o "sudatorio di Tritoli" - via Stufe di Nerone
esse sono un antico centro termale denominato "terme Silvane" in onore di Rea Silvia, madre di Romolo e Remo.
BACOLI - NA - tomba : di Agrippina
edificio
LEGENDA
nelle notti d'estate di luna piena, il suo fantasma, ancora in cerca del proprio amante, apparirebbe sull'acqua nei pressi della sua tomba a Bacoli. Molti l'avrebbero vista nell'atto di pettinarsi i capelli specchiandosi nel mare. Laddove però chiunque provi ad avvicinarsi, scompare improvvisamente lasciando dietro di se una scia penetrante e seducente di profumo.
BACOLI - NA - villa : Cerillo - via Cerillo, 56
in essa insiste la biblioteca "Plinio il vecchio"
BACOLI - NA - villa : Ferretti
BACOLI - NA - villa : Servilio Vatia detto l'Isaurico (II° - III° sec. console) - via Servilio Vatia, 8
resti, soprannominato "isaurico" a causa della schiacciante vittoria riportata nel 79 a.C. sugli Isauri.
ora complesso villa Vazia
BOSCOREALE - NA
antica denominazione
frazioni
BOSCOREALE - NA - area archeologica - via Settembrini
BOSCOREALE - NA - biblioteca
BOSCOREALE - NA - cappella : Zurlo (1644) - largo Piscinale
consacrata alla Madonna di Montevergine, il sito è così denominato in quanto vi era un abbeveratoio per animali.
BOSCOREALE - NA - cinema / teatro : Minerva (1895) - via tenente Angelo Cirillo, 53
BOSCOREALE - NA - fontana
BOSCOREALE - NA - museo :
BOSCOREALE - NA - palazzo : De Prisco - Albano - Zurlo
BOSCOREALE - NA - santuario : Liberatrice dei Flagelli.
BOSCOREALE - NA - villa : Pisanella (I° sec. a.C.)
scoperta nel 1868, scavata ed esplorata tra il 1894 ed il 1899.
BOSCOREALE - NA - villa : di Publio Fannio Sinistore
esplorata nel 1894 e così chiamata per la presenza di questo nome su un vaso.
BOSCOREALE - NA - villa : Regina
BOSCOREALE - NA - villa : Rota
BOSCOTRECASE - NA
antica denominazione :
frazioni :
BOSCOTRECASE - NA - biblioteca : Francescana c/o chiesa san Francesco d'Assisi.
BOSCOTRECASE - NA - biblioteca : Grizzuti Pino - via Pirozzi, 1 - tel.: 081.537.38.38
BOSCOTRECASE - NA - biblioteca : dedicata all'Annunciazione (XVII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - cappella : dedicata a san Gennaro (1754).
BOSCOTRECASE - NA - fontana
BOSCOTRECASE - NA - lapide : caduti 2° guerra mondiale.
BOSCOTRECASE - NA - lapide : Salvo D'Acquisto.
BOSCOTRECASE - NA - lapide : cardinal Prisco.
BOSCOTRECASE - NA - monumento : caduti della 1° guerra mondiale - piazza Annunziatella.
BOSCOTRECASE - NA - monumento : centenario dell'eruzione del 1906.
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Aversa (XIX secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Balzano (XIX secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Carotenuto (XVII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Casella (XVIII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Collaro (XVIII secolo) sede dell'ex Municipio.
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : D'Amaro (XVII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Federico ( XIX secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Monticelli (XVII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Monticelli (XVIII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Rendina (XVIII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - palazzo : Tedesco (XIX secolo).
BOSCOTRECASE - NA - teatro : mons. Giuseppe Foglia.
BOSCOTRECASE - NA - torre : di guardia chiamata anche Torretta (XIV sec.).
BOSCOTRECASE - NA - villa : di Agrippa Postumo.
BOSCOTRECASE - NA - villa : Pelosio (XVII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - villa : Rota (XVIII secolo).
BOSCOTRECASE - NA - villa : Siena (XIX secolo).
BRUSCIANO - NA -
antica denominazione : genesi del nome
1° tesi) la presenza di bisce nella zona, originariamente paludosa, ha determinato il nome "bixiae" poi "bixianum" da cui Brusciano;
2° tesi) a seguito della spartizione delle terre a favore dei legionari romani, la zona di Brusciano fu assegnata alla famiglia "Brutia" o "Brucia" da cui Brusciano.
frazioni :
BRUSCIANO - NA - biblioteca
BRUSCIANO - NA - fontana
BUCCIANO - NA
CAIVANO - NA
antica denominazione : CALAVIANUM o CALVANIUM ovvero podere della gens Calavia
frazioni :
CAIVANO - NA - biblioteca : comunale - piazza Cesare Battisti - tel.: 081.832.32.46
CAIVANO - NA - castello
in esso dal 1981 insiste la biblioteca comunale
CAIVANO - NA - chiesa : San Pietro
CAIVANO - NA - fontana
CAIVANO - NA - ipogeo : di epoca romana, attualmente conservato e ricostruito al MANN nel lontano 1923, alcuni operai scoprirono una tomba romana databile alla fine del I° secolo /II° secolo d.C., nei pressi della chiesa S. Barbara, nel giardino di proprietà del sig. Simone Serrao in via principessa Margherita 59 attualmente via Libertini.
nel 1930 a poca distanza, fra via Don Minzoni e Capogrosso, furono rinvenuti dei vasi (dolii) di epoca tardo - sannita risalenti al V° secolo a.C.
CAIVANO - NA - porta :
CAIVANO - NA - portale : catalano - via Don Minzoni, 29
CAIVANO - NA - santuario : Madonna del Campiglione.
protettrice della cittadina già dal 1483.
LEGENDA :
si racconta che la Madonnina raffigurata all'interno dell'edicola votiva del Santuario, chinò la testa distaccando il dipinto dalla parete in risposta alle preghiere di una madre piangente.
CAIVANO - NA - torre : dell'Orologio
CALVIZZANO - NA
antica denominazione
frazioni :
CALVIZZANO - NA - biblioteca : comunale - via Conte Mirabelli, 16 - tel.: 081.712.27.10
CALVIZZANO - NA - fontana
CALVIZZANO - NA - palazzo : Altieri
CALVIZZANO - NA - palazzo : ducale
in questo palazzo fu catturato l'ammiraglio Francesco Caracciolo, uno dei protagonisti della rivolta napoletana, si nascondeva in una nella botola al secondo piano tra la soffitta ed il suppigno. Il suo corpo riposa nella chiesa della Madonna della Catena a Napoli nel rione Santa Lucia.
CALVIZZANO - NA - palazzo : Mirabelli
CALVIZZANO - NA - villa : romana
le fondamenta dell'antica chiesa madre ovvero "San Giacomo apostolo maggiore", erano i resti della villa appartenuta a Caio Nummio, centurione della Roma imperiale, appartenente alla terza coorte petronia e decima urbana, milizia istituita per la difesa dell'imperatore. Egli combattè nella guerra contro i Parti nel 114 ed in Cirenaica contro i giudei, il cui conflitto ebbe la durata di tre anni (131 - 133).
CALVIZZANO - NA - villa : romana in località San Pietro
antica casa colonica "Chiavettieri" , confermato dal sopralluogo tenuto nel 1934 dal Soprintendente Maiuri.
CAMPOSANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
CAMPOSANO - NA - biblioteca
CAMPOSANO - NA - fontana
CAMPOSANO - NA - palazzo : Scotti
CAMPOSANO - NA - palazzo : San Gavino
CAMPOSANO - NA - palazzo : del Sacro Cuore
CAMPOSANO - NA - palazzo : San Donato
CAMPOSANO - NA - palazzo : Del Rosario
CAMPOSANO - NA - palazzo : Madonna in Albis
CAPRI - NA
antica denominazione : il nome deriverebbe dal greco KRAPROS, (cinghiale) collegato al latino CAPRAEAE (capre), in antichità l'isola era nota come CAPRAE, in greco KAMPAI.
frazioni :
CAPRI - NA - biblioteca
CAPRI - NA - casa : Cernia
CAPRI - NA - castello : Barbarossa o "di Anacapri" (IX secolo) -
così chiamato a causa del soprannome del corsaro ottomano Khayr Al Din che lo espugnò nel 1535 .
attualmente ne rimangono solo i ruderi.
CAPRI - NA - certosa : San Giacomo
all'interno museo Diefenbach
CAPRI - NA - cisterne - via Camerelle ex via Anticaglia
ruderi di manufatti romani
CAPRI - NA - chiesa : San Michele (XVIII secolo) -
CAPRI - NA - chiesa : Santa Sofia (1595)
CAPRI - NA - faro
CAPRI - NA - faraglioni
CAPRI - NA - fontana
CAPRI - NA - fortino : Cannone
CAPRI - NA - fortino : Mesola detto anche di Campetiello
CAPRI - NA - fortino : Orrico
CAPRI - NA - fortino : Pino
postazione militare costruita dagli inglesi nel 1806 ed ampliata dai francesi dopo la presa dell'isola, avvenuta ad Orrico il 04 ottobre 1808.
CAPRI - NA - fortino : Tombosiello
CAPRI - NA - grotta : Azzurra
CAPRI - NA - grotta : dell'Arsenale
CAPRI - NA - grotta : Castiglione
CAPRI - NA - grotta : Champagne
CAPRI - NA - grotta : delle Felci nota anche con il nome "Capelvenere"
CAPRI - NA - grotta : Matermania conosciuta anche con i seguenti nomi, "del Matrimonio", "di Matromania", "di Mitromania", "di Matromagna" o "di Mitramonio",trasformata in epoca romana in un lussuoso ninfeo, del quale oggi rimangono pochi resti murari. Essa venne dedicata dagli stessi romani alla dea Cibele ed a Mitra.
CAPRI - NA - grotta : Meravigliosa o Bianca
CAPRI - NA - grotta : del Monaco
CAPRI - NA - grotta : del Pisco o del Pese
CAPRI - NA - grotta : dei Polipi
CAPRI - NA - grotta : dei Preti
CAPRI - NA - grotta : del Profilattico
CAPRI - NA - grotta : Rossa o Corallo
CAPRI - NA - grotta : dei Santi
CAPRI - NA - grotta : Verde o Smeraldo
CAPRI - NA - museo : Casa Rossa - via Giuseppe Orlandi, nel comune di Anacapri, costruita tra il 1876 e 1899.
CAPRI - NA - museo : Cerio Ignazio -
CAPRI - NA - museo : "Diefenbach" - all'interno della certosa di San Giacomo
CAPRI - NA - santuario : Santa Maria Cetrella in località Anacapri
CAPRI - NA - scala : fenicia
CAPRI - NA - torre : di epoca quattrocentesca - via Giuseppe Orlandi
CAPRI - NA - torre : di Damecuta
CAPRI - NA - torre : della Guardia
CAPRI - NA - torre : Materita
CAPRI - NA - torre : di Tiberio
CAPRI - NA - villa : "Bagni di Tiberio"
romana
CAPRI - NA - villa : "Camarella" o "casa Bragaglia" (1940)
CAPRI - NA - villa : "Casa Rossa" (XIX secolo) -
dimora del colonnello americano J. C. Mac Kowen
vicina all'antica torre aragonese e all'antiche mura difensive di Anacapri.
CAPRI - NA - villa : "Come me" - punta Masullo
CAPRI - NA - villa : Fersen o Lysis - via Lo Capo
residenza del barone Fersen.
CAPRI - NA - villa : Damecuta o Imperiale - via Maiuri
una delle dimore dell'imperatore di Tiberio, in località Anacapri.
CAPRI - NA - villa : Jenny (1902) -
CAPRI - NA - villa : Jovis o palazzo di Tiberio dal latino "villa di Giove" - via Tiberio
costruita probabilmente da Augusto ed in seguito modificata da Tiberio, essa era dotata di un ninfeo semi-circolare e vi sarebbe stato esiliato l'ultimo imperatore romano Romolo Augusto in un corpo staccato dalla villa, si eleva la "turris phari" la "torre del faro" che originariamente serviva per inviare segnalazioni luminose.
CAPRI - NA - "Il Rosaio"
CAPRI - NA - villa : Malaparte
residenza dello scrittore e giornalista Luigi Malaparte.
CAPRI - NA - villa : Orlandi
chiamata originariamente "La casa della Badessa"
CAPRI - NA - villa : Pompeiana
sorta su una cisterna tiberiana
CAPRI - NA - villa : Rovelli
CAPRI - NA - villa : San Michele - via Anacapri
dimora dello scrittore e medico svedese Axel Munthe, ottenuta ristrutturando un vecchio convento dedicato a San Michele e situata ai piedi della scala Fenicia.
CAPRI - NA - villa : Solitaria o casa Mackenzie
quì visse per un lungo periodo lo scrittore "Compton Mackenzie"
CAPRI - NA - villa : Tragara
CARBONARA di NOLA - NA
frazioni :
CARBONARA di NOLA - NA - biblioteca
CARBONARA di NOLA - NA - fontana
CARDITO -
antica denominazione : Il comune prende nome dal "cardellino", rappresentato nello stemma comunale, secondo altri deriverebbe da "cardus" (cardo), ed il nome della frazione Carditello è un diminutivo o vezzeggiativo.
CARDITO - NA - biblioteca : piazza Giuseppe Garibaldi, 15 palazzo Mastrilli.
CARDITO - NA - castello
CARDITO - NA - chiesa
vi è custodito un "ossicino del braccio" di "San Biagio di Sebaste" noto come "San Biagio"
CARDITO - NA - fontana
CARDITO - NA - necropoli
CARDITO - NA - palazzo : Mastrilli
CARDITO - NA - villa : Fusco - via Pietro Donadio
CASALNUOVO di NAPOLI - NA
CASALNUOVO di NAPOLI - NA - biblioteca
CASALNUOVO di NAPOLI - NA - cinema : "Magic Vision"
CASAMARCIANO - NA
CASAMARCIANO - NA - biblioteca
CASAMARCIANO - NA - fontana
CASAMARCIANO - NA - necropoli : Sarnella - località Sarnella
CASANDRINO - NA
CASANDRINO - NA - biblioteca
CASANDRINO - NA - chiesa : "Madonna di Casandrino" o santuario "Santa Maria assunta in cielo" - piazza Umberto I
LEGENDA
un gruppo di cristiani, sfuggiti alla persecuzione di Oriente, approdarono sulle coste del Tirreno nelle vicinanze del lago di Patria, trasportando con sè l'immagine di una madonna. Questi trovarono un tempietto pagano probabilmente consacrato ad Apollo, ove collocarono la statua. Il tempietto dovette essere demolito o forse interdetto al culto e la statua abbandonata e/o sepolta lì giacque per innumerevoli anni, prima che qualcuno la riscoprisse. La legenda racconta che un avventuriero, per guadagnarsi da vivere lavorava per conto di questo o quel signore nei pressi del lago di Patria dissodando il terreno, aveva con se dei giovenchi che lui stesso non riusciva a domare per farli arare; allora legatoli ad un albero, continuò a mano il lavoro di dissodamento, ad un tratto colpì qualcosa e sentì il sordo gemito di un lamento, scavando con l'aiuto degli abitanti del circondario, cavarono dal terreno la statua che si pensò di collocarla su di un carro di buoi trainato da quei medesimi irrequieti, incamminandosi per luoghi nuovi, e dove i buoi stanchi si fossero fermati ivi si sarebbe edificata una chiesa. I buoi vennero meno presso un largo dove vi era un muricciolo nel quale era collocata un'immagine dell'Assunta e li si dedicò una chiesa.
CASANDRINO - NA - fontana
CASAPESENNA - NA
CASAPESENNA - NA - biblioteca
CASAPESENNA - NA - fontana
CASAVATORE - NA
CASAVATORE - NA - biblioteca : Perrotta Biagio - via Guglielmo Marconi, 33 - tel.: 081.731.79.53
CASAVATORE - NA - fontana
CASAVATORE - NA - tombe : romane
ritrovate nel 1975
CASOLA di NAPOLI - NA
antica denominazione :
frazioni :
CASOLA di NAPOLI - NA - biblioteca
CASOLA di NAPOLI - NA - fontana
CASOLA di NAPOLI - NA - necropoli del III e IV secolo d.C.
al di sotto della chiesa di San Giuseppe, il sito è stato scoperto nel 1964.
CASORIA - NA
antica denominazione :
CASORIA - NA - biblioteca : comunale - via Aldo Moro, 26
CASORIA - NA - cinema : "UCI"
CASORIA - NA - CAM (Casoria Arte Museo)
CASORIA - NA - campo di concentramento - Casone Spena - via Gran Sasso, 6
fu un campo di concentramento nazista allestito dall'esercito tedesco nel 1943, nei pressi della contrada Arcopinto, il campo restò attivo un mese soltanto a causa dell'arrivo dei militari anglo-americani il 03 ottobre 1943, i quali allestirono un campo di prigionia, il campo 209, nei pressi del rione San Marco e nelle Cinquevie.
CASORIA - NA - fontana
CASTELLAMMARE di STABIA - NA
antica denominazione : STABIAE
frazioni :
* Pozzano - il nome deriverebbe da una famiglia gentilizia romana, i Ponzia.
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - antiquarium - via Marco Mario, 2
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - archivio : Plaitano Giuseppe - via Annunziatella, 1
fotografico
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - area archeologica : Stabia - via Passeggiata Archeologica
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - biblioteca : "De Miranda Renato" - c/o ex scuola Capasso - via Quisisana /palazzo Reale
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - biblioteca : teatro di Figura Vittorio Ferraiolo - via G. Cosenza, 53 - tel.: 081.872.81.15
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - castello : medioevale in frazione Pozzano.
per un breve periodo clinica Martella
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - chiesa : basilica - santuario : Santa Maria di Pozzano
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - chiesa : santuario : Madonna della Libera
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - chiesa : santuario : San Michele arcangelo al monte Faito
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - cinema : "Stabia hall"
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - cinema : "Supercinema"
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - museo : MUDISS (MUseo DIocesano Sorrentino Stabiese) - piazza Giovanni XXIII
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - grotta : san Biagio conosciuta come ipogeo dei santi Giasone e Mauro (1° secolo a.C.)
sarebbe stato un tempio pagano dedicato a Plutone e che al suo interno fosse presente un oracolo dedicato al dio, un cimitero paleocristiano, un oratorio benedettino ed una chiesa cattolica, al suo interno vi è anche un ciclo di affreschi in stile bizantino e longobardo.
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - palazzo : Benucci (1843) - corso Vittorio Emanuele
poi hotel Royal
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - palazzo : Fezza
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - palazzo : Farnese - piazza Municipio
attuale sede del Comune, al disotto insiste una necropoli paleocristina
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - reggia : palazzo reale Casasana ora Quisisana
costruzione già presente l'XI secolo e chiamata : LOCUS DOMO SANO, trasformata in reggia dai Borbone e sede di museo
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - sorgenti
Plinio il vecchio, nel primo secolo dopo Cristo, già parlava delle sorgenti, nel 1787 se ne studiò la composizione
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - teatro : Karol
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - tempio : Atena - località Privati
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - tempio : Cibele - località Trivione
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - tempio : Diana - località Pozzano
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - tempio : Ercole - scoglio di Rovigliano
attualmente sorge la basilica della Madonna Pozzano
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - torre : Alfonsina
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - torre : Portocarello (1635)
abbattuta - funzioni di avvistamento
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Angelina
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Arianna - via Passeggiata Archeologica
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Carmiano - località Carmiano
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Ersilia
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : "Gabola"
ex pensione "Baker"
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Heraclo
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Marco
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Medici - località Medici
interrata
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Pastore o Anteros
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Petrullone - località Petrullone
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Varano - via Passeggiata Archeologica
romana, sovrastante una piazzola di sosta della galleria "Varano" (km. 6+070-6+150), posta lungo la SS. 145 Sorrentina
CASTELLAMMARE di STABIA - NA - villa : Vollono
CASTELLO di CISTERNA - NA
CASTELLO di CISTERNA - NA - biblioteca : comunale - via Passariello ex plesso Romano - tel.: 081.884.85.60
CERCOLA - NA
antica denominazione :
frazioni :
CERCOLA - NA - biblioteca : Siani Giancarlo - via Nuova Caravita, 41 - 081.774.31.66
CERCOLA - NA - palazzo : Pironti
CERCOLA - NA - teatro : Mezzogiorno Vittorio" - corso Domenico Ricciardi, 355 c/o Istituto "Figlie di Sant'Anna"
CERCOLA - NA - villa : Buonanno
CERCOLA - NA - villa : De Campora
CERCOLA - NA - villa : Miletto
CERCOLA - NA - villa : Rota
CERCOLA - NA - villa : Villari - corso Domenico Ricciardi
CICCIANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
CICCIANO - NA - biblioteca : comunale - piazzetta San Barbato, 1 - tel.: 081.315.04.11
CICCIANO - NA - santuario : Madonna degli Angeli
CIMITILE - NA
antica denominazione : COEMETERIUM NOLANUM
KIMETIL , si ipotizza che il nome in ebraico derivasse da ferriera e fornace per lavorare il ferro.
frazioni :
CIMITILE - NA - basiliche : paleocristiane
CIMITILE - NA - basilica santuario - San Felice in Pincis
CIMITILE - NA - biblioteca
CIMITILE - cippo - Abellano
blocco monolitico di pietra calcarea, alto circa due metri, largo 55 cm e spesso 27,5 cm, rinvenuto nel 1745 nel territorio dell'antica Abella e riutilizzato come soglia di una porta, attualmente esso è conservato presso il seminario arcivescovile di Nola.
CIMITILE - NA - museo : antiquarium
CIMITILE - NA - necropoli :
qui fu sepolto san Felice
CIMITILE - NA - tempio : di Ercole
COMIZIANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
COMIZIANO - NA - biblioteca
CONCA di MARINI - NA
antica denominazione :
frazioni :
CONCA di MARINI - NA - biblioteca
ERCOLANO - (NA)
antica denominazione : "HERCOLANEUM", poi cambiò nome in "RESINA" per poi cambiarlo definitivamente il 12 febbraio 1969 nell'attuale.
frazioni :
ERCOLANO - NA - area archeologica - città antica - corso Resina.
teatro romano -
villa dei Papiri
ERCOLANO - NA - basilica : Santa Maria a Pugliano
ERCOLANO - NA - biblioteca
ERCOLANO - NA - Osservatorio vesuviano - tel.: 081.610.84.83
orario : da lunedì a venerdì - visite guidate - ore 10.00 - 14.00
ERCOLANO - NA - teatro - corso Ercolano, 119
epoca romana
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Aprile" - corso Ercolano, 296
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Arena"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Campolieto"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Consiglio"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "De Bisogno Casaluce"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : De Liguoro
ERCOLANO - NA - villa vesuviana - miglio d'oro : "Durante" - corso Resina, 308/310
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Favorita"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Giulio de la Ville"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Granito di Belmonte" - corso Resina
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Lucia"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Manes Rossi"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Principe di Migliano"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Passaro"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : Ruggiero
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : Signorini
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Tosti di Valminuta"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Vargas"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Capracotta"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Correale"
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : municipale di Ercolano
ERCOLANO - NA - villa vesuviana : "Tarascone"
FRATTAMAGGIORE - NA
antica denominazione :
frazioni :
FRATTAMAGGIORE - NA - cinema : "De Rosa" - via Lupoli, 46
FRATTAMAGGIORE - NA - santuario : Maria Santissima Immacolata
FRATTAMAGGIORE - NA - teatro : "De Rosa" - viia Michelangelo Lupoli, 46
FRATTAMAGGIORE - NA - TAV (teatro animazione visivi) - vico IV Durante, 5
FRATTAMAGGIORE - NA - torre : Colombaia - via Roma
FRATTAMAGGIORE - NA - villa : Pezzullo - piazza Pasquale Crispino, 9
FRATTAMINORE - NA
antica denominazione :
frazione :
FRATTAMINORE - NA - biblioteca : Crispino prof. Luca - via Alcide De Gasperi, 57 - tel.: 081.830.62.54
FRIGENTO - NA
antica denominazione :
frazione :
FRIGENTO - NA - cisterna : romana (I° secolo a.C.) -
per la conservazione delle acque.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA
antica denominazione : LITERNUM (149 a.C.) (foro + anfiteatro)
frazioni :
Lago Patria
Licola
Varcaturo
GIUGLIANO in Campania - NA - abitato rurale - località masseria Monsignore
età tardo sannitica - tardo antica
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - anfiteatro : di Liternum - via Varcaturiello loc. Lago Patria.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - area archeologica : foro di Liternum - via Circumvallazione esterna Lago Patria
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - biblioteca : comunale - via Giuseppe Verdi, 6 - tel.: 081.506.76.33
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - chiesa : "San Luca evangelista" (1999)
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - lago : Patria
origine vulcanica
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - nell'anno 1793 constava di n. 119 masserie
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : casa Acquafresca
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria :"Alderia"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "lterio"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Amadio"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "casa Amodio"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Annunciata", ex Nunziata
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Annunziata ex "Felicella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : Annunziata ex "Taglialatela"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : Arenata
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : Arsa
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Ausilico"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Ave Maria"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Baracano"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Barca"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Basile"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Basile"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Bella regina"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Boscariello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Bronci"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Bufalara"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Bufarello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cacciapuoti"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Casa Cacciapuoti"
GIUGLIANO di CAMPANIA - NA - masseria : "Campanariello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Campanile" o "Medici"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Campanile"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cancelliere"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Canne"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Canosa"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cantoncello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cantoncello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cantone"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Capece"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Capece"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Capitolo Grande"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Capitolo Piccolo"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cappella dei morti"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cappucciara"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cappucciello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Carpentiero"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Carafelluccio"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Carrafiello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Casacella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Casa Cognano"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Casarella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "La Casella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Casino Reale"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Il Casone"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cassano"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cavallo"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cavone"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Casa Cella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cellariello"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Censo"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Centore"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cercole"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cergne"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Casa Cesa"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Chianese"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Chianese"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Chiatano grande"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Chiodi"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cianciulli"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Ciconta"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cinistrelli"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cirillo"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cola"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Del Conte"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Contessa"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Contessella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Culonero"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Cupa sfondata"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "casa D'Agostino"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "casa De Chiara"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "casa Del Forno"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Delforno"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "De Lucia"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "De Plasio"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Di Martino"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Di Napoli"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Distratto"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Egiziaca"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Egiziaca grande"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "La Felicella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Ficocella"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Ficocella piccola"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Filippone"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Fiorillo"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Fra Gian Battista"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - masseria : "Franco"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - necropoli : "Le Puscinelle" (I° secolo a.C. - I° secolo d.C.) - località "San Cesario"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - palazzo : "Del Pezzo" detto "Finelli" (XIX secolo)
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - palazzo : Marzano (1769 - 1772)
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - palazzo : Pinelli chiamato anche Palumbo (1545) -
in esso troviamo una cappella con le spoglie di san Feliciano martire, un teatrino ed un museo delle cere.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - sala : Argenzio Ombretta - piazza Annunziata
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - santuario : Santa Maria delle Grazie
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - stele : via Camposcino
del diametro di 50 cm per 55 cm, che si trova murata nell'androne di un edificio storico.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - stele : Antinori all'Annunziata
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - teatro : "Principe" - in Varcaturo
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - tempio - Hamae - zona "Campo degli Osci"
santuario Osco-Sannita ubicato a circa tre miglia da Cuma, forse i resti si troverebbero sul costone di una cava dismessa nei pressi di torre San Severino. Esso fu descritto da Tito Livio nelle sue cronache.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - teatro : piazza Antonio Gramsci c/o I circolo didattico.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - torre : "degli Incurabili" o "Mulino a vento"
con base rettangolare ed alta 15 metri, in origine era un mulino a vento che poi fu utilizzato come lazzaretto.
LEGENDA
un vecchio cacciatore che percorreva la strada che passa difronte alla torre, all'epoca ancora uno stretto sentiero circondato da siepi, l'uomo si accorse improvvisamente di essere seguito sentendo distintamente dei passi distanti appena qualche metro, che sembravano quelli di una donna. Per un pò il l'inseguimento proseguì fin quando, proprio nelle vicinanze della torre , la donna o qualunque altro essere fosse, cessò bruscamente il suo cammino. Quello che il cacciatore sentì in seguito fu un forte rumore, simile a quello compiuto dal battito delle ali di un uccello quando cerca di alzarsi in volo. Una volta giratosi e guardatosi intorno non vide più nessuno. Alcuni rintracciano nella composizione architettonica e geometrica alcuni elementi come l'ottagono della pianta o il troco a piramide per identificarli come parti di un linguaggio esoterico.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - torre : "di Patria"
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - torre : "Magna"
complesso costruito su ruderi romani
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - torre : Mazzola (1500)
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - torre : San Severino - via Nullo,176
stazionamento delle truppe romane in viaggio tra Liternum e Miseno. All'epoca faceva parte di una più ampia serie di minareti dislocati sul litorale flegreo, deputati all'avvistamento dei pirati saraceni ed alla comunicazione ottica tramite segnali di fumo.
GIUGLIANO in CAMPANIA - NA - villa : "De Blasio"
ex sede della stazione dei carabinieri
GRAGNANO - (NA)
antica denominazione :
GRAGNANO - NA - biblioteca : comunale - via dei Sepolcri - tel.: 081.873.24.30
GRAGNANO - NA - acquedotto - località Caprile
epoca romana
GRAGNANO - NA - acquedotto - via Serbatoio
epoca medioevale
GRAGNANO - NA - arco : accesso alla masseria Quarantola - via Quarantola
età napoleonica
GRAGNANO - NA - arco
rupestre
GRAGNANO - SA - carcere (1993)
costruito con la funzione di carcere mandamentale, nel 1998 diventò un carcere giudiziario. Nel 2002 il carcere chiuse per cedimenti strutturali in quanto edificato su cave di tufo e caverne
GRAGNANO - NA - castello
GRAGNANO - NA - chiesa : "antico Casale" (1200)
GRAGNANO - NA - chiesa : Corpus Domini (1500)
GRAGNANO - NA - lavatoi - scalinata Zerrecata
GRAGNANO - NA - monastero : San Michele arcangelo (1306) -
GRAGNANO - NA - museo : Biodiversità
GRAGNANO - NA - museo : della Pasta - chiostro San Michele
GRAGNANO - NA - necropoli : sec. VII/VI a.C. - località Madonna delle Grazie
età arcaica
GRAGNANO - NA - palazzo : De Marino
GRAGNANO - NA - porte (2)
GRAGNANO - NA - santuario : Maria Santissima Incoronata
GRAGNANO - NA - torri (5)
GRAGNANO - NA - torre : "I Massi" - frazione Aurano
fabbricato di epoca angioina
GRAGNANO - NA - villa : Carmiano
GRAGNANO - NA - villa : Della Rocca
GRUMO NEVANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
GRUMO NEVANO - NA - biblioteca : Cirillo Domenico - via San Domenico, 19 - tel.: 081.012.39.76
ISCHIA - NA -
antica denominazione : PITHECUSA, essa possiede due radici etimologiche :
1) PITHECOS, che indica l'isola delle scimmie,
2) PITHOI che indica in greco i grandi vasi di argilla dei quali gli Eubei erano abili produttori e dunque "l'isola dei vasi".
frazioni :
- Ischia Ponte, antico borgo di CELSA
ISCHIA - NA - acquedotto : in zona Pilastri nel comune di Barano d'Ischia, databile al 1470.
ISCHIA - NA - bassorilievi : conservati nel museo Archeologico Nazionale di Napoli e trovati nel comune di Barano.
ISCHIA - NA - biblioteca : Antoniana - rampe Sant'Antonio, 5 - tel.: 081.33.33.255
ISCHIA - NA - biblioteca : Centro Documentale sull'isola d'Ischia - rampe Marina, 62 nel comune di Casamicciola - tel.: 081.98.03.10
ISCHIA - NA - biblioteca : D'Ambra Corrado - via Baldassarre Cossa, 62 - tel.: 081.99.23.93
ISCHIA - NA - biblioteca : IPSSAR - V. Telese - via Fondo Bosso.
ISCHIA - NA - biblioteca : Storia Patria - via Principessa Margherita, 22 nel comune di Casamicciola Terme
ISCHIA - NA - castello : aragonese (474 a.C.) - nel comune di Ischia
ISCHIA - NA - chiesa : santuario -
ISCHIA - NA - chiesa : santuario -
ISCHIA - NA - chiesa : santuario -
ISCHIA - NA - chiesa : santuario -
ISCHIA - NA - chiesa : santuario -
ISCHIA - NA - chiesa : Santa Restituta
fornaci elleniche e necropoli paleocristiana.
ISCHIA - NA - chiesa : del Soccorso o della Neve (1350) nel comune di Forio - piazzale Giovanni Paolo II
ISCHIA - NA - cinema : "Delle Vittorie"
ISCHIA - NA - cinema : Excelsior
ISCHIA - NA - città - Aenaria (IV secolo a.C. - 130 d.C.)
città sommersa
ISCHIA - NA - giardino : "La Mortella" - via Francesco Calise, 29,
Esso fa parte del museo in frazione Forio, creato da Susanna Walton moglie del compositore inglese William, il termine "mortella", indica nel dialetto napoletano, "il mirto" , pianta che spunta in abbondanza tra le rocce della collina su cui si sviluppa il giardino.
ISCHIA - NA - giardini : "Poseidon" - nel comune di Forio
ISCHIA - NA - grotta : "del Mago" o "d'Argento"
Negli anni trenta del novecento, la caverna fu oggetto di speculazione da parte del canonico Giovan Giuseppe Sasso, che ottenne la concessione governativa per il suo utilizzo turistico creando così tavolati per il passaggio, ringhiere ed illuminazioni elettriche, il tutto poi spazzato da una mareggiata.
LEGENDA
1) si racconta di un vecchio mago con la barba ed una lunga chioma bianca, circondato da tre ninfe marine danzanti, che apparivano ai pescatori che per il cattivo tempo si rifugiavano nella grotta. Chi era beneficiato della visione, una volta tornato il sereno, godeva di una pesca ricchissima.
2) una principessa saracena, innamorata di un principe cristiano, riuscì a scappare dal padre che voleva consegnarla in sposa ad un uomo potente e senza scrupoli. il Gran Visir, la fanciulla scappò e si rifugiò dal mago, che risiedeva nella grotta, il quale mise in pratica tutte le proprie arti occulte per sbaragliare il malvagio e ritrovare il principe che era stato incarcerato e condannato a morte. Tra il Gran Visir ed il Mago ci fu uno scontro epocale che portò alla morte dello stregone buono e da allora, il suo spirito si aggira nella grotta : a chiunque entri con cuore puro nella sua dimora, esaudisce tre desideri.
ISCHIA - NA - mulini : a vento nella frazione Monte Barano, del comune di Barano d'Ischia
ISCHIA - NA - elleniche a Monte Vico
ISCHIA - NA - museo : civico - via Gran Sentinella, nel comune di Casamicciola Terme
Esso si trova nella villa comunale della Bellavista ed è stato realizzato in collaborazione con il Servizio Sismico Nazionale
ISCHIA - NA - museo : La Mortella (Forio)
ISCHIA - NA - museo : Pi villa Arbusto - corso Angelo Rizzoli, 210
Edificio fatto costruire da don Carlo Acquaviva, duca di Atri nel 1785, in seguito all'estinzione nel 1805 della linea maschile Acquaviva, la villa fu acquistata nel 1952 da Angelo Rizzoli ed in seguito dal comune di Lacco Ameno per utilizzarla come museo.
In esso troviamo la coppa di Nestore, importante perché reca uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica.
ISCHIA - NA - necropoli : nel comune di Lacco Ameno
ISCHIA - NA - necropoli : valle di San Montano
ISCHIA - NA - ninfeo : c/o fonte di Nitrodi, nel comune di Barano
ISCHIA - NA - palazzo : Buonocore
ISCHIA - NA - palazzo : Cigliano
ISCHIA - NA - palazzo : Milone
ISCHIA - BN - palazzo : Piromallo di Montebello
ISCHIA - NA - palazzo : reale
edificio eretto nel 1735 per volere del primo proprietario, il protomedico Onofrio Buonocore e diventò presto la meta preferita di villeggiatura dei nobili. Dopo la rivoluzione del 1799, il palazzo venne acquistato dalla famiglia reale Borbone. In particolare, Ferdinando IV re di Napoli e delle Due Sicilie, lo utilizzò principalmente come base per cacciare e pescare nell'antico lago, tale specchio d'acqua fu successivamente trasformato in porto, con l'apertura di una bocca a mare sul versante nord, per volontà di Ferdinando II, il quale diede inizio anche alla costruzione delle "Antiche Terme Comunali", sorte al fine di sfruttare le acque delle tre sorgenti di Pontano, Fornello e Fontana. Sempre per volere di Ferdinando II, il botanico di corte Giovanni Gussone, fece ricoprire la distesa di lava lasciata dall'eruzione del cratere dell'Arso con una bellissima pineta. Nell'ambito di questa operazione, Gussone incrementò inoltre il giardino della casina reale, piantumando esemplari di platani, querce, lauri, eucalipti, provenienti dell'Orto botanico di Napoli. L'architettura del giardino, infine fu completata ed abbellita da false grotte rivestite con schiuma vulcanica e da un sapiente uso decorativo degli agrumi. Con la caduta dei Borbone la casina attraversò una fase di declino fino al 1865, quando si pensò di trasformarla in stabilimento termale riservato al personale militare. per un breve periodo, dopo il terremoto del 1883 che colpì duramente il comune di Casamicciola Terme sul versante nord dell'isola, ospitò l'Osservatorio meteorologico e geodinamico. Oggi è sede della stabilimento balneo-termale militare.
ISCHIA - NA - santuario : Madonna della Libera
ISCHIA - NA - santuario : Madonna di Montevergine nel comune di Barano
ISCHIA - NA - santuario : Santa Maria del Loreto nel comune di Forio.
ISCHIA - NA - santuario : Madonna di Costantinopoli.
ISCHIA - NA - santuario : Santa Restituta nel comune di Lacco Ameno.
ISCHIA - NA - sorgente : Buceto del comune di Barano d'Ischia.
ISCHIA - NA - sorgente : Nitrodi nella frazione Buonopane del comune di Barano
ISCHIA - NA - sorgente : "Olmitello" già detta "Dajano" o "Dojano" -
ISCHIA - NA - sorgente : Sorgeto
ISCHIA - NA - sorgenti : termali nel comune di Casamicciola Terme.
ISCHIA - NA - terme : di "Castiglione" nel comune di Casamicciola Terme.
ISCHIA - NA - torre : del "Cierco" - via Schiano.
ISCHIA - NA - torre : "Costantina" (Forio).
ISCHIA - NA - torre : "via Patalano" nel comune di Forio.
ISCHIA - NA - torre : di "Michelangelo" o torre di "Sant'Anna" o torre "Guevara" nella zona di Cartaromana.
ISCHIA - NA - torre : "Milone" - via San Vito.
ISCHIA - NA - torre : "Nacera" (XVI sec.) nel comune di Forio.
ISCHIA - NA - torre : San Michele - isolotto di Sant'Angelo
ISCHIA - NA - torre : dei Saraceninella frazione Testaccio del comune di Barano d'Ischia.
ISCHIA - NA - torre : del "Torone" o "Torrione".
ISCHIA - NA - villa : Arbusto (1608) - comune di Lacco Ameno
ISCHIA - NA - villa : Bagni
ISCHIA - NA - villa : Colombaia
ISCHIA - NA - villa : "Parodi Delfino" già "Zavota"
ISCHIA - NA - villa : Verde
ISCHIA - NA - villa : Walton
ISCHIA - NA - villa : Piromallo Capece Piscicelli di Montebello (comune di Forio) - via Provinciale Panza.
LETTERE - NA
antica denominazione :
frazione :
LETTERE - NA - biblioteca
LETTERE - NA - castello
LETTERE - NA - villa : San Vincenzo ex Seminario della Diocesi attualmente villa S. Anna adibita a clinica - piazza del Seminario
Il Ginnasio - Seminario - Episcopio fu costruito a partire dal 1705 nell'era agostiniana del "convento dell'Annunziata" sotto il vescovo di Cito, con una metà dei beni ricavati dalla soppressione del convento - castello degli Agostiniani di Belvedere di Pimonte (dopo una lite giudiziaria durata mezzo secolo). Per la costruzione fu individuato un rilievo, detto del "Convento dell'Annunziata" , posto ad una quota di 357 metri s.l.m., tra San Nicola del Vaglio, le Case Ruotolo e il Depugliano, di fronte alla collina sulla quale sorge il castello di Lettere. Dopo una sospensione di alcuni anni , la costruzione venne ripresa dal vescovo di Galiano nel 1711, ma fu portata a termine solo sotto il vescovo Galisio nel 1718. Il seminario cominciò a funzionare l'anno seguente e rimase attivo fino al 1821. L'edificio fu per qualche tempo residenza vescovile durante i secoli XVIII e XIX; tra il suoi ospiti illustri si ricorda S. Alfonso Maria de Liguori. Acquistato dai Padri Redentoristi nel 1875, fu da loro ampliato nel 1927 con una nuova ala a forma di "L" accostata al nucleo originario, sede della "scuola apostolica" e più volte restaurato.
LIVERI - NA
antica denominazione :
frazione :
LIVERI - NA - biblioteca
LIVERI - NA - palazzo : Barone
LIVERI - NA - santuario : Maria a Parete Regina delle Vittorie.
MARANO di NAPOLI - NA - BALESANUM
MARANO di NAPOLI - NA - MARANUM
antica denominazione :
frazioni :
MARANO di NAPOLI - NA - biblioteca : Istituto Statale "Carlo Levi" - via Giovanni Falcone, 105
MARANO di NAPOLI - NA - biblioteca : Istituto Comprensivo statale "San Rocco" - via Castel belvedere
MARANO di NAPOLI - NA - biblioteca : palazzo Merolla
MARANO di NAPOLI - NA - castello : di Belvedere o di Monteleone (1227) -
residenza di caccias di Federico II, incediato e ricostruito da Carlo d'Angiò nel 1275
MARANO di NAPOLI - NA - castello : Scilla (1250) -
edificato per volere dei sovrani angioini
MARANO di NAPOLI - NA - chiesa - eremo : Santa Maria di Pietraspaccata
MARANO di NAPOLI - NA - mausoleo : Ciaurro - interno villa comunale
edificio funerario di epoca romana imperiale (II° sec. d.C.) fu riutilizzato poi con funzioni di cisterna. Esso presenta un basamento a pianta quadrata che racchiude una camera sepolcrale di forma rettangolare, in parte ipogea, coperta da una volta a botte con nicchiette semi-circolari lungo le pareti e finestre a bocca di lupo. Un secondo ambiente, ricavato nel tamburo è caratterizzato anch'esso dalle presenze di nicchie per le urne cinerarie e conserva parte dell'originaria copertura a cupola.
MARANO di NAPOLI - NA - mausoleo : "Ciaurriello"
MARANO di NAPOLI - NA - masseria : Galeota
epoca svevo-angioina
situata nella frazione di San Rocco ed abbattuta nel 2005.
MARANO di NAPOLI - NA - mura - località Pietraspaccata
resti di mura di epoca romana in reticolato e mosaico.
MARANO di NAPOLI - NA - palazzo : Merolla
in esso insiste una biblioteca
MARANO di NAPOLI - NA - palazzo : Moio
nel cortile cisterne dell'acqua di epoca seicentesca.
MARANO di NAPOLI - NA - teatro : Giancarlo Siani.
MARANO di NAPOLI - NA - torre : Caracciolo
MARANO di NAPOLI - NA - villa : Bunker - via Eduardo De Filippo
cespite confiscato
MARANO di NAPOLI - NA - villa (n. 2) - interno selva di Faragnano
romana
MARIGLIANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
MARIGLIANO - NA - biblioteca
MARIGLIANO - NA - castello ducale
MARIGLIANO - NA - palazzo : "Verna" (1300)
MASSA di SOMMA - NA
antica denominazione :
frazione :
MASSA di SOMMA - NA - biblioteca
MASSA di SOMMA - NA - santuario : Santa Maria Assunta
MASSA LUBRENSE - NA
antica denominazione :
frazioni :
- Annunziata
- Arenaccia
- Arorella
- Capo d'Arco
- Conca Verde
- Coppetelle
- Deserto
- Faro
- Le Caselle
- Marciano
- Metrano
- Montecorbo
- Nerano
- Pontine a Marciano
- Punta Lagno
- Riviera di Marcigliano
- Roncato
- San Filippo
- San Francesco Primo
- San Francesco Terzo
- San Montano
- Sant'Agata sui due golfi
- Sant'Anna
- Schiazzano
- Sirenuse
- Termini
- Torca o Crapolla
- Torvillo
- Villazzano Primo
- Villazzano Secondo
MASSA LUBRENSE - NA - area archeologica - punta Campanella
al termine della strada che conduce a Punta Campanella, sono visibili i resti di pavimentazioni e strutture romane, forse una villa.
MASSA LUBRENSE - NA - biblioteca
MASSA LUBRENSE - NA - cappella : San Pietro
costruita con le stesse pietre che un tempo appartennero al monastero dei Benedettini Neri, nato come abbazia di San Pietro. Accanto alla cappella sono visibili alcune colonne e basi mormoree risalenti all'antico edificio. La a leggenda vuole che essa stata edificata sui resti di un tempio romano costruito a sua volta sui resti di un tempio dedicato ad Apollo da cui deriverebbe il toponimo Crapolla.
MASSA LUBRENSE - NA - cisterne
romane
MASSA LUBRENSE - NA - convento : della Lobra
MASSA LUBRENSE - NA - fiordo : di Crapolla
stratta e profonda spaccatura nella roccia, a cui si arriva attraverso una scalinata in pietra di 700 gradini, ogni 50 gradini troviamo una piastrella in ceramica che indica i gradini percorsi.
MASSA LUBRENSE - NA - grotta : Noglie - località San Costanzo
nel sito sono stati trovati frammenti ceramci del neolitico medio.
MASSA LUBRENSE - NA - necropoli - località Deserto
MASSA LUBRENSE - NA - santuario : Santissima Maria della Lobra
MASSA LUBRENSE - NA - torre di Crapolla (1567)
costruita per difendere la costa dagli attacchi dei saraceni.
MASSA LUBRENSE - NA - villa - "Capo Massa" - località Puolo presso villa Angelina
si tratta dei resti di una villa del I° - II° sec. d.C.
MASSA LUBRENSE - NA - villa : di Pipiano
con ninfeo
MASSA LUBRENSE - NA - villa : Pollio Felice
con tempietto dedicato ad Ercole
MASSA LUBRENSE - NA - villa : del Portiglione
MASSALUBRENSE - NA - villa : romana - località Chiaia
MASSA LUBRENSE - NA - vila : Punta San Lorenzo
con parti in opus reticolatum, essa è franata ma si può notare un ninfeo.
MASSALUBRENSE - NA - villa : romana - località Crapolla
resti
MASSALUBRENSE - NA - villa : romana - località Punta San Lorenzo
resti
MELITO di NAPOLI - NA
antica denominazione :
frazioni :
MELITO di NAPOLI - NA - biblioteca : comunale - piazza S. Stefano - tel.: 081.710.01.87
MELITO di NAPOLI - NA - biblioteca : Istituto Comprensivo Jacopo Sannazaro - via Soffritto
MELITO di NAPOLI - NA - biblioteca : Istituto Comprensivo Statale San Rocco - via Castelbelvedere, 3
MELITO di NAPOLI - NA - biblioteca : Istituto Statale "Carlo Levi" - via Giovanni Falcone, 105
MELITO di NAPOLI - NA - biblioteca : Liceo Scientifico "Emilio Segri" - 1° traversa Giovanni Falcone, 1
MELITO di NAPOLI - NA - biblioteca : Scuola Media Statale "M. D'Azeglio" - via Piave, 51
MELITO di NAPOLI - NA - cinema : Barone
MELITO di NAPOLI - NA - tomba
nei dintorni della masseria "o Monaco", nel 1959 fu scoperta una tomba del IV secolo a.C. rinvenuta alla profondità di circa tre metri con un'unica camera tombale e con due sarcofaghi posti a destra e a sinistra. La volta composta a tutto sesto ed affrescata aveva al centro una figura maschile in rosso pompeiano.
META di SORRENTO - NA
antica denominazione :
frazioni :
LEGENDA :
"Ciccio 'stuorto e le sette streghe di Meta"
Franco, detto da tutti "Ciccio" era un giovane e simpatico pescatore di Meta, paesino della penisola sorrentina, molto amato per il suo carattere solare e sempre allegro, era solito passare il suo tempo a cantare, specialmente durante le feste, e ogni giorno, di buon mattino, saliva sulla sua barca di mogano e correva a lavorare, rientrava la sera portando la barca a riva, la copriva e fischiettando allegramente tornava a casa. Un giorno però, arrivato sulla spiaggia di Alimuri, dove aveva messo la sua barca la sera prima, non la trovò e fu costretto ad allontanarsi di 200 metri prima di trovarla, l'accaduto gli apparve immediatamente molto strano, Ciccio pensò ad uno scherzo ma la preoccupazione arrivò quando ancora per tre giorni consecutivi si verificò questo spostamento dell'imbarcazione. Ciccio infastidito da un comportamento irragionevole decise così di nascondersi ed aspettare la bravata dei burloni che secondo lui ogni notte prendevano la sua barca, tuttavia, sorpresa delle sorprese, a fare utilizzo del peschereccio non erano dei ragazzi in preda a una bravata, bensì sette donne vestite di bianco, molto simili a quelle che all'epoca venivano chiamate "janare". Il giovane pescatore aguzzò la vista e vide da vicino i volti di quelle sette donne, delle vere e proprie streghe, bruttissime e con capelli i arruffati. La capogruppo diede ordine di partire con una cantilena cadenzata : "Ralle, ralle, mastu Giuseppe, invece 'e seje simme sette". La barca non si mosse, il numero di viaggiatori doveva essere dispari ma con Ciccio nascosto in barca erano otto. Una strega del gruppo se ne accorse, ma la loro capo strega non volle crederle e così provò a ripetere l'ordine, niente da fare, la barca non si mosse, dunque la strega che aveva visto il nascondiglio di Ciccio lo fece notare a tutte e, immediatamente, insieme lo pestarono a suon di remate, fino a lasciarlo sfinito sulla riva mentre la sua barca volava via. Al mattino seguente Ciccio fu ritrovato da un amico, che vedendolo in quella situazione pietosa subito lo portò a casa e lo mise a letto. Il giovane pescatore raccontò tutta la storia ma divenne lo zimbello del paese, dal momento che nessuno credeva alle streghe. Solo aver mostrato a tutti gli abitanti un ramoscello di palma, fu creduto e soprannominato "Ciccio 'o stuorto".
META di SORRENTO - biblioteca
accademia demo-etno-agri-culturale
META di SORRENTO - NA - chiesa : basilica - Madonna del Lauro
sorge sui resti di un antico tempio dedicato alla dea Minerva.
META di SORRENTO - NA - fontana
META di SORRENTO - NA - museo : Maresca Mario - vico Santo Stefano
tipologia : navale
META di SORRENTO - NA - palazzo : Fienga
META di SORRENTO - NA - palazzo : Maresca
META di SORRENTO - NA - villa : Elisa
META di SORRENTO - NA - villa : Giuseppina - via Caracciolo
costruita nel 1739 su disegno di Luigi Vanvitelli e ricorda nelle linee essenziali la reggia di Caserta. Appartenne prima ai Borbone e poi alla famiglia Cosenza, nel 1978 fu suddivisa in sette appartamenti e venduta ad altrettanti famiglie. A consegnarla alla storia è stato il cinema, che nelle sue sale, il regista Dino Risi volle ambientare alcune scene del film "Pane, amore e ..." interpretato da Vittorio De Sica e Sofia Loren.
META di SORRENTO - NA - villa : Liguori
META di SORRENTO - NA - villa : Valletta Martini
MONTE di PROCIDA - NA
antica denominazione :
frazioni :
MONTE di PROCIDA - NA - biblioteca : comunale - corso Giuseppe Garibaldi, 141 - tel.: 081.868.43.80
MONTE di PROCIDA - NA - necropoli : località Cappella
MUGNANO di NAPOLI - NA
antica denominazione : MONGANO
frazioni :
MUGNANO di NAPOLI - NA - biblioteca : I° circolo didattico "G. Sequino" - via Roma, 60
MUGNANO di NAPOLI - NA - chiesa
vi è custodita una reliquia di San Biagio di Sebaste noto come San Biagio
MUGNANO di NAPOLI - NA - masseria : Torricelli.
MUGNANO di NAPOLI - NA - necropoli : contrada Paparelli.
grazie all'intuizione del prof. Davide Fabris, durante gli scavi per la costruzione del plesso scolastico "Filippo Illuminato", vennero alla luce tombe Osche.
MUGNANO di NAPOLI - NA - necropoli : sannitica
MUGNANO di NAPOLI - NA - tombe : via Cannito Piccolo
ritrovata una tomba degli Osci, databile intorno al V secolo a.C.
MUGNANO di NAPOLI - NA - villa : "Venusio" (XVIII secolo)
LEGENDA
si narra che la marchesa Emma sia convolata a nozze con Luigi Sbano, il barbiere di suo padre e che i due abbiano contratto matrimonio nonostante l'opposizione del padre il marchese Raffaele. L'unione non fu delle più fortunate, i loro diverbi e litigi erano sotto gli occhi di tutti e la loro vicenda sopravvive in un detto mugnanese, quando ci si trova dinanzi ad una coppia litigiosa si suol dire "Sembrano la marchesa e suo marito.
NOCERA SUPERIORE - NA - battistero : paleocristiano
NOCERA SUPERIORE - NA - biblioteca
NOCERA SUPERIORE - NA - museo : "Raccolta di arti applicate" - villa De Ruggiero in via Nazionale,102
NOCERA SUPERIORE - NA - santuario : Maria SS. Materdomini.
NOLA - NA
fondata nel VII sec. a.C. con il nome HYRIA e successivamente i Sanniti la chiamarono NUVLA (città nuova).
antica denominazione : SARNUM CIMITERIUM
frazioni :
NOLA - NA - abazia
nel 1166, venne edificata sulle rovine del tempio di Flora che a sua volta venne edificata sulle rovine del tempio di Cibele.
NOLA - NA - anfiteatro : Laterizio
l'anfiteatro romano dell'antica Nola è uno dei più antichi, risale al I° secolo a.C., misura 138 metri x 108 metri ed è più grandi della Campania. Attualmente è stato portato alla luce solo per un terzo del suo perimetro.
NOLA - NA - anfiteatro : "marmoreo"
NOLA - NA - archivio : storico diocesano -
NOLA - NA - biblioteca : diocesana "San Paolino" nella chiesa SS. Apostoli.
NOLA - NA - castello : Cicala
NOLA - NA - chiesa : del Gesù
NOLA - NA - chiesa : San Biagio
L'Ordine dei Frati minori, dal 1300 all'incirca regge la chiesa che tardo rinascimentale, abbellita da marmi policromi e dipinti dei più grandi pittori del seicento.
NOLA - NA - chiesa : "Santa Maria Jacobi" -
NOLA - NA - chiesa : "Santissimi Apostoli e dei morti" -
NOLA - NA - chiesa : "Santissima Annunziata" -
NOLA - NA - chiesa : "Santissimo Nome di Gesù all'Argentina" -
NOLA - NA - cinema : "Umberto"
NOLA - NA - collegio : "Santa Maria Madre di Cristo" -
NOLA - NA - complesso : "Santa Chiara" -
NOLA - NA - convento : "Sant'Angelo in Palco"
NOLA - NA - convento : "Padri Cappuccini" -
NOLA - NA - duomo - "Santa Maria Assunta"
NOLA - NA - masseria : "Sarnella"
quì fu trovata la tomba di un guerriero sannita
NOLA - NA - mausolei : "Le Torricelle" - via Polveriera
romani
NOLA - NA - museo : diocesano - via Seminario - via vico Duomo, 9
Voluto dal vescovo mons. Troiano Caracciolo del Sole e costruito su disegno dell'arch. Luca Vecchione, fu inaugurato nel 1754. Si trova una collezione lapidea antica e medioevale, tra cui il famoso (cippus abellanus) Cippo Abellano, primo documento-trattato in lingua osca, risalente alla prima metà del II secolo a.C.. Esso è situato alle falde della collina di Cicala, periferia orientale della città.
al suo interno sono conservate diverse opere di grande valore artistico e religioso, come "L'Annunciazione" di Cristoforo Scacco di Verona, che raccontano la storia della Diocesi di Nola, una delle più grandi ed antiche della Campania. Esso è ospitato negli spazi adiacenti alla cattedrale, le strutture della trecentesca chiesa di San Giovanni Battista, la cinquecentesca cappella dell'Immacolata e gli antichi ambienti dell'Episcopio concorrono con le collezioni di diversa natura a rappresentare la millenaria storia della Diocesi nolana. Le sale sono dedicate all'esposizione di preziosi argenti, di eleganti paramenti, di opere scultoree in marmo e legno, nonchè di dipinti dal XV al XVIII secolo. Interessante la sezione documentaria e libraria, parte del patrimonio dell'attiguo Archivio Storico Diocesano.
I reperti provengono in gran parte da Cimitile.
NOLA - NA - museo : "I gigli di Nola" - via Erennio, 9
etno-musicale
NOLA - NA - museo : Storico Archeologico -
Realizzato all'interno dell'ex complesso conventuale Santa Maria la Nova (1521), medioevale delle Canonichesse Lateranensi , racconta al 2000, su tre livelli, la storia del territorio di Nola a partire dall'età preistorica fino al XVIII secolo. Di notevole interesse le sezioni dedicate al villaggio Preistorico di Nola, all'età ellenistico - romana e a quella tardo - medioevale. La sezione storico - artistica con opere di autori quali Ferdinando Sanfelice, Antonio Vaccaro, Girolamo Imparato, Micco Spadaro, Agostino Beltrano ed altri. E' presente una sezione dedicata alla "riggiola" napoletana.
NOLA - NA - necropoli : "Croce del Papa" -
NOLA - NA - necropoli : "Ronga"
NOLA - NA - necropoli : "San Massimo" - via San Massimo
NOLA - NA - necropoli : "Torricelle"
NOLA - NA - palazzo : Covone
NOLA - NA - palazzo : Reggia Orsini
monumento del medioevo, il palazzo-fortezza è situato vicino ad una porta nolana e che affaccia sulla piazza intitolata a Giordano Bruno, fatto edificare nel 1460-1470 dal conte Orso Orsini come si può dedurre da un'incisione sotto la nicchia che sormonta il portone principale.
Dal 1994 è sede del tribunale.
NOLA - NA - "Parco archeologico Mastrilli" - piazzetta Nola Running (slargo Cerasiello)
tracce di una domus romana, resti monumentali del sistema difensivo della città di epoca vice-reale, utilizzato come rifugio anti-areo, risalente alla seconda guerra mondiale.
NOLA - NA - statua : Augusto - piazza
NOLA - NA - statua - Bruno Giordano -
NOLA - NA - statua : Vitale Tommaso - piazza Giordano Bruno
NOLA - NA - tempio - Flora
secondo la tradizione sarebbe stato Numa Pompilio, secondo re di Roma ad introdurre il culto a Nola.
NOLA - NA - tomba : via Seminario
NOLA - NA - villa : "Albertini"
NOLA - NA - villa : romana - via Saccaccio
OTTAVIANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
OTTAVIANO - NA - biblioteca : D'Ascoli Francesco - via Lucci
PALMA CAMPANIA - NA -
antica denominazione : AD TEGLANUM, PALMAM
frazioni :
PALMA CAMPANIA - NA - acquedotto : Augusteo
resti sulla strada per Sarno.
PALMA CAMPANIA - NA - biblioteca
PALMA CAMPANIA - NA - museo : "del Carnevale" (2023) - via Municipio, 74
ex stazione ferroviaria, questa struttura raccoglierà la storia del carnevale palmese
PALMA CAMPANIA - NA - palazzo : Aragonese (XV secolo) -
PIANO di SORRENTO - NA
antica denominazione :
frazioni :
PIANO di SORRENTO - NA - area : archeologica - in frazione Trinità
PIANO di SORRENTO - NA - biblioteca : comunale - via delle Rose
PIANO di SORRENTO - NA - castello : Colonna (1872) - via Cermenna, 42 - colli San Pietro
costruito sulle rovine dell'abazia di San Pietro, edificata nell'anno 1100
PIANO di SORRENTO - NA - cinema : "Delle Rose"
PIANO di SORRENTO - NA - grotta : "Erica" -
in essa elementi del Mesolitico (15.000 - 12.000 anni fa)
PIANO di SORRENTO - NA - grotta : "La Porta" -
in essa sono stati ritrovati segni del Paleolitico Superiore e del Mesolitico.
PIANO di SORRENTO - NA - grotta : "La Porta"
PIANO di SORRENTO - NA - grotta : "Erica"
PIANO di SORRENTO - NA - grotta : "Mezzogiorno"
PIANO di SORRENTO - NA - museo : "George Vallet" - via Ripa di Cassano
insiste nella villa : Fondi de Sangro e fu inaugurato il 17 luglio 1999
PIANO di SORRENTO - NA - palazzo : Maresca (1844) - corso Italia, 112
PIANO di SORRENTO - NA - palazzo : Maresca Sopramare (secolo XVII) - via Trinità
PIANO di SORRENTO - NA - palazzo : Mastellone detto "palazzo del Vescovo" (1612) - via Gottola
PIANO di SORRENTO - NA - sorgente : Formiello
PIANO di SORRENTO - NA - torre - "di Legitimo"
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Cafiero - via Artemano, 40
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Ciampa - via Ciampa, 13
PIANO di SORRENTO - NA - villa : de Stefano
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Irbicella - via Gennaro Maresca
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Lauro - corso Italia, 127
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Massa - via via Bagnulo, 117
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Massa - via Cavone
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Romano - via Mortora, 17
PIANO di SORRENTO - NA - villa : "Fondi de Sangro" (1840) - via Ripa di Cassano
ospita museo della penisola sorrentina George Vallet
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Sopramare - via Madonna di Roselle, 12
PIANO di SORRENTO - NA - villa : Volpicelli -via San Liborio
PIETRADEFUSI - NA
antica denominazione :
frazioni :
PIETRADEFUSI - NA
PIETRADEFUSI - NA - biblioteca
PIETRADEFUSI - NA - santuario : Maria Santissima dell'Arco
PIETRADEFUSI - NA - torre : aragonese
PIMONTE - NA
PIMONTE - NA - biblioteca
POLLENA TROCCHIA - NA
frazioni :
POLLENA - deve il suo nome al culto del dio Apollo cui era dedicato un tempio su cui è stata edificata una chiesa dedicata a Sant'Apollinare
TROCCHIA - deriva invece dal latino TROCLA che significa carrucola, torchio (attrezzo per produrre vino) in quanto il villaggio era rinomato per i prodotti della terra ed in particolare modo per le uve.
POLLENA TROCCHIA - NA - biblioteca
POLLENA TROCCHIA - NA - briglie - borboniche - Trocchia antica
POLLENA TROCCHIA - NA - conetti vulcanici - via Alveo Pollena, 2 in località Carcavone
l'area è una grande cava attualmente inattiva di materiale piroclastico, gli sbancamenti operati nella cava, hanno messo in luce la presenza di tre piccole strutture vulcaniche, formatesi sul fianco dell'antico monte Somma prima di una delle più potenti eruzioni pliniane del vulcano, avvenuta circa 17.000 anni fà.
POLLENA TROCCHIA - NA - lapide : a Donizetti Gaetano
musicista bergamasco che soleva soggiornare nelle contrade di Trocchia, all'ombra di un ulivo secolare (detto da allora "Ulivo di Donizetti" e dove compose le prime note della celebre opera "Lucia di Lammermoor" nel 1835.
POLLENA TROCCHIA - NA - masseria : De Carolis
villa romana, costruita dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., ma distrutta dopo l'eruzione chiamata Pollena, quattrocento anni dopo, nel 472 d.C.
POLLENA TROCCHIA - NA - masseria : "La Murata" o "Zamparelli" (1475)
essa fu acquistata nel 1738 da Achille Bartolomeo Zamparelli, che grazie alla sua amicizia col re borbone Carlo III, riuscì ad acquistare dal barone Jacuzio non solo l'edificio ma anche il titolo nobiliare di barone di Pollena e Trocchia. Durante i lavori di riassetto fu rinvenuto sotto l'intonaco della masseria la data 1475, rivendicando così per l'edificio l'origine di protezione del latifondo chiamato in epoca "Campo d'Oppido", accanto alla masseria si erge una cappellina con sacrestia.
POLLENA TROCCHIA - NA - palazzo : Cappabianca
POLLENA TROCCHIA - NA - palazzo : Pallamolla
POLLENA TROCCHIA - NA - palazzo : Pistolese
POLLENA TROCCHIA - NA - palazzo : Scotti
POLLENA TROCCHIA - NA - terme : romane
POLLENA TROCCHIA - NA - villa : Cappelli (dei marchesi)
POLLENA TROCCHIA - NA - villa : Dupont - Farjasse
POLLENA TROCCHIA - NA - villa : Caracciolo - Ruoppolo
POLLENA TROCCHIA - NA - villa : Gaia - Trinchera
POMIGLIANO d'ARCO - NA
antica denominazione :
frazioni :
POMIGLIANO d'ARCO - NA - biblioteca : Fondazione Pomigliano Jazz - via Roma - tel.: 803.28.10
info : pomiglianojazz.com
POMIGLIANO d'ARCO - NA - cinema : "Gloria"
POMIGLIANO d'ARCO - NA - sepolcreto :
di Imbriani Matteo (1782-1847) e Poerio Carlo (1803-1867) - dichiarato monumento nazionale.
POMIGLIANO d'ARCO - NA - torre : dell'orologio
POMPEI - NA -
antica denominazione : POMPEII
POMPIUM SIVE CAMPUM POMPEIANUM - nome datogli dal monaco Marciano nel IX sec.
POMPEI - NA - archivio : Maiuri Amedeo
POMPEI - NA - arco : di Messigno - traversa vicinale Messigno
POMPEI - NA - auditorium : c/o Soprintendenza archeologica Pompei
POMPEI - NA - area archeologica - piazza Anfiteatro
anfiteatro romano : la cui capienza è di circa 20.000 posti
tempio di Iside : risalente al II ° secolo a.C.
POMPEI - NA - biblioteca
POMPEI - NA - cappella : Madonna dell'Assunta
POMPEI - NA - museo : Gracco - via Diomede, 8
arte contemporanea e fotografia
POMPEI - NA - museo : Longo beato Bartolo
fondatore della cittadella religiosa.
POMPEI - NA - museo : naturalistico e biologico c/o scavi
POMPEI - NA - museo : vesuviano - via colle San Bartolomeo, 10
POMPEI - NA - palazzo : De Fusco
POMPEI - NA - palazzo : Suisse - via Plinio, 101
attualmente : hotel Turistico
POMPEI - NA - santuario : Beata vergine del Rosario
POMPEI - NA - teatro : "Mattiello"
POMPEI - NA - dionisiaco di Sant'Abbondio - via Sant'Abbondio
PORTICI - NA
antica denominazione :
frazioni :
PORTICI - NA - biblioteca
PORTICI - NA - dogana - via dell'Università, 8
PORTICI - NA - museo : reggia
dimora fatta costruire dal sovrano Carlo III di Borbone e la consorte Maria Amalia di Sassonia, come palazzo reale per la dinastia Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente reggia di Caserta, dotata di un ampio giardino all'inglese e di un anfiteatro.
PORTICI - NA - museo : Bettini Manlio
PORTICI - NA - museo : Comes Orazio
PORTICI - NA - museo : del Mare (ex macello) - via del Macello
PORTICI - NA - museo : Parascandolo Antonio
PORTICI - NA - museo : Pietrarsa
PORTICI - NA - museo - Santini Carlo
macchine agricole
PORTICI - NA - museo : Silvestri Filippo
PORTICI - NA - palazzo : Amoretti
PORTICI - NA - palazzo : Buono
PORTICI - NA - palazzo : Capuano ex Stigliano - Carafa - piazza San Ciro, 17
Costruito nel 1025, originariamente destinato alla funzione di palazzo Ducale.
PORTICI - NA - palazzo : Mascabruno (sec. XVII) - via Università, 80
edificio costruito nel XVII secolo, residenza estiva del marchese Mascabruno. Fu acquistato nel 1774 da re Carlo di Borbone per essere riutilizzato come "scuderie reali", esso vanta l'unico maneggio equestre coperto esistente in Europa in quegli anni.
PORTICI - NA - palazzo : Ruffo di Bagnara
PORTICI - NA - palazzo (sec. XVIII) : Valle - via dell'Università, 93
ex Quartiere delle "Guardie Reali".
PORTICI - NA - reggia (1738) - via Università, 100
all'interno troviamo :
museo di Anatomia - Zootecnica - Tito Manlio Bettini
museo Botanico - Orazio Comes
museo di Entomologia - Filippo Silvestri
museo di Meccanica agraria - Carlo Santini
museo di Mineralogia - Antonio Parascandola
PORTICI - stazione : Bayard
inaugurata il 03 ottobre 1839
PORTICI - NA - targa : Filippo Silvestri
PORTICI - NA - teatro : "Regina" (1830) -
PORTICI - NA - villa : "Bideri" - corso Giuseppe Garibaldi, 187
PORTICI - NA - villa : d'Elbouf
costruita su una proprietà dei padri alcantarini, fu ampliata ed arricchita, grazie ai numerosi marmi emersi dai primi scavi ercolanesi, fu poi incamerata nei beni della "Corona borbonica" divenendo lo sbocco a mare del real sito di Portici.
PORTICI - NA - villa : "Fernandes"
PORTICI - NA - villa : "Lauro Lancellotti"
PORTICI - NA - villa : Liberty
PORTICI - NA - villa : Licina
PORTICI - NA - villa : Luise
PORTICI - NA - villa : Maltese - via dell'Università, 116
PORTICI - NA - villa : Mascolo
PORTICI - NA - villa : Materi - piazza San Ciro
PORTICI - NA - villa : "Menna" (1742) - corso Giuseppe Garibaldi, 115
PORTICI - NA - villa : Meola - via Giuseppe Marconi, 49
qui nacque Carlo Santagata
PORTICI - NA - villa : Nava
PORTICI - NA - villa : Rolando
PORTICI - NA - villa vesuviana 122 :
PORTICI - NA - villa vesuviana : "Aversa" corso Giuseppe Garibaldi, 223
PORTICI - NA - villa vesuviana : "Bruno" ex "Esedra" - largo Riccia
PORTICI - NA - villa vesuviana : "D'Amore" - via F.De Gregorio, 6
PORTICI - NA - villa vesuviana : "D'Elbouf" - Granatell
PORTICI - NA - villa vesuviana : "Emilia" - corso Giuseppe Garibaldi, 16
PORTICI - NA - villa vesuviana : "Gallo" corso Giuseppe Garibaldi, 90
PORTICI - NA - villa vesuviana :
PORTICI - NA - villa vesuviana : "Maltese" via Università, 116
PORTICI - NA - villa vesuviana : "Orsini di Gravina" colleggi Landriani (1750) - via Gravina, 8
PORTICI - NA - villa vesuviana : "Savonarola" (1850) - corso Giuseppe Garibaldi
PORTICI - NA - villa comunale : "Zelo" (1740) -
ora biblioteca comunale
POZZUOLI - NA -
antica denominazione : DICEARCHIA (città del giusto governo) fondata nel 529 a.C. da alcuni esiliati politici provenienti dall'isola greca di Samo, nel 421 a.C. fu occupata dagli Osci e poi dai Sanniti che gli cambiarono il nome in FISTELIA o PHISTELIA o FISLUSO o FISTULI e diedero ampia libertà ai puteolani infatti coniavano una loro moneta poi il nome sotto la dominazione romana cambiò in PUTEOLI (338 a.C.), il nome forse deriva dalle numerose sorgenti di acqua termo - minerale oppure dal termine "pozzolana" ma si ipotizza che "PUTEOLIS" fosse la traduzione letteraria di "FISTULIS" che identifica una cava di pozzolana.
frazioni :
-- Arco Felice
-- Cuma - Cumae in latino, il nome deriva dal greco KYME che significa, onda. Essa fu costruita dall'imperatore Domiziano.
-- Licola
-- Lucrino - il nome deriva dalla parola "lucrum" - guadagno
-- Monteruscello
-- Pisciarelli
-- Toiano
POZZUOLI - NA - acquedotto : visibile in sezione lungo la tangenziale lato Arco Felice.
romano
POZZUOLI - NA - acropoli : di Cuma - via Monte di Cuma, 3
POZZUOLI - NA - anfiteatro : Flavio Neroniano (I° sec. d.C.) - corso Nicola Terracciano, 75
terzo per dimensioni dopo l'anfiteatro di Roma (Colosseo) e quello di Santa Maria Capua vetere antica Capua. Nel 305 d.C. nell'arena avvenne il supplizio di San Gennaro vescovo di Benevento poi patrono di Napoli e della Regione Campania.
POZZUOLI - NA - anfiteatro : Piccolo o Minore - via Vecchia San Gennaro
POZZUOLI - NA - antro : della Sibilla (VII - VI sec. a. C.
galleria artificiale di età greco - romana, identificato come il luogo all'interno del quale la Sibilla cumana divulgava i suoi oracoli.
POZZUOLI - NA - arco : Felice vechio - Cuma
il nome deriva dal vecchio arco, ampia porta dell'antica città di Cuma, alto 20 metri e lungo 6 metri, realizzato per consentire il passaggio della via Domitiana attraverso il monte Grillo.
LEGENDA
chi passando sotto l'arco baciava la sua amata sarà felice per tutta la vita
POZZUOLI - NA - area archeologica : Rione Terra
POZZUOLI - NA - area archeologica : Cuma - via Acropoli
POZZUOLI - NA - biblioteca : Artegliere Raffaele - via Ragnisco, 27
POZZUOLI - NA - biblioteca : Manduca Mario - largo Giacomo Matteotti, 12
POZZUOLI - NA - biblioteca : diocesana
POZZUOLI - NA - biblioteca : del vulcano Solfatara - via Solfatara, 161
POZZUOLI - NA - cappella : "San Giacomo apostolo" detta "De Cioffis" (300)
POZZUOLI (NA) - carcere femminile
ex convento
POZZUOLI (NA) - (real) casino di caccia - zona Licola borgo
costruito nel XVIII da Ferdinando IV di Borbone
POZZUOLI - NA - chiesa - duomo
edificato sulle mura del tempio di Augusto, esso fu costruito all'epoca della dominazione spagnola ed ingloba il tempio di origine romana che a sua volta ingloba un tempio di età repubblicana risalente al 194 a.C. e che venne ristrutturato da Silla nel 78 a.C.
POZZUOLI - NA - chiesa - basilica : Santo Stefano - via Celle
POZZUOLI - NA - chiesa : San Francesco oggi Sant'Antonio
POZZUOLI - NA - chiesa : San Giacomo apostolo oggi del Carmine
POZZUOLI - NA - chiesa - santuario : di San Gennaro
POZZUOLI - NA - chiesa : santissimo Corpo di Cristo (1354) -
edificata con il nome di San Giacomo apostolo
POZZUOLI - NA - chiesa : "San Vincenzo Ferrer" - via Napoli
POZZUOLI - NA - cinema : "Drive in"
POZZUOLI - cinema : "Lopez"
POZZUOLI - NA - cinema : "Mediterraneo"
chiuso 1983
POZZUOLI - NA - cinema : "Sofia"
POZZUOLI - NA - cisterna - Cardito nota come "piscina" (II° sec. d.C.) - via Vecchia San Gennaro
circa 2000 metri quadrati, collegata all'acquedotto Campano del Serino e forniva l'approvvigionamento idrico per gran parte della città, segnata sulla mappa del Cartaro come "cisternae veteres" ed il nome Cardito deriva dagli ultimi proprietari. La cisterna non serviva solo per accumulare acqua ma anche per pulirla dalle impurità e per allagare artificialmente l'anfiteatro Flavio per la spettacolare naumachia (combattimento navale) e per l'approvvigionamento idrico delle ville circostanti. Infatti annessa all'ambiente principale dove l'acqua arrivava dalle condutture, un secondo ambiente suddiviso in 14 vasche permetteva la sedimentazione dei detriti. La volta della cisterna principale è sorretta da 30 pilastri e presenta ancora le botole per prelevare l'acqua al suo interno. Le dimensioni complessive sono circa 60 m. x 15 m. (la piscina Mirabilis 70 m. x 25 m. x 15 m. altezza, è solo poco più grande). Gli ambienti sono rivestiti da uno spesso strato di "opus signinum" detto cocciopesto, ovvero una malta speciale idraulica che consentiva una tenuta pressoché impermeabile ed una alta resistenza all'acqua. La cisterna è sita in proprietà privata e quindi non è visitabile.
POZZUOLI - NA - cisterna : Cento Camerelle - interno villa Avellino
epoca romana
POZZUOLI - NA - cisterna : Lusciano - interno villa Avellino
POZZUOLI - NA - cisterna : via Domiziana c/o A.A. Soggiorno Cura e Turismo
POZZUOLI - NA - cisterna : via Solfatara c/o anfiteatro Flavio
POZZUOLI - NA - cisterna : c/o Satyricon
POZZUOLI - NA - collegio : dei Tibicines - viale Capomazza
conosciuto come "Scuola dei flautisti"
POZZUOLI - NA - colombari : "Conocchielle" località
POZZUOLI - NA - colombari : nel fondo Caiazzo
POZZUOLI - NA - colombario : via Campana
venuti alla luce durante la costruzione della direttissima Napoli - Roma. Inizio dei lavori il 1907 ed inaugurata nel 1927.
POZZUOLI - NA - colombari : via Vicinale Celle
POZZUOLI - NA - colombario : zona San Vito
POZZUOLI - NA - colombario : a Monteruscello
POZZUOLI - NA - convento : "Cappuccini"
poi trasformato nel famoso ristorante "Vicienz a mmare"
POZZUOLI - NA - criptoportico : via G. De Fraja in rione Terra
POZZUOLI - NA - criptoportico : Monterusso località
POZZUOLI - NA - fontana : Mascherone - via Miliscola
POZZUOLI - NA - grotta : "Bagno della Sibilla" - via Lago Averno dx sulle sponde del lago
scoperta negli scavi archeologici promossi dai Borboni nel 1750, lunga m. 250 e famosa per le suggestioni che la legano all'Eneide, si ritiene che sia la porta degli inferi descritta da Virgilio, il varco attraverso il quale Enea si incamminò per raggiungere le ombre dei campi Elisei. La grotta è stata anche uno dei camminamenti militari di epoca romana, scavati da Agrippa nel 37 a.C. quando bonificò illago d'Averno creando il porto Julius strategico per la guerra civile che oppose Ottaviano e Pompeo.
POZZUOLI - NA - grotta : di "Cocceio" o della "Pace" (37 a.C.)
è una galleria sotterranea scavata sotto il monte Grillo, e collega Cuma con il lago d'Averno.
POZZUOLI - NA - grotta : di Polifemo - rione Terra
a strapiombo sul mare
POZZUOLI - NA - grotta : Sibilla nel lago d'Averno
POZZUOLI - NA - horrea : (magazzino destinato a conservare alimenti) - via Artiaco, in loc. Pondera
POZZUOLI - NA - ipogeo : via Vecchia Campana in fondo Caiazzo
POZZUOLI - NA - ipogeo : via Vigna
POZZUOLI - NA - lago : di Licola
l'imperatore Nerone decise di costruire un canale navigabile, chiamato fossa Neronis, il quale avrebbe dovuto congiungere il porto di Pozzuoli con Roma, per una lunghezza di centosessanta miglia, i lavori iniziarono in una zona poco più a nord di Cuma , zona già paludosa, dove sostavano le folaghe, in dialetto chiamate follicole, che daranno poi il nome alla zona, ossia Licola. Con la morte di Nerone l'opera di costruzione venne interrotta ed il progetto abbandonato, il fossato creato, grazie alle acque provenienti dalle vicine colline, diede origine ad un acquitrino, che venne trasformato in un lago a seguito di lavori di sistemazione nel medioevo. Sul lago si impiantò quindi la tipica flora e fauna della palude, alimentata anche dalla vicinanza con il mare e ciò ne decretò il suo successo durante il XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo quando i reali borbonici, soprattutto Carlo III di Spagna, lo fecero diventare un luogo destinato alle loro battute di caccia e pesca, con la costruzione di casine, cappelle e colombaie. Alla fine del XIX secolo, il lago venne completamente prosciugato, abbattendo anche resti di necropoli e strade con marciapiedi di epoca romana.
POZZUOLI - NA - lago : Lucrino
LEGENDA
Plinio racconta del delfino Simeone, il quale giunto al porto Giulio ubicato nel lago sulla scia di una trireme romana, strinse dopo alcuni giorni amicizia con un fanciullo del luogo, il quale ogni giorno gli portava da mangiare ed al suo richiamo puntualmente accorreva portandolo in groppa per tutto il golfo e molte erano le persone che accorrevano incuriosite ad assistere a questo eccezionale incontro che diventava sempre più assiduo tant'è che il delfino ogni mattina andava a prendere il bambino a Lucrino per portarlo a scuola a Pozzuoli e poi lo attendeva per riportarlo a casa. Dopo non molto una grave malattia stroncò improvvisamente la vita del bambino e quando il delfino ribattezzato Simeone non lo vide più attendere sulla riva, preferì lasciarsi andare alla deriva fino alla morte.
POZZUOLI - NA - larario : (edicola votiva)
POZZUOLI - NA - macellum (I° - II secolo d.C.) - sul porto
detto impropriamente denominato "tempio di Serapide" per il rinvenimento di una statua del dio egizio.
POZZUOLI - NA - masseria : del Gigante a Cuma
POZZUOLI - NA - mausolei - via Campana Antica
sito nel fondo Fraja di proprietà privata
POZZUOLI - NA - mausoleo : via Celle
POZZUOLI - NA - mausoleo : San Vito
POZZUOLI - NA - mitreo : negozio difronte alla chiesa dell'Annunziata ad angolo con via Celle
nello scantinato
POZZUOLI - NA - necropoli : monumentale - via Celle
epoca romana
POZZUOLI - NA - necropoli : via cupa Cigliano
POZZUOLI - NA - necropoli : via Campana Antica in località san Vito
epoca romana
POZZUOLI - NA - necropoli - via Antiniana - via Domiziana altezza intersezione con la tangenziale.
di epoca romana
POZZUOLI - NA - necropoli - via Celle
epoca romana
POZZUOLI - NA - necropoli - via San Vito (II sec. d.C.) -
POZZUOLI - NA - necropoli - Ponte Azzurro
POZZUOLI - NA - ninfeo : via Terracciano
POZZUOLI - NA - palazzo : "Capomazza" ex "villa Manso" o "Casa del marchese" -
dimora di Giovan Battista Manso (Napoli 1569 - 1645)
POZZUOLI - NA - palazzo : Micanella
POZZUOLI - NA - palazzo : Migliaresi - rione terra
POZZUOLI - NA - palazzo : "Sedile dei nobili" - rione terra
POZZUOLI - NA - palazzo : Sisto V - via Napoli
POZZUOLI - NA - palazzo : Toledo (1538 - XVI secolo) - dimora del vicerè con torre di avvistamento e cavallerizza, edificio basso e lungo parallelo all'attuale via Pergolesi, era l'alloggiamento dei cavalli e delle stalle.
Sorge sulla stessa area dove secondo le fonti esisteva una residenza dei sovrani angioini prima ed aragonesi poi, affiancata da un monastero benedettino indicato come "Sant'Andrea de palatio".
In esso troviamo attualmente, archivio e biblioteca
POZZUOLI - NA - palazzo : (rione terra) - vescovile
POZZUOLI - NA - piscina : c/o Santa Marta
POZZUOLI - NA - porta : "Arco Felice" -
un accesso dell'antica città di Cuma, e che dà il nome ad un quartiere di Pozzuoli.
POZZUOLI - NA - porta : "Napoli" - corso Vittorio Emanuele
POZZUOLI - NA - sepolcro : rupestre - località Grotta del Sole
Esso è scavato in un blocco tufaceo emergente dal piano di campagna, ed è costituito da un ambiente centrale a pianta rettangolare e copertura a volta. La parete di fondo conta quattro nicchie che sovrastano un arco a sezione trapezoidale il quale da l'accesso ad un ambiente completamente interrato. Sulla parete di dx sono presenti quattro nicchie disposte su due piani, in basso una stretta apertura arcuata permette l'accesso ad un piccolo ambiente sulla cui parete di fondo poggia un letto funerario. Sulla parete di sinistra si apre un basso ambiente a pianta rettangolare dove sono presenti quattro nicchie.
POZZUOLI - NA - serapeo :
con sorgente di acqua termale
POZZUOLI - NA - solfatara
POZZUOLI - NA - stadio : Antonino Pio - via Campi Flegrei, 20
di epoca romana, il sito si trova in proprietà privata.
POZZUOLI - NA - tabernae : Santa Marta - via Celle, 2
di epoca romana ed insistono su suolo privato.
POZZUOLI - NA - tabernae : (I° secolo d.C.) : via Luciano
epoca romana
POZZUOLI - NA - tabernae : via Pergolesi, 146/E
epoca romana
per la visita rivolgersi al ristorante "Quattro stagioni"
POZZUOLI - NA - teatro : "Moliere" - via Solfatara - parco Bognar
POZZUOLI - NA - teatro : "Taranto Nino" ex "Lopez" -
POZZUOLI - NA - teatro : "San Luca" - via Miliscola, 135
POZZUOLI - NA - teatro : "Sofia" -
POZZUOLI - NA - tempio : Apollo sul lago d'Averno
POZZUOLI - NA - tempio : Augusto - rione Terra
eretto sui resti di un podio di un tempio sannitico, risalente al V° secolo a.C., poi l'edificio fu tramutato in chiesa cristiana e dedicata al martire puteolano San Procolo.
POZZUOLI - NA - tempio : Diana - corso Nicola Terracciano, 21 (cortile interno ASL)
POZZUOLI - NA - tempio : Nettuno (II sec. d.C.) - corso Nicola Terracciano
complesso termale di età adrianea, che sorge nei pressi dell'anfiteatro maggiore dell'antica Puteoli ed utilizzato fino al IV secolo d.C., il "frigidarium" rappresenta il settore meglio conservato.
POZZUOLI - NA - terme : "Calatura" - via Napoli
POZZUOLI - NA - terme : di Nettuno - Via Terracciano, 36
in proprietà privata.
POZZUOLI - NA - terme (II° secolo d.C.) - via Pietro Ragnisco
di epoca repubblicana, articolato su più terrazze di cui rimangono due ambienti rettangolari in opera reticolata ed opera mista ed una vasca.
POZZUOLI - NA - terme : "Del sole e della luna"
detto : "bagno imperiale" o "balneum imperatoris"
POZZUOLI - NA - terme : "La salute"
POZZUOLI - NA - terme : Terracciano
POZZUOLI - NA - terme : c/o villa Rende
POZZUOLI - NA - tempio : via Oberdan
POZZUOLI - NA - tomba : conocchia grande
POZZUOLI - NA - tomba : via Rosini / via Carmine
POZZUOLI - NA - tomba : a tholos (in greco significa cupola) - Cuma
POZZUOLI - NA - tombe : via Solfatara
POZZUOLI - NA - torre : Palatiumi -
POZZUOLI - NA - torre : Santa Chiara - Monteruscello
POZZUOLI - NA - torre : Toledo -
POZZUOLI - NA - villa : Avellino - de Gemmis (1540) - via Carlo Rosini
qui è presente una cisterna detta "piscina Lusciano" di metri 35 per 20 e la cisterna detta "100 Camerelle" di metri 50 per 20 che per la sua suddivisione in numerosi comparti.
edificata dai principi Colonna di Stigliano.
POZZUOLI - NA - villa : De Angelis
POZZUOLI - NA - villa : Elvira - spalle chiesa san Vito
necropoli età paleocristiana (II - VII secolo d.C.)
POZZUOLI - NA - villa : Eubea - via Monte di Cuma,3
All'interno insiste un'antica grotta, in opus reticulatum ed intonaci d'epoca romana, attualmente utilizzata come ristorante.
POZZUOLI - NA - villa : di Cicerone - via Campi Flegrei
di epoca romana ed insistono su una proprietà privata.
POZZUOLI - NA - villa : Livia - via Campi Flegrei, 19/a
POZZUOLI - NA - villa : Maria -
stile liberty - tre piani
demolita nel 2021 per consentire il raddoppio della linea EAV Cumana e la costruzione della nuova stazione di Pozzuoli.
POZZUOLI (NA) - villa : Maglione
POZZUOLI (NA) - villa : Marconi
POZZUOLI - NA - villa : "Pretorio di Falcidio" - via vicinale Cigliano (falde del cratere di Cigliano)
Publio Falcidio (I° secolo a.C.) fu un potente tribuno della plebe, reso famoso da una legge che porta il suo nome. In questo luogo panoramicissimo, si fece costruire una sontuosa villa diventata luogo di culto cristiano con il nome di basilica Stefania. In essa furono portati i corpi di tre (Procolo, Eutichete ed Acuzio) dei sette martiri puteolani, subito dopo la decapitazione.
Un tempo annessi alla villa, a pochi metri si trovano degli ambienti ad uso agricolo tra cui magazzini e cisterne con volte a botte, utilizzati da tempi immemori dai contadini. Essa si estendeva per vari ettari su un pianoro sovrastante la necropoli di via Celle e comprendeva il corpo principale della villa. La zona più alta della villa era stata riadattata a cimitero cristiano a causa dell'uso assai diffuso di creare luoghi di sepoltura ed oratoria nei luoghi di campagna nei pressi delle città, dove i cristiani si riunivano per pregare ed onorare i propri defunti. Secondo una tradizione storica locale, il luogo della sepoltura dei martiri divenne la prima cattedrale puteolana e quindi sede del vescovo.
anno domini 305
Procolo, diacono della primitiva chiesa puteolana, insieme con i suoi concittadini, i laici Eutichete ed Acuzio e con Gennaro, nativo forse di Napoli ma vescovo di Benevento, con i suoi leviti, Festo diacono e Desiderio lettore e con Sosio diacono di Miseno, subisce il martirio durante la persecuzione di Diocleziano.
Col passare dei secoli, del sito si persero memoria ed ubicazione, nella prima metà del '900, la ricerca del luogo fu intrapresa da monsignor Vincenzo Cafaro, rettore del seminario di Pozzuoli, coadiuvato da un giovane don Angelo D'Ambrosio che seguendo la tradizione storica locale, lo individuarono nella masseria di Pasquale Barretta alle falde del cratere Cigliano.
POZZUOLI - NA - villa : "Sora" (I° secolo d.C.)
POZZUOLI – NA - lapide - c/o AASCT di Pozzuoli in deposito
POZZUOLI - NA - Foro
POZZUOLI - NA - Navale di Agrippa in lago
POZZUOLI - NA - villa rustica - a Monteruscello
POZZUOLI - NA - ipogei - a Monteruscello
POZZUOLI - NA - monumento - funerario in via Luciano
POZZUOLI - NA - villa rustica - località Grotta del Sole (nodo G)
POZZUOLI - NA - botteghe romane - via Luciano
POZZUOLI - NA - cisterna - in via Terracciano proprietà Cosenza
POZZUOLI - NA - Tabernae - in via Terracciano proprietà Cosenza
POZZUOLI - NA - abitazioni - in via Terracciano
POZZUOLI - NA - frammenti di muro - in via Terracciano
POZZUOLI - NA - muro di sostruzione - rione Olivetti in via Terracciano
POZZUOLI - NA - muri - rione Olivetti in via Terracciano
POZZUOLI - NA - Tabernae - in proprietà De Lucia
POZZUOLI - NA - ambienti - c/l Satyricon
POZZUOLI - NA - terme - tempio di Nettuno in via Terracciano
POZZUOLI - NA - Horrea - via Pergolesi
POZZUOLI - NA - muro - in via Milite Ignoto
POZZUOLI - NA - ambienti - in via G. Mameli
POZZUOLI - NA - sostruzione - via Dante Alighieri
POZZUOLI - NA - sostruzione - villa Avellino
POZZUOLI - NA - sostruzione - cento camerelle
POZZUOLI - NA - abitazioni - al pendio San Giuseppe
POZZUOLI - NA - muri - al pendio San Giuseppe
POZZUOLI - NA - muro - c/o chiesa di San Raffaele in via Rosini
POZZUOLI - NA - muri - tracce in via Campi Flegrei (Domiziana)
POZZUOLI - NA - muri - c/o FF.SS.
POZZUOLI - NA - cisterna - in via Solfatara c/o anfiteatro Flavio
POZZUOLI - NA - cisterna - via Carmine via Terracciano
POZZUOLI - NA - muri - via Vecchia San Gennaro
POZZUOLI - NA - muri - Villaggio del Fanciullo
POZZUOLI - NA - colonnato - in via Garibaldi
POZZUOLI - NA - cisterna - in via detta Pendino
POZZUOLI - NA - fontana - in via detta Pendino
POZZUOLI - NA - cisterna - al Rione Terra
POZZUOLI - NA - cunicolo - al Rione Terra
POZZUOLI - NA - muri - al Rione Terra
POZZUOLI - NA - muro - via Crocevia al Rione Terra
POZZUOLI - NA - mura - dell’Acropoli
POZZUOLI - NA - abitazione - largo S. Liborio al rione Terra
POZZUOLI - NA - strada - largo S. Liborio al rione Tera
POZZUOLI - NA - zona archeologica - viale Capomazza
POZZUOLI - NA - fognature - tracce in via Solfatara
POZZUOLI - NA - muri - in reticolato in località “Le Conocchie”
POZZUOLI - NA - resti di ambienti voltati - località Castagnaro
POZZUOLI - NA - resti di ambienti - località Montagna Spaccata
POZZUOLI - NA - zona archeologica - via Pesterola rione Terra
POZZUOLI - NA - resti di ambienti voltati - via Ragnisco
POZZUOLI - NA - tracce di muro in laterizio - via Ragnisco
POZZUOLI - NA - tomba - a Monteruscello
PROCIDA - NA
toponimo :
** 1° tesi - da "PROCHYTA" che significa "prima a Cyme" ossia "prossima a Cuma"
** 2° tesi - da "PRO-CYMA" che significa "prima cima" la parola "CUMA" (dall'ebraico) significa "cima" quindi il termine detto sarebbe "prima cima"
** 3° tesi - da "PROKETAI" in greco significa "giace"
** prende il nome dalla nutrice di Enea, lì sepolta secondo Dionigi da Alicarnasso
** 4° tesi - da "PROKUTOS" deriva dal verbo greco (versato) in riferimento alle numerose eruzioni avvenute
** 5° tesi - secondo Dionigi di Alicarnasso, il nome deriva da quello di una nutrice di Enea, qui sepolta
PROCIDA - NA - biblioteca
PROCIDA - NA - castello : D'Avalos (1563) -
PROCIDA - NA - grotta : "delle formiche"
sommersa con tre entrate ed un pozzo di luce centrale
PROCIDA - NA - isola : "Vivara"
riserva naturale statale , il nome potrebbe derivare da una distorsione di quello del primo proprietario dell'isola nel XVII secolo, il duca di Bovino
PROCIDA - NA - museo : "Casa di Graziella del mare" -
PROCIDA - NA - museo : TERRA (Technology and Research for Archeology) - ex Conservatorio delle Orfane
PROCIDA - NA - museo : Tusa Sebastiano
PROCIDA - NA - palazzo - Ambrosino di Bruttopilo - Borgogna -
PROCIDA - NA - palazzo : Angelina (XV secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Bormioli (XIX secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Catena
esso fù la residenza estiva del re, poi convento ed oggi civile abitazione.
Catena,perchè un tempo, il vialetto posteriore che portava al palazzo era sbarrato ai passanti da una catena, merlato, per la stupenda merlatura sovrastante l'intero palazzo.
PROCIDA - NA - palazzo : Di Costanzo (XVII secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Emanuele (XIX secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Ferrajoli (XV secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Galatola - Costagliola -
PROCIDA - NA - palazzo : Guarracino (XVII secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : detto "Italia" (XX secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Manzo (XVII secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Massa - D'Ambrossio
PROCIDA - NA - palazzo : Mazzella - Lieto (XVII secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Mignano - De Iorio (XVII secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Montefusco (XII sec.), detto della "Catena" o anche "Merlato"
PROCIDA - NA - palazzo : Parascandola
PROCIDA - NA - palazzo : Porta (XV secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Rosato
PROCIDA - NA - palazzo : Scotti (XVII secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Scotti - Galletta (XVII secolo) -
PROCIDA - NA - palazzo : Scotto di Jonivo -
PROCIDA - NA - palazzo : Sofia (XVIII secolo) -
PROCIDA - NA - santuario : Santa Maria delle Grazie
PROCIDA - NA - scavi :
gli scavi archeologici hanno messo in luce una presenza umana dell'età del bronzo.
PROCIDA - NA - villa : Angelina
PROCIDA - NA - villa : Sofia
PROCIDA - NA - torre : Catena -
PROCIDA - NA - torre : Fasano -
PROCIDA - NA - torre : degli "Infernali" -
PROCIDA - NA - torre : della "Rotonda" -
PROCIDA - NA - torre : Tabaia -
QUALIANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
QUALIANO - NA - biblioteca
QUALIANO - NA - tombe
nel 1954, furono rinvenute diverse tombe risalenti al III o II secolo a.C., contenenti anfore ed oggetti funebri.
QUALIANO - villa : località Pioppitelli
nel 1971, vennero alla luce i resti delle fondamenta di una villa del IV secolo a.C., con annesse cisterne e due vasche per la conservazione degli alimenti, nonché il rinvenimento di una moneta bronzea con l'effige dell'imperatore Traiano. Il complesso fu poi di nuovo interrato.
QUARTO - NA
antica denominazione : "Quartum Major"
frazioni :
QUARTO - NA - biblioteca
QUARTO (NA) - "Castrum serra" -
insediamento fortificato esistito sulla sommità della montagna Spaccata
QUARTO - NA - cimitero : zona Pietra Bianca
romano
QUARTO - NA - cinema : Corona - via Mauriello, 4
QUARTO - NA - Fescina - mausoleo (I° sec. d.C.) - via Brindisi
composta da una struttura a due piani di cui uno sotterraneo con una copertura a cuspide piramidale realizzata in opus reticulatum, l'interno è di forma quadrata, esternamente è cilindrico, tramite una piccola rampa di scala, posta sul retro del monumento, si accede all'ambiente più in basso che contiene undici nicchiette a pianta semi-circolare e tre letti per i banchetti funebri, l'ambiente superiore è un colombario a volta a botte composto da cinque nicchie, l'accesso in origine probabilmente avveniva attraverso una scala esterna. Alle spalle del monumento ci sono le ustrinae, spazi sacri recintati destinati alla cremazione dei defunti.
QUARTO - NA - necropoli : "Cupa Orlando"
QUARTO - NA - santuario : "Nostra Signora delle Grazie"
QUARTO - NA - villa "Il Torchio" (II° - I° millennio a. C.) -
di epoca romana che prende il nome dal ritrovamento al suo interno di un torchio (torcularium) utilizzato per spremere le vinacce.
RACCARAINOLA - NA
antica denominazione :
frazioni :
ROCCARAINOLA - NA - biblioteca
ROCCARAINOLA - NA - santuario : Sant'Agnello Abate
SAN GENNARO VESUVIANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
SAN GENNARO VESUVIANO - NA - biblioteca
SAN GIORGIO a CREMANO - NA
antica denominazione :
frazione :
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - biblioteca
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - cinema : "Flaminio"
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - cineteca - xx - villa Bruno
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - museo : Troisi Massimo
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - teatro : "Cine Teatro Spazio" - (1972) - via San Giorgio vecchio, 23/31
fondato dall'attore regista Massimo Troisi
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Buonocore
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Borrelli
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Bruno
qui è custodita la bicicletta che Massimo Troisi utilizzò nel film "Il postino".
all'interno insiste una cineteca
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Caracciolo di Forino
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Carafa di Percuoco
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Carsana
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Cerbone
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Cosenza
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : F. Galante - via Bruno Buozzi
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : G. A. Galante
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Giarruso
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Giulia
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Jesu
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Leone
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Lignola
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Marulli
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Marullier
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Menale
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Olimpia
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Pignatelli di Montecalvo
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Pizzicato
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Righi
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Salvetella
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Sinicopri
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Tanucci
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Tufarelli
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : "Tufarelli" ex "AVELLONE"
SAN GIORGIO A CREMANO - NA - villa vesuviana : Ummarino
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Vannucchi
SAN GIORGIO a CREMANO - NA - villa vesuviana : Zampaglione
SAN GIUSEPPE VESUVIANO - NA
antica denominazione :
frazione :
SAN GIUSEPPE VESUVIANO - NA - biblioteca
SAN GIUSEPPE VESUVIANO - NA - cinema : "Italia"
SAN GIUSEPPE VESUVIANO - NA - santuario : San Giuseppe
SAN GIUSEPPE VESUVIANO - NA - teatro : Italia
SAN GIUSEPPE VESUVIANO - NA - vasca : borbonica in zona Pianillo
SAN PAOLO BELSITO
antica denominazione
frazione :
SAN PAOLO BELSITO - NA - biblioteca
SAN PAOLO BELSITO - NA - palazzo : Accinni
SAN PAOLO BELSITO - NA - palazzo : Contieri
SAN PAOLO BELSITO - NA - palazzo : De Ferrante
SAN PAOLO BELSITO - NA - palazzo : De Marco
SAN PAOLO BELSITO - NA - palazzo : Mastrilli
SAN PAOLO BELSITO - NA - palazzo : Piciocchi
SAN PAOLO BELSITO - NA - santuario : ellenistico
SAN PAOLO BELSITO - NA - villa : Bellosguardo
SAN PAOLO BELSITO - NA - villa : de Clari
SAN PAOLO BELSITO - NA - villa : Imperiale
SAN PAOLO BELSITO - NA - villa : Montesano
nella seconda guerra mondiale qui furono trasferiti circa 30.000 libri e 50.000 pergamene racchiusi in 866 casse e provenienti dalla biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele II" di Napoli allo scopo di difenderli dalle furie distruttrici dei nazisti, ma ciò valse a ben poco.
SAN PAOLO BELSITO - NA - villa : Simonelli
SAN PAOLO BELSITO - NA - villa : Tiglio
SAN SEBASTIANO al VESUVIO - NA
antica denominazione :
frazioni :
SAN SEBASTIANO al VESUVIO - NA - biblioteca
SAN SEBASTIANO al VESUVIO - NA - cinema : "Intorno al Vesuvio" -
SAN SEBASTIANO al VESUVIO - NA - villa : Figliola
SAN VITALIANO - NA
antica denominazione :
frazione :
SAN VITALIANO - NA - biblioteca
SANT'AGNELLO - NA
antica denominazione :
frazioni :
SANT'AGNELLO - NA - biblioteca
SANT'AGNELLO - NA - convento : Cappuccini
oggi hotel Corallo
SANT'AGNELLO - NA - santuario : Santissima Annunziata
SANT'AGNELLO - NA - villa - località "Il Pizzo"
romana e sita in proprietà privata.
SANT'ANASTASIA - NA
antica denominazione :
frazioni :
SANT'ANASTASIA - NA - biblioteca
SANT'ANASTASIA - NA - santuario : Madonna dell'Arco.
SANT'ANTIMO - NA -
antica denominazione :
frazioni :
SANT'ANTIMO - NA - biblioteca
SANT'ANTONIO ABATE - NA
antica denominazione
SANT'ANTONIO ABATE - NA - auditorium
SANT'ANTONIO ABATE - NA - biblioteca
SANT'ANTONIO ABATE - NA - santuario : Gesù Bambino
SANT'ANTONIO ABATE - NA - villa : romana detta "villa Cuomo" - via Casa Salese
scoperta nel 1974
SANTA MARIA la CARITA' - NA - biblioteca
SAVIANO - NA
antica denominazione :
frazioni :
SAVIANO - NA - biblioteca
SCISCIANO - NA - biblioteca
SOMMA VESUVIANA - NA
SOMMA VESUVIANA - NA - archivio : Cocozza Giorgio - piazzetta San Domenico
storico - comunale
SOMMA VESUVIANA - NA - biblioteca
SOMMA VESUVIANA - NA - castello : "D'Alagno - De Curtis"
SOMMA VESUVIANA - NA - cinema : Arlecchino
SOMMA VESUVIANA - NA - santuario : Santa Maria del Castello
SOMMA VESUVIANA - NA - santuario : Santa Maria del Pozzo
SOMMA VESUVIANA - NA - teatro : Summarte - via Roma, 15
SOMMA VESUVIANA - NA - villa : romana - località Mercato vecchio
dove forse l'imperatore Ottaviano Augusto terminò la sua vita, insiste su proprietà privata.
SORRENTO - NA -
antica denominazione : SURRENTUM
SORRENTO - NA - biblioteca
SORRENTO - NA - cinema : Armida
SORRENTO - NA - cisterne : di Spasiano - corso Italia
esse si trovano al di sotto dei giardini a cui si accede dal corso Italia, (nei pressi del cinema Armida) e sono segnalati da una targa all'ingresso del cancello e prendono il nome da un'antica e nobile famiglia della città di Sorrento del seggio di Dominova, che possedeva gli orti nel secolo XVII. Uno dei componenti della famiglia Spasiano, il cavaliere Giovanni Ferrante Spasiano, sposò nel 1579 la sorella del Tasso. I cisternoni sono delle grosse vasche coperte che servivano a raccogliere le acque potabili che provenivano dalla sorgente del Formiello di Piano di Sorrento e convogliarle nelle lussuose ville suburbane dove i nobili, i militari ed i cortigiani della corte imperiale trascorrevano lunghi periodi di ozio e divertimento. I cisternoni conservano intatto un retaggio di abilità ingegneristica idraulica ma anche delle tecniche di costruzione. Essi presentano una particolarità che li ha fatti funzionare fino ai nostri giorni e per cui possono ancora assolvere la loro funzione; le pareti interne sono ricoperte di un compatto strato di intonaco che ha la caratteristica di essere estremamente rigido e duro, atto a scongiurare rischi di fessurazioni o depauperamento del rivestimento. I due cisternoni attualmente visibili si presentano con queste caratteristiche : il primo formato da nove "concamerazioni", ancora utilizzato per l'alimentazione idrica di Marina Grande ; l'altro di dieci "concamerazioni", in stato di completo abbandono. Interessante è la fistula acquaria in bronzo conservata al museo Correale di Sorrento che ha inciso un'iscrizione che risale all'epoca del regno di Antonino Pio (II° secolo), periodo in cui fu effettuato un restauro dell'opera laterizia.
SORRENTO - NA - mura : bastione di Persano
mura vicereali, di epoca medioevali, realizzate per proteggere la città dalle incursioni saracene.
SORRENTO - NA - museo : Correale di Terranova - via Correale, 50 - tel.: 081.878.18.46
archeologico e pinacoteca
Tra gli oggetti in esposizione :
- tavola del Biribisso (o pari e dispari), gioco d'azzardo in voga tra il XVI ed il XIX secolo, in cui il giocatore collocava la posta sopra una o più delle 70 caselle numerate o figure in cui era diviso il gioco.
SORRENTO - NA - museo : Tarsia Lignea - c/o palazzo Pomarici Santomasi - via San Nicola, 28
orario : da lunedì alla domenica ore 10.00/13.00 e 15.00/18.30
Nel centro antico della città, su due piani è esposta una ricca collezione di mobili ed oggetti del tipico artigianato sorrentino, con pregiati pezzi d'arredo dal '400 all'800, dei maestri nazionali e sorrentini della tarsia lignea. Una tecnica di cui ancora oggi sono presenti sul territorio circa settecento valenti artigiani che proseguono quella storica lavorazione con un'attualizzazione del design e delle fasi di lavorazioni. Il suo fondatore l'architetto Alessandro Fiorentino, ama definirlo un museo-bottega, al cui interno vengono illustrate le tecniche di lavorazione del "mosaico" al "ricaccio", i materiali utilizzati, i temi decorativi, con pezzi originali esposti e foto d'epoca degli artigiani nelle varie fasi della lavorazione. Un percorso tecnico ed artistico, che culmina con l'allestimento nel piano superiore della struttura di angoli e ambienti ottocenteschi delle case nobili sorrentine, con studi, stupendi "segreter", camere da letto, spazi relax e pezzi particolari come i contenitori di giochi collettivi, fino alle nuove realizzazioni contemporanee proposte da alcuni dei maggiori design nazionali ed internazionali come, Portoghesi, Sawaya, Morandini, Alison, Mendini, D'alisi e dallo stesso Fiorentino. All'interno del museo, troviamo anche dipinti di artisti italiani e stranieri dell'800, quali Carelli, Pitloo, La Volpe, Coleman e Scedrin, integrati da stampe e foto d'epoca.
SORRENTO - NA - museo : archeologico di villa Fiorentino - corso Italia, 53
SORRENTO - NA - palazzo : Pomarici Santomasi - via San Nicola, 28
SORRENTO - NA - porta : Greca
SORRENTO - NA - rovine : corso Italia, 211
SORRENTO - NA - santuario : Madonna del Carmine
SORRENTO - NA - santuario : Sant'Antonio Abate
SORRENTO - NA - santuario : Santa Maria di Casari
SORRENTO - NA - tombe : interno hotel Excelsior - Vittoria
epoca pre-romana
SORRENTO - NA - villa : Astor oggi Tritone - via Marina Grande, 5
composta da villino dependance, giardino con vasche ornamentali, due discese private a mare, diverse grotte nella roccia di tufo con annessi resti di villa romana ed una colezione di materiali archeologici che consta di 145 reperti. Per un periodo venne ribattezzata"AUX ROCHES ASTOR" in omaggio al ceruleo costone di tufo che la sostiene.
SORRENTO - NA - villa : di "Agrippa Postumo"
epoca romana
oggi hotel Syrene
SORRENTO - NA - villa : di Pollio Felice detta Bagni della Regina Giovanna - località Capo di Sorrento
il nome risale al tempo di Giovanna II di Durazzo (1375-1445) regina di Napoli, in cui si sarebbe intrattenuta con i suoi amanti, nelle acque delle piscina naturale racchiusa dalla villa romana. Oggi per "Bagni della regina Giovanna" si intende l'intero tratto di costa che va da Capo Sorrento alla Marina di Puolo.
SORRENTO - NA - villa : Fiorentino - corso Italia, 53
in esso insiste un museo archeologico
telef.: 081.878.22.84 www.fondazionesorrento.com
SORRENTO - NA - villa : Tritone
SORRENTO - NA - villa : Villazzano
STRIANO - NA
antica denominazione : ISTRICANUM
frazioni :
STRIANO - NA - biblioteca
STRIANO - NA - museo : piazza Giovanni D'Anna
STRIANO - NA - necropoli
risalente al IX secolo a.C.
STRIANO - NA - porta : Minicone
STRIANO - NA - porta : San Nicola
STRIANO - NA - villa : De Sparano - Pisani
STRIANO - NA - villa Filippetto Marino
STRIANO - NA - villa : Perna
TERZIGNO - NA
deriva da : "TERTIUM MILIARUM" cioè "tre miglia" - distanza che separa Terzigno da Pompei.
frazioni
- Avini
- Boccia al Mauro
- Campitelli - Zabatta
- Croce del Carmine
- Giugliani
- Miranda
TERZIGNO - NA - biblioteca
TERZIGNO - NA - museo : archeologico
TERZIGNO - NA - museo : Emblema
TERZIGNO - NA - villa : Bifulco
TERZIGNO - NA - ville : romane - località Boccia
scavate nel 1981
TERZIGNO - NA - villa : romana (II° sec. a.C.) - cava Ranieri - via Marconi
qui sono state trovate tre ville
TORRE ANNUNZIATA - NA
antiche denominazioni : OPLONTIS (64 d.C. - 79 d.C. distrutta dalla lava del Vesuvio),
VILLAGGIO dell'ANNUNCIATA (sorge il 19 settembre 1319),
TORRE NUNZIATA (1448 - 1700),
TORRE dell'ANNUNCIATA (1700 - 1810),
GIOACCHINOPOLI (19 febbraio 1810 - 31 maggio 1815).
TORRE ANNUNZIATA - NA - area archeologica : scavi di Oplontis, villa di Poppea
TORRE ANNUNZIATA - NA - biblioteca : san Francesco - piazza Ernesto Cesaro, 27 - tel.: 081.537.05.02
TORRE ANNUNZIATA - NA - museo : armi
ex fabbrica di armi da fuoco, fondata nel 1758 per volontà di Carlo di Borbone.
TORRE ANNUNZIATA - NA - museo : dell'Identità - corso Vittorio Emanuele III, 293 (palazzo Criscuolo)
TORRE ANNUNZIATA - NA - palazzo : Criscuolo già palazzo Gargano - corso Vittorio Emanuele III, 293
TORRE ANNUNZIATA - NA - palazzo : "d'Alagno" chiamato il "Fortilizio" -
costruito da Nicola I°
TORRE ANNUNZIATA - NA - polveriera borbonica (1652) -
TORRE ANNUNZIATA - NA - santuario : Maria Santissima della Neve
TORRE ANNUNZIATA - NA - teatro - cinema : Metropolitan
TORRE ANNUNZIATA - NA - tempio : Ercole - isolotto di Rovigliano
TORRE ANNUNZIATA - NA - villa : "Angelica" (nome attribuitogli da sir Hamilton) o "Scherini" o "Palazzo del Salvatore" ('700) - via Nazionale, 978
dimora di villeggiatura dal 1767 di William Hamilton ambasciatore d'Inghilterra a Napoli (1764 - 1800) e dalla seconda moglie Emma Lyons amante di Horatio Nelson che parteciparono alla caduta della "Repubblica Napoletana" del 1799. Attualmente la villa è un condominio e la torretta belvedere affaccia sulla spiaggia che è pertinente al bagno Elena.
Qui dimorò la pittrice Angela Kauffman
TORRE ANNUNZIATA - NA - villa : di "Crasso Terzio"
epoca romana
TORRE ANNUNZIATA - NA - villa : di "Poppea" (I° secolo a.C.) - via Sepolcri
epoca romana
attribuita a Poppea Sabina, seconda moglie dell'imperatore Nerone per la presenza di un'iscrizione dipinta su di un'anfora, indirizzata a Secundus, liberto di Poppea.
TORRE del GRECO (NA)
TORRE del GRECO - NA - biblioteca
TORRE del GRECO - NA - cappella : degli "Orefici"
TORRE del GRECO - NA - castello
TORRE del GRECO - NA - cinema : Corallo
TORRE del GRECO - (NA) - fontana : "dei 28 cannuoli poi 100 cannuoli" (1783)
TORRE del GRECO - NA - monastero : degli "Zoccolanti" (1578) -
TORRE del GRECO - NA - museo : del corallo - piazza Luigi Palomba, 6 c/o Istituto Superiore "Francesco Degni" - tel.: 081.8812480
antico convento (XVI) dei Carmelitani, inaugurato nel 1933 dal Banco Napoli.
TORRE del GRECO - NA - museo : del corallo e dei cammei - via Montedoro, 61 - telef.: 081.881.12.25
TORRE del GRECO - NA - palazzo : "Cicchella" già "Aurisicchio" - via Nazionale, 796
di proprietà del capo guardiacaccia di re Ferdinando IV
TORRE del GRECO - NA - santuario : Beato Vincenzo Romano
TORRE del GRECO - NA - santuario : Santa Maria di Portosalvo
TORRE del GRECO - NA - torre : Bassano (1563) - via Alcide de Gasperi, 131 trav. Bassano
torre di avvistamento situata lungo la costiera amalfitana, in prossimità della Cala di Fuenti, in cui i pirati saraceni ormeggiavano le loro feluche e da cui partivano per le loro scorrerie, il nome sembra che derivi dal famigerato Sinan Bascàpiù famoso col nome di Ariadeno Barbarossa.
TORRE del GRECO - NA - torre : "del Greco" - via Mennella - via Nazionale, 283
TORRE del GRECO - NA - villa : "De Nicola" (1928) - via Tironi
Del primo presidente della Repubblica Italiana, attualmente sede dell'Associazione Forense
TORRE del GRECO - NA - villa : Sora (I° secolo) - località Sora
romana
TRECASE - NA - biblioteca
TRECASE - NA - "Drive in"
TRECASE - NA - palazzo : Filippone
TRECASE - NA - villa : De Ruggiero
TRECASE - NA - villa : Laugella
TRECASE - NA - villa : Lebano
TRECASE - NA - villa : Ruta
TUFINO - NA - biblioteca
VICO EQUENSE
antica denominazione
frazioni
VICO EQUENSE - NA - antiquarium : AEQUANO
reperti delle necropoli pre-romane del territorio.
VICO EQUENSE - NA - castello -
distrutto
sulle sue fondamenta venne innalzata la chiesa Santa Maria del Castello
VICO EQUENSE - NA - castello : Giusso (1284) -
legenda :
secondo le testimonianze degli abitanti del luogo, esso sarebbe abitato dall'anima della regina Giovanna I d'Angiò detta "la pazza".
in esso il 21 luglio 1788 morì Gaetano Filangieri
VICO EQUENSE - NA - chiesa : "Santissima Annunziata" (XV secolo)
VICO EQUENSE - NA - chiesa : "santi Ciro e Giovanni" (1774)
VICO EQUENSE - NA - chiesa : "Santa Maria del Toro"
VICO EQUENSE - NA - cinema : Aequa
VICO EQUENSE - NA - museo : "antiquarium" "Silio Italico" (1966)
VICO EQUENSE - NA - museo : "Mineraralogico campano"
VICO EQUENSE - NA - museo : "San Vito"
arte sacra
VICO EQUENSE - NA - santuario : "Santa Maria delle Grazie Incoronata"
VICO EQUENSE - NA - santuario : "Santa Maria del Torre"
VICO EQUENSE - NA - terme : "Scrajo"
VICO EQUENSE - NA - villa : Giusso Astaspiana (sec. XVII) - via Camaldoli, 51
VICO EQUENSE - NA - villa : delle Pradelle o "Della Porta" (XVI secolo) -
VILLARICCA - NA - PANICOCOLI, PANECUOCOLE in napoletano, PANICOCULUS in latino medioevale
VILLARICCA - NA - biblioteca
VILLARICCA - NA - palazzo : baronale - piazza Majone
VILLARICCA - NA - necropoli - area Mc Donalds
tardo antica e tracce di abitato
VILLARICCA - NA - tombe : via Cataste
VILLARICCA - NA - tombe : corso Vittorio Emanuele
VILLARICCA - NA - tombe : via San Mattia
VILLARICCA - NA - villa resti - nei pressi della circumvallazione esterna
VISCIANO - NA - biblioteca
VISCIANO - NA - santuario : Maria Santissima del Carpinello
VOLLA - NA
il nome deriva dal termine latino "bulla" (polla d'acqua), per la presenza in zona della sorgente del Sebeto. Il termine Bulla poi con il tempo si è trasformato in VOLLA
VOLLA - NA - biblioteca - "Dino Battistella" - via Luigi Einaudi, 29
VOLLA - NA - castello : resti