AREE ARCHEOLOGICHE-BIBLIOTECHE-CASTELLI-MUSEI-PALAZZI-SANTUARI-TEATRI-VILLE
AILANO -
antica denominazione - dal latino ALLIUS oppure da AENUTIANU nome di un villaggio romano.
frazioni
AILANO - BN - biblioteca
AILANO - BN - chiesa : sant'Antonio da Padova (XV sec.)
AILANO - BN - chiesa: Santa Maria in Cingla (secolo XI)
costruita sul sito di un più antico Santuario, dall'abate di Montecassino Desiderio, ad imitazione della basilica di San Martino in Montecassino.
AILANO - BN - fontana
AILANO - BN - sorgente : acqua sulfurea
AILANO - BN - palazzo : baronale
con torre merlata medioevale.
AIROLA - BN -
antica denominazione - il nome deriva forse dal longobardo "Feudum Airoaldi" , citato nell'820.
frazioni :
AIROLA - BN - acquedotto : Carolino
proveniente dalla sorgente Fizzo (territorio di Bucciano) che alimenta la cascata della reggia di Caserta.
AIROLA - BN - biblioteca
AIROLA - BN - castello di epoca normanna
AIROLA - BN - chiesa : San Gabriele (960)
AIROLA - BN - fontana
AIROLA - BN - mulino
AIROLA - BN - parco : giardino segreto
AIROLA - BN - santuario : Volto Santo
in esso troviamo il corpo della Venerabile Maria Concetta Pantusa, XX sec. per la quale è in corso il processo di Beatificazione.
AMOROSI - BN
antica denominazione -
frazioni :
AMOROSI - BN - biblioteca
AMOROSI - BN - fontana
AMOROSI - BN - palazzo : Maturi
AMOROSI - BN - palazzo : Pescitelli
APICE - BN -
antica denominazione :
La prima menzione del comune risale al VIII secolo, in un diploma di concessione del principe longobardo Grimoaldo, conservato a Montecassino.
1° tesi) nel XIX secolo, lo storico beneventano Alfonso Meomartini, ipotizzò che il toponimo derivasse da Marco Apicio, romano, incaricato dal senato di ripartire tra i veterani legionari, alcune terre del Sannio,
2° tesi) fà risalire le sue origini agli Opici e che la cattiva pronuncia di tale parola, si sarebbe tramutata nel termine APICE,
3° tesi) fà riferimento al nome comune APEX (cono - riferito al cocuzzolo su cui sorge il centro storico)
4° tesi) si fa riferimento al bue APIS o al popolo degli IAPIGI
frazioni :
APICE - BN - biblioteca :
situata nel castello, riguarda la civiltà contadina
APICE - BN - castello : "dell'Ettore" -
di epoca romana ed in esso insiste il museo e la biblioteca
APICE - BN - castello : "del Fiengo" - contrada Cupazzo l'antica TROPOALDO, borgo fortificato di epoca medioevale
APICE - BN - castello : "Castrum Templani"
APICE - BN - chiesa : santa Maria assunta in Cielo, di origine longobarda.
APICE - BN - fontana
APICE - BN - museo : nel castello
APICE - BN - palazzo : Barone - via Cavour
APICE - BN - palazzo : Cantelmo - piazza Umberto I
APICE - BN - palazzo : Falcetti
APICE - BN - palazzo : Perriello
APICE - BN - ponte : Appiano denominato "ponte rotto"
APICE - BN - santuario : sant' Antonio di Padova
APOLLOSA - BN -
antica denominazione :
1° tesi - LA PELOSA, LA PILLOSA, PELLOSA, PELUSIA, LAPELUSA, APELLOSA, deriva dalla parola latina "Lapillosus" che indica terreno sassoso,
2° tesi - altare pagano dedicato al dio Apollo.
frazioni :
APOLLOSA - BN - biblioteca
APOLLOSA - BN - castello
APOLLOSA - BN - chiesa : Sant'Anna
APOLLOSA - BN - chiesa : San Domenico - via Appia - Località Taverna
APOLLOSA - BN - chiesa : San Giovanni Battista
APOLLOSA - BN - chiesa : San Giuseppe
APOLLOSA - BN - chiesa : Santa Maria Assunta
APOLLOSA - BN - dogana : feudale "Taverna del passo "
APOLLOSA - BN - fontana
APOLLOSA - BN - palazzo baronale
APOLLOSA - BN - colonne miliari (lapillus miliarus) - via Appia m.1840
furono ritrovate due colonne, riguardanti il rifacimento dello stessa il 198 circa, sotto l'imperatore Settimio Severo.
APOLLOSA - BN - monumento : contrada Epitaffio
APOLLOSA - BN - museo : etnografico - piazza P. Saponaro, 38/39 - palazzo del Monte Frumentario
APOLLOSA - BN - palazzo : Monte frumentario - piazza P. Saponaro, 38/39
APOLLOSA - BN - ponte : contrada Taverna
romano
ARPAIA - BN
antica denominazione
frazioni :
ARPAIA - BN - biblioteca : via P. E. Capone
ARPAIA - BN - castello : VIII secolo
ARPAIA - BN - chiesa - abazia : San Fortunato (IX secolo) -
ARPAIA - BN - chiesa : San Michele arcangelo
ruderi
si ritiene che fosse l'antica cattedrale di CAUDIO e molti storici ritengono che fu fondata direttamente da San Pietro, il quale, venendo dall'oriente, nei suoi viaggi da Brindisi a Roma del 42 e del 44 seguendo la via Appia, si sarebbe fermato per annunciare il vangelo anche a CAUDIUM.
ARPAIA - BN - croce : "dei pellegrini"
ARPAIA - BN - fontana
ARPAIA - BN - mura : resti della cinta
ARPAIA - BN - porta : Romana
ARPAIA - BN - torrione : posto a valle di via Corte.
ARPAISE - BN -
antica denominazione :
Le origini sono state attribuite a due possibili etimologie :
1) - dal nome dei profughi provenienti da ARPI, in Apulia nella provincia di Foggia;
2) - dal nome latino "ARPAX" che significa "rapace" , in virtù della massiccia presenza di rapaci nella zona.
frazioni :
- Fossaceca è il nome originario della frazione Terranova, che venne ricostruita dopo il 1453.
ARPAISE - BN - biblioteca
ARPAISE - BN - castello : normanno del XII secolo, ruderi in frazione Terranova.
ARPAISE - BN - cappella (in frazione Terranova) - la confraternità del SS. Rosario, che sorge in piazza, difronte il Santuario, fu ricostruita nel 1898, le cui origini risalgono al 1779, anno in cui Ferdinando IV, con decreto reale istituì la confraternita.
ARPAISE - BN - fontana
ARPAISE - BN : fontana : piazza SS. Cosma e Damiano (ex piazza Generoso Papa) in frazione Terranova.
ARPAISE - BN - grotte : in frazione Pasquarielli.
ARPAISE - BN - monumento ai caduti con carro armato
ARPAISE - BN - santuario : SS. Cosma e Damiano
ARPAISE - BN - torrione : zona Corte dei Cavalieri
BASELICE - BN -
antiche denominazioni :
Il nome potrebbe derivare da :
-
longobardo BASILICUS, titolo di chi recava gli ordini del sovrano,
-
bizantino, BASELICI, da cui deriva Basilicata, perché viventi sotto le leggi bizantine, così chiamate dall'imperatore Leone VI di Bisanzio, detto il Sapiente od anche il Filosofo, in omaggio al nome paterno Basilio il macedone, che le pubblicò.
frazioni :
BASELICE - BN - biblioteca : "Fratelli Carusi"
sita nel palazzo Lembo
BASELICE - BN - castello : in contrada Porcara, ora distrutto.
BASELICE - BN - castello : palazzo : Petruccelli
BASELICE - BN - città : sannitica "Murgantia" in contrada Porcara.
BASELICE - BN - fontana
BASELICE - BN - mausoleo : a Vittorio Carafa - piazza Fiorangelo Morrone, 38
BASELICE - BN - museo : paleontologia
sito nel palazzo Lembo
BASELICE - BN - palazzo : Lembo (1784) - via Porta da Capo
costruito sulle rovine dell'antico castello con : torre e colombaia crollata negli anni '80 ed oggi ricostruita.
attualmente sede del museo civico paleontologico del Fortore dal 2012
BASELICE - BN - pinacoteca : comunale
sita nel palazzo Lembo
BASELICE - BN - sorgente : di acqua minerale, ferruginosa in contrada Scaletta.
BASELICE - BN - sorgente : di acqua minerale, sulfurea, detta acqua di Puccini in contrada Costafilaccia.
BENEVENTO -
antiche denominazioni : MALIES, MALOENTON (sannita), MALUENTUM o MALEVENTUM significato "cattivo presagio" (romana) e BENEVENTUM significato "evento felice" (268 a.C.).
si narra che città sia stata fondata dall'eroe greco Diomede, il quale le regalò le zanne del cinghiale Caledonio, oggi simbolo di Benevento, che figura sul gonfalone della città.
pianta : Rocca Angelo, custodita presso la biblioteca Angelica di Rom
BENEVENTO - abazia : santi Lupolo e Zosimo detta dei "Morticelli" - zona Triggio
ruderi
BENEVENTO - anfiteatro : (1° secolo a.C. - I° secolo d.C.)
i resti dell'edificio sono stati rinvenuti nel 1985 a seguito dell'abbattimento della "Casa della madfre e del fanciullo" eretta in epoca fascista ed era collocato tra via Munizio Planco ed il ponte Leproso, parte dell'edificio è interrato sotto i binari della ferrovia Benevento - Cancello.
resti, di epoca romana
BENEVENTO - archivio - via Giovanni De Vita, traversa corso Giuseppe Garibaldi.
BENEVENTO - archivio - "Mellusi Antonio" - palazzo Terragnoli.
BENEVENTO - archivio - "Pacca" c/o palazzo Arcivescovile.
BENEVENTO - archivio : tattile
BENEVENTO - arco : del Sacramento
BENEVENTO - arco : San Gennaro
casa del Santo, secondo la tradizione
BENEVENTO - arco : "Traiano" ex "porta aurea"
BENEVENTO - auditorium : D'Alessandro G. c/o Ordine dei Medici - via Antonio Mellusi, 168.
BENEVENTO - auditorium : "Vergineo Gianni" c/o museo del Sannio.
BENEVENTO - biblioteca : "Alighieri Dante" c/o liceo G. Guacci.
BENEVENTO - biblioteca : ex Banca Sannitica c/o Villa dei Papi - via Pace Vecchia, 151. - telef.: 0824.31.15.80
BENEVENTO - biblioteca : "Calabria Raffaele".
BENEVENTO - biblioteca : "Camera di Commercio".
BENEVENTO - biblioteca : Capitolare - piazza Orsini, 27 - telef.: 0824.28.596
BENEVENTO - biblioteca : del Conservatorio di musica.
BENEVENTO - biblioteca : Compagni di Viaggio U.O. Oncologica Medica - A.O. Gaetano Rummo - via dell'Angelo - tel.: 0824.57.724
BENEVENTO - biblioteca : Compagni di Viaggio U.O. Compl. di Oncologia - A.O. Fatebenefratelli - viale Princ. di Napoli - tel.: 0824.77.13.97
BENEVENTO - biblioteca : "Giannone Pietro" c/o liceo classico P. Giannnone - piazza Risorgimento
BENEVENTO - biblioteca : "Le Grazie"
BENEVENTO - biblioteca : "Mellusi Antonio" - corso Giuseppe Garibaldi, 47
BENEVENTO - biblioteca : "Orlando Michele" c/o liceo scientifico Gaetano Rummo
BENEVENTO - biblioteca : "Pacca" - piazza Orsini, 27
BENEVENTO - biblioteca : "Pio XI" c/o Seminario Arcivescovile - viale Atlantici, 69
BENEVENTO - biblioteca : Provinciale - corso Giuseppe Garibaldi, 47
BENEVENTO - biblioteca : "San Francesco" nel convento omonimo.
BENEVENTO - biblioteca : "San Giuseppe Moscati" nel convento omonimo
BENEVENTO - biblioteca : Santuario delle Grazie - viale San Lorenzo, 8
BENEVENTO - biblioteca : Università del Sannio
BENEVENTO - cappella : "della Libera"
BENEVENTO - cappella : "dei Morti" o "SS. apostoli Filippo e Giacomo
nel 1656 al tempo della pestilenza si seppellivano i cadaveri
BENEVENTO - cappella : "san Vito" vicino ex fabbrica Fantozzi
ingresso murato dopo terremoto 1980
BENEVENTO - castello : Corvacchini
BENEVENTO - castello : "rocca dei Rettori" (1321) o "Manfredi" - piazza Castello
Eretto sui resti di un antico fortilizio longobardo a sua volta eretto sulle tracce di un edificio romano. Tra le sua mura fu prigioniero Muzio Attendolo Sforza e qui Alfonso D'Aragona stabilì il "Gran Parlamento del Regno". Vi dimorarono Traiano Boccalini, Stefano Borgia e Gioacchino Pecci poi papa con il nome di Leone XIII.
BENEVENTO - chiesa : basilica di San Bartolomeo (839)
BENEVENTO - chiesa - cattedrale : Sancta Maria de Episcopio (780)
BENEVENTO - chiesa : dell'Annunziata
BENEVENTO - chiesa : Santa Anna
BENEVENTO - chiesa : santa Caterina
in seguito la struttura diventerà il cinema Vittoria
BENEVENTO - chiesa : santa Clementina"
con annesso cimitero, resti di un mausoleo funerario insieme alla cosiddetta "peschiera2.
BENEVENTO - chiesa : "San Ilario" - via Traiana vicino "porta Aurea"
BENEVENTO - chiesa : Madonna delle Grazie prima San Lorenzo
BENEVENTO - chiesa : San Marco dei Sabariani (1887) - via G. De vita
BENEVENTO - chiesa : Santa Sofia (760 d.C. - sec. VIII) - piazza Giacomo Matteotti
fondata dal duca Gisulfo II e completata da Arechi II, genero del re Desiderio, non appena divenne duca di Benevento. Costruita accanto ad una abbazia benedettina, fu portata a termine nell'anno 760, forse come santuario sacrario della nazione longobarda beneventana e della stirpe. Arechi II vi annesse una comunità di suore, anch'esse benedettine, incorporandola al Cenobio preesistente, e intitolò il tutto, pare su suggerimento di Paolo Diacono, alla Santa Sofia, cioè alla Santa Sapienza, a somiglianza del più famoso tempio di Costantinopoli. Questa abbazia, in seguito a donazioni e lasciti, divenne una delle più potenti dell'Italia meridionale; essa raggiunse l'apogeo nel secolo XII, non solo per la sua chiesa monumentale ma anche per il suo "scriptorium" dove si usò la scrittura beneventana divenuta famosa nel mondo. Seguendo la sorte di quasi tutti i monasteri, decadde fino ad essere abbandonata dai Benedettini nell'anno 1595. Il 25 giugno 2011 la chiesa è stata inserita nella "lista dei patrimoni dell'umanità" redatta dall'Unesco.
BENEVENTO - chiesa : Santa Teresa
annessi scavi.
BENEVENTO - chiesa : San Domenico
BENEVENTO - chiesa : San Donato
BENEVENTO - chiesa : San Filippo
BENEVENTO - chiesa : Santa Maria della Verità
BENEVENTO - chiesa : SS. Cosma e Damiano
BENEVENTO - chiesa : San Francesco
BENEVENTO - chiesa : San Marco dei Sabariani - piazza Salvatore
medioevale
BENEVENTO - chiesa : Santissimo Salvatore - via Stefano Borgia
è una delle più antiche chiese, anticamente denominata "Ecclesia S. Salvatoris de Porta Somma", essa è sicuramente una chiesa di fondazione longobarda. Lo dimostra innanzitutto un documento datato 22 febbraio 926, in cui si faceva riferimento al "manasterio Domini Salvatoris" indicandone anche la posizione. Inoltre gli scavi archeologici eseguiti tra il 1997 ed il 1999, durante l'ultimo intervento di restauro della chiesa, hanno permesso non solo di attestarne la fondazione all'epoca longobarda, ma anche di individuare elementi di un edificio sacro precedente, databile al VII secolo, poi sostituito dall'impianto del secolo VIII - IX. Inizialmente la chiesa presentava una forma quadrangolare, con lato pari a circa dieci metri, e due absidi. Il piano di calpestio era posto quasi a un metro al di sotto di quello attuale. Gli scavi archeologici hanno permesso di scoprire anche alcune sepolture, sempre di epoca longobarda (VII e VIII secolo). Diversi elementi di spoglio (colonne, capitelli, epigrafi di epoca romana) e l'antica porta in corrispondenza della navata sinistra testimoniano le prime fasi costruttive della chiesa. Sempre databili a epoca longobarda sono alcune sepolture di particolare interesse : una "a logette", cioè con alloggiamento per il capo del defunto, un'altra "bisoma", cioè a due posti. Nel 1161, a seguito di un intervento di ristrutturazione, la chiesa del Salvatore fu riconsacrata dall'arcivescovo Enrico. A tale intervento sono ascrivibili alcuni archi a sesto acuto, ora lasciati a vista sui paramenti murari interni (sull'accesso alla sacrestia e sugli archi tra la navata sinistra e la navata centrale) ma anche in facciata, dove è ancora parzialmente visibile il portale di accesso alla chiesa. Nel 1650 ulteriori lavori portarono alla costruzione dell'altare maggiore ed alla realizzazione (o forse solo riconfigurazione) della navata destra. A seguito del terremoto del 5 giugno 1688 il cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento e futuro Papa Benedetto XIII, finanziò importanti lavori di ripristino : in facciata fu realizzato ex novo il pronao, internamente la capriata lignea fu nascosta da una volta incannucciata (in seguito decorata con un affresco che raffigura il Salvatore in Gloria tra gli angeli), l'abside destra fu obliterata mentre l'abside sinistra fu eliminata per ricavare un vano poi adibito a sacrestia. Infine le nuove decorazioni interne, con stucchi intonaci ed affreschi, conferirono alla chiesa l'aspetto barocco che ancora oggi è possibile osservare. Dopo il terremoto del 6 giugno 1882 la chiesa fu oggetto di ulteriori importanti lavori : in contro facciata fu posto un organo a canne, nelle navate laterali furono posizionati due altari in marmo bianco, e fu realizzata una cella campanaria a vela sull'abside destra. Negli anni '50 del XX secolo, a seguito dei lavori di restauro della chiesa di Santa Sofia, furono trasferiti nella chiesa del Salvatore, l'altare e la statua di San Giovenale, oltre che la statua dell'Immacolata. Dopo il terremoto del 21 agosto 1962 la chiesa fu chiusa al culto e definitivamente riaperta solo nel 2001.
BENEVENTO - cinema : "Addabbo"
BENEVENTO - cinema : "Cinematografo del Sannio" -
sala aperta nel 1907 nella chiesa sconsacrata di Santa Caterina in piazza Mazzini, nel 1912 fu spostata al piano terra del palazzo Paolo V con la denominazione cinema Vittoria dal 1929
BENEVENTO - cinema : "Gaveli - multisala"
BENEVENTO - cinema : "Massimo"
BENEVENTO - cinema : "Nuovo Cinema Paradiso" - via Traiano, 35
BENEVENTO - cinema : "Pidocchietto" ora "Vittoria"
BENEVENTO - cinema : "Sannio" - via Carlo Torre
BENEVENTO - cinema : "Roma" (1915) - via Gregorio VIII oggi piazza Orsini
BENEVENTO - cinema : "San Marco"
BENEVENTO - cinema : "Select" poi "Italia"
BENEVENTO - cinema : "Supercinema"
BENEVENTO - conservatorio : "Sala Nicola" : via Mario La Vipera - palazzo De Simone
BENEVENTO - convento : "San Felice" (1595) o "Santa Maria della Santità" (1595) - viale Atlantici, 12
fondato dai padri Cappuccini, alla fine del XIV secolo fu soppresso per adibirlo a carcere giudiziario per poi ai primi anni del 1970 poi il carcere venne trasferito ed oggi è sede della Soprintendenza. Qui è esposto Ciro, fossile di dinosauro di circa 113 milioni di anni, rinvenuto in una calcare di Pietraroja nel 1980. Secondo lo storiografo Alfonso De Blasio (1597 - 1656) sull'area del convento vi era un tempio dedicato a Cecere.
BENEVENTO - convento : San Vittorino
il complesso di età medioevale (X secolo), occupa un'intera insula del centro di Benevento ed ha origine quando le suore del monastero femminile del Santissimo Salvatore di Alife, perseguitate dai saraceni, si trasferirono a Benevento, dove avviarono la costruzione del primo nucleo del monastero, esso inizialmente fu una dipendenza del centro benedettino di San Vincenzo al Volturno, con Bolla di Papa Alessandro III nel 1168 la comunità badiale ottenne il privilegio della diretta giurisdizione papale e la facoltà di affidare la consacrazione delle nuove badesse ad un vescovo di loro scelta. L'accresciuto rilievo dell'abbazia né determinò un continuo accrescimento del complesso edilizio conventuale , tale da divenire in questa epoca per dimensioni e complessità uno dei più grandi, se non il più grande complesso monacale della città. Nella prima metà del XVII secolo, nuovi lavori voluti dall'allora arcivescovo Pompeo Arrigonio, determinarono la demolizione della contigua chiesa dei SS. Giuda e Simone che andò ad ampliare il giardino del monastero. Col sisma del 1688 avvennero numerose modifiche e dopo tale data il complesso venne chiuso nel 1789 ed espulse le suore benedettine e definitivamente soppresso nel 1806 durante l'occupazione francese della città. Nel 1809 la chiesa e parte del monastero furono ceduti in fasi successive fino al 1910, all'orfanatrofio dell'Annunziata che fino agli anni '50 del secolo scorso è stato gestito dalle Figlie della Carità. Attualmente il complesso è abbandonato.
BENEVENTO - criptoportico : "Santi Quaranta" - via Ursus
Costruito nel I° secolo d.C., derivò la sua denominazione da una chiesa dedicata ai quaranta martiri cristiani di Sebaste.
BENEVENTO - fontana : delle Catene - piazza Orsini
questo nome le è attribuito perché circondata da catene. Essa fu eretta per volontà dell'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, il 05 settembre 1705, al centro della piazza che per cinque secoli aveva ospitato la basilica di San Bartolomeo, crollata nel terremoto del 1688, da lui ricostruita e irrimediabilmente distrutta dal terremoto del 1702. Fu realizzata dall'architetto Nicola Colle De Vita, probabilmente su disegno dell'architetto romano Carlo Buratti. Nel 1778, la cittadinanza vi volle allocare in cima la statua benedicente di papa Benedetto XIII. I bombardamenti del settembre 1943 danneggiarono gravemente sia la fontana che la statua. Fu quindi eseguito un lungo ed accurato restauro dal maestro romano Giovanni Sparla per conto del MiBACT, ma è stato possibile recuperare solo in parte il manufatto originale. La statua è stata ricollocata a dimora il 21 giugno 1992.
BENEVENTO - BN - fontana : Chiaromonte
BENEVENTO - fontana : della Fragola : di fronte chiesa di San Donato
sacrificata per la decisione di costruire un collegamento stradale diretto tra il Duomo e la basilica della Madonna delle Grazie, una copia conforme all'originale la troviamo in piazzetta San Donato
BENEVENTO - fontana : obelisco con 4 leoni - piazza Giacomo Matteotti
BENEVENTO - fontana : via del Sole
incastonata nella parte esterna del muro di contenimento della "villa comunale" . Una volta, dalla cannula, sgorgava l'acqua proveniente da un piccolo laghetto posto nei giardini soprastanti.
BENEVENTO - fontana : Papa Orsini
BENEVENTO - giardino : Rocca dei Rettori - piazza Castello
BENEVENTO - giardino : Hortus Conclusus
BENEVENTO - monumento : arco di Traiano - trav. corso Giuseppe Garibaldi
BENEVENTO - monumento : Bue Apis o Api - viale San Lorenzo (zona basilica Madonna delle Grazie)
la scultura in granito egiziano, fu trovata nel 1629 fuori la città, oltre il fiume Sabato, nella località Maccabei e fu collocata su un piedistallo davanti a porta San Lorenzo una delle otto porte della città antica.
BENEVENTO - monumento : caduti - piazza Castello
BENEVENTO - monumento : del "Leone"
BENEVENTO - monumento : campanile sec. XIII
BENEVENTO - monumento : obelisco neo-egizio - via Giovanni De Vita, traversa corso Giuseppe Garibaldi.
sec. I d.C., proveniente dal tempio di Iside.
BENEVENTO - monumento : a papa Orsini (Benedetto XIII)
BENEVENTO - mulino : Pacifico
BENEVENTO - museo : ARCOS (arte contemporanea Sannio) - via S. Borgia
BENEVENTO - museo : "Janua - museo delle Streghe" - corso G. Garibaldi, 145 palazzo Paolo V
BENEVENTO - museo : "Living Museum" - via Bosco Lucarelli, 13
per prenotazioni : cell.: 329.97.34.989
BENEVENTO - museo : dell'Arco - via San Pasquale
complesso monumentale di Sant'Ilario a Port'Aurea
BENEVENTO - museo : insiste nel castello
BENEVENTO - museo : del Sannio nel chiostro di S. Sofia sec. XII - piazza Giacomo Matteotti.
BENEVENTO - museo : Geolabio - contrada Pontecorvo
ex colonia agricola ed ex casa delle "Masserie Rurali".
BENEVENTO - necropoli : longobarda (VI - VIII sec.) - via Nazionale delle Puglie
circa n. 90 sepolture con boccali e vasetti di epoca tra il sesto ed ottavo secolo.
BENEVENTO - necropoli : sannitica (VIII-VII secolo a. C.) giardino dell'ex collegio "La Salle" - piazzetta Vari
BENEVENTO - necropoli : sannitica (VII-VI secolo a.C.), nel fossato del castello (rocca dei Rettori)
BENEVENTO - obelisco - piazza Papiniano
di granito rosso, reca sulle quattro facciate, iscrizioni inneggianti Iside e Domiziano.
BENEVENTO - palazzo : Alberti
BENEVENTO - palazzo : Andreotti - Leo - Rotondi
casa natale di San Giuseppe Moscati.
BENEVENTO - palazzo : Anzovino
BENEVENTO - palazzo : Bosco - Lucarelli
BENEVENTO - palazzo : Cardona - Albini
distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale (1943)
BENEVENTO - palazzo : Carissimo
BENEVENTO - palazzo : Castello
BENEVENTO - palazzo : "dei Catenielli" - viale Principe di Napoli
BENEVENTO - palazzo : Collenea - Isernia
BENEVENTO - palazzo : "Corda" -piazza Orsini
BENEVENTO - palazzo : de Giovanni di Santa Severina
BENEVENTO - palazzo : De Cillis
BENEVENTO - palazzo : De Giovanni di S. Severina, sec. XIX - corso Giuseppe Garibaldi, 181
BENEVENTO - palazzo : De Longis
BENEVENTO - palazzo : De Simone
ora sede del conservatorio e sede universitaria
BENEVENTO - palazzo : "Isernia - Dell'Aquila - Lucarelli", sec. XIX - corso Giuseppe Garibaldi, 107
BENEVENTO - palazzo : "Leo" adiacente arco di Traiano
quì nacque il prof. santo Giuseppe Moscati
BENEVENTO - palazzo : "Manciotti" - via Manciotti
BENEVENTO - palazzo : "Marino"
costruito su una sinagoga
BENEVENTO - palazzo : "Meomartino" -
BENEVENTO - palazzo : Mosti
municipio
BENEVENTO - palazzo : Pacca
ora archivio di Stato
BENEVENTO - palazzo : "Pacca - Mazzella"
BENEVENTO - palazzo : "Pallante - Bosco - Lucarelli" - piazza Roma
BENEVENTO - palazzo : "Paolo V" - corso Giuseppe Garibaldi, 145
BENEVENTO - palazzo : "Pedicini" - Polvere sec. XVIII - corso Dante, 56
BENEVENTO - palazzo : "Roscio"
BENEVENTO - palazzo : "Salomone - Megna"
distrutto
BENEVENTO - palazzo : Terragnoli -
ex sede della Banca d'Italia
attualmente sede della biblioteca Provinciale
BENEVENTO - palazzo : Zamparelli - zona Piano di Corte
forse edificato sul "Sacrum palatium" (VIII secolo), la reggia dei duchi, sede della corte Longobarda
BENEVENTO - palazzo : "Zoppoli" - corso Giuseppe Garibaldi
BENEVENTO - ponte : Leproso (Leprosus) (III secolo a.C.) -
in origine si chiamava Marmoreo o Lapideo, il nome attuale deriverebbe da un vicino ospedale per lebbrosi dell'alto Medioevo, durante il XIX secolo il ponte veniva chiamato "ponte di San Cosimo" dal nome di una chiesa che sorge nelle vicinanze.
BENEVENTO - ponte : delle Serretelle
forse di origine romana
BENEVENTO - pontili
età medioevale
BENEVENTO - porte : erano otto
BENEVENTO - porta : n.1 -"Arsa" o "de le Calcare" - via Torre della Catena
è l'ingresso al quartiere Triggio, esistente.
BENEVENTO - porta : n. 2 - Annunziata - nei pressi dell'omonima chiesa
BENEVENTO - porta : n. 3 - "Aurea" ribattezzata "arco di Traiano"
esistente
BENEVENTO : porta : n. 4 - "Pia" o "Gloriosa" o "Calore" - sul ponte di Calore
demolita nel 1867, essa si chiamava porta Gloriosa nel 663 quando l'attraversò trionfalmente il duca Romoaldo al ritorno dalla guerra, poi porta di Calore ed infine Pia, nome che le fu dato in onore di papa Pio VI.
BENEVENTO - porta : n. 5 - "Rufina" ex "Nova" - via Rufina
distrutta nel 1928
LEGENDA
essa fu abbattuta perchè durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie, erano talmente le persone nei pressi della porta che si creava un imbuto molto pericoloso per l'incolumità delle persone stesse.
BENEVENTO - porta : n.6 - "San Lorenzo" - corso Dante / viale San Lorenzo
demolita nel 1868
BENEVENTO - porta : n. 7 - "Somma"
inglobata nella Rocca dei Rettori.
BENEVENTO - porta : n. 8 - Rettore - nei pressi di via Ennio Goduti
BENEVENTO - santuario : Bambino Gesù di Praga
BENEVENTO - santuario : Iside - Pelagia -
legato al culto di Iside.
BENEVENTO - santuario : Iside ed Osiride - Canopo -
legato al culto di Iside.
BENEVENTO - santuario : Santa Maria delle Grazie
BENEVENTO - santuario : S. Bartolomeo Apostolo
BENEVENTO - santuario : S. Maria di Palmentata
BENEVENTO - serbatoio : idrico detto "castellum acquae" -
in cui i romani portarono l'acqua da Serino, i resti sono visibili nel giardino del castello.
BENEVENTO - sinagoga : San Nazario de Judeca - piazza Piano di Corte
BENEVENTO - sinagoga : San Tommaso de Judeca - nei pressi di porta Somma - vico Santo Stefano
BENEVENTO - sinagoga : Santo Stefano de Judeca o Neophitis - via Cameraria
BENEVENTO - statua : Benedetto XIII - piazza Orsini
BENEVENTO - statua : Bianchi Leonardo
BENEVENTO - statua : imperatore Traiano in bronzo
BENEVENTO - teatro : Calandra
BENEVENTO - teatro : Comunale
BENEVENTO - teatro : De Simone
BENEVENTO - teatro : "Vittorio Emanuele" - corso Giuseppe Garibaldi
BENEVENTO - teatro : Massimo anche cinema
BENEVENTO - teatro : romano (II° secolo) -
inaugurato nel 126 e poi ingrandito tra il 200 ed il 210.
BENEVENTO - teatro : San Marco anche cinema
BENEVENTO - teatro : San Nicola
BENEVENTO - tempio : Cerere
secondo lo storiografo Alfondo De Blasio (1597 - 1656), sull'area dell'attuale convento di San Felice, sorgeva il tempio. Il lunedì in Albis, il popolo si recava fuori porta Summa a solennizzare e pregare per la fertilità dell'anno e delle messi.
BENEVENTO - tempio : Iside - nei pressi dell'attuale palazzo Arcivescovile
scomparso
santuario alla dea egizia, costruito da Rutilio Lupo, su commissione dell'imperatore Domiziano tra l'88 e l'89 d.C.
BENEVENTO - terme : Commodo
BENEVENTO - terme : di San Cristiano (II secolo) - rione Triggio, via San Cristiano
BENEVENTO - torre : Biffa - via Posillipo
BENEVENTO - torre : "Catena" o "Contena"
a base poligonale
BENEVENTO - torre : "Dacomario"
BENEVENTO - torre : "De Simone"
di avvistamento, dal nome del palazzo che l'ha inglobata.
BENEVENTO - torre : "Del Santo Panaro"
di avvistamento, così detta per un bassorilievo che raffigura un uomo con in mano un paniere.
BENEVENTO - torre : "Rufo" o "Rufini"
BENEVENTO - torre : "Scannelli"
BENEVENTO - villa : Bice - Pace Vecchia
BENEVENTO - villa : Carbone - vicino stadio
BENEVENTO - villa : Gramazio - viale degli Atlantici
BENEVENTO - villa : dei Papi ex villa Emilio D'Agostino a Pacevecchia -
BENEVENTO - villa : Perrotta
BENEVENTO - villa : Roma - corso Giuseppe Garibaldi
ex hotel
BENEVENTO - villa : "Sorgente" poi "Iandoli" - zona Pacevecchia
BONEA - BN -
antica denominazione - da dea BONA o dal duca di Napoli Buono o Bono, che nel 833, la distrusse.
frazioni :
BONEA - BN - biblioteca
BONEA - BN - fabbriche : cuneiformi attribuite all'antica città di Caudio.
BONEA - BN - fontana
BONEA - BN - chiesa : San Pietro XVI sec.
BONEA - BN - chiesa : San Pietro XVII sec.
BONEA - BN - mausoleo : Pizzillo -
monumento funerario di epoca romana, detto "Torre del Vessillo".
BONEA - BN - sepolcreti : tufacei
dell'antico Sannio, fabbriche cuneiformi e laterizi, attribuite all'antica città di Caudio.
BONEA - BN - villa : di Cocceio (resti)
complesso residenziale di età romana e citata da Orazio nella descrizione del suo viaggio da Roma a Brindisi. Nella dimora, oltre alla monumentalità delle strutture, è stata ritrovata una statua di satiro con pantera in marmo ed è conservato al MANN (Museo Archeologico Nazionale Napoli).
BUCCIANO - BN
antica denominazione :
frazioni
BUCCIANO - BN - biblioteca
BUCCIANO - BN - fontana
BUCCIANO - BN - chiesa - santuario : "Madonna del Taburno" (XV secolo)
conserva la scultura lignea di una Santa Vergine miracolosa
BUCCIANO - BN - grotta : San Simeone
BUCCIANO - BN - santuario : Maria Santissima del Monte Taburno.
BUONALBERGO - BN -
antica denominazione : ALIPERGO, poco distante sorge l'antica città sannitica di CLUVIA.
frazioni :
BUONALBERGO - BN - biblioteca
BUONALBERGO - BN - castello : longobardo
distrutto da Carlo VIII nel 1496
BUONALBERGO - BN - colonna : miliare
posta nel cortile del municipio, palazzo Coscia - Spinelli
BUONALBERGO - BN - fontana
BUONALBERGO - BN - mulino
BUONALBERGO - BN - palazzo : Coscia - Spinelli - attualmente sede del Municipio
BUONALBERGO - BN - ponte : Chianche
romano, meglio conservato lungo il percorso della via Traiana, consisteva di sei arcate, di cui rimangono tre originali ed una ricostruita, il suo nome si deve alla corruzione nel dialetto locale del termine plancae, che denota i basoli del piano stradale.
LEGENDA
l'incavo visibile su una delle "chianche" sarebbe l'impronta del ginocchio della Madonna.
BUONALBERGO - BN - ponte : Latrone
BUONALBERGO - BN - ponte : San Marco
BUONALBERGO - BN - santuario : Madonna della Macchia
CALVI - BN -
antica denominazione : Il nome "Calvi" non ha origini certe, secondo alcuni deriva dall'aggettivo "calvus", ossia spoglio (quindi, molto probabilmente si fa riferimento ad un luogo disboscato); secondo altri, invece, proviene dal nome "Calvus" cui è stato aggiunto, nel tempo il suffisso -anus che indica la proprietà.
antica popolazione : I primi abitanti ad insediarsi sul territorio, senza ombra di dubbio, furono i Liguri Corneliani che si posizionarono nell'area del Cubante, giardino fertile degli Irpo-Sanniti, appartenuto successivamente anche all'abbazia di Santa Sofia in Benevento.
frazioni :
CALVI - BN - casino : del Principe o "palazzo del Cubante"
fatto costruire dall'imperatore Federico II di Svevia ed inteso come dimora per la caccia, il suo nome lo deve ai principi Spinelli di San Giorgio la Montagna, che lo possedettero dal 1593 ai primi del XIX secolo.
CALVI - BN - chiesa : Santa Maria di Costantinopoli (XVI secolo).
CALVI - BN - chiesa : San Gerardo Maiella.
CALVI - BN - fontana
CALVI - BN - necropoli : località Migliario (III° secolo a.C).
CALVI - BN - palazzo : Federico II, chiamato anche casino del Principe.
CALVI - BN - portone : Mirra (XVIII secolo).
CALVI - BN - Ponte Rotto : tratto di strada dell'Appia antica.
CAMPOLATTARO -
antica denominazione
frazioni :
CAMPOLATTARO - BN - biblioteca
CAMPOLATTARO - BN - castello
CAMPOLATTARO - BN - fontana
CAMPOLATTARO - BN - trappeto
frantoio oleario del XVII secolo adibito per un periodo a stalla
CAMPOLI del MONTE TABURNO - BN
antica denominazione
frazioni :
CAMPOLI del MONTE TABURNO - BN - biblioteca
CAMPOLI del MONTE TABURNO - BN - fontana
CASALDUNI - BN - biblioteca - insiste nel castello
CASALDUNI - BN - castello : ducale (XIV secolo)
CASALDUNI - BN - fontana
CASALDUNI - BN - taverna
CASALDUNI - BN - Torre dei briganti di Ferrarise
CASALDUNI - BN - torre : Racchi
CASTELPAGANO - BN - biblioteca -
CASTELPAGANO - BN - mulino
CASTELPOTO - BN - biblioteca
CASTELPOTO - BN - castello
CASTELPOTO - BN - chiesa : Sant'Andrea apostolo
sorta sul tempio della dea Giunone
sconsacrata nel 1692
CASTELPOTO - BN - chiesa : San Nicola da Mira (1698) -
CASTELPOTO - BN - monumento : Valani
CASTELPOTO - BN - palazzo : ducale
CASTELPOTO - BN - ponte : Maurelle
romano
CASTELVENERE - BN - biblioteca
CASTELVENERE - BN - palafitte
CASTELVENERE - BN - santuario : S. Maria della Foresta
CASTELVETERE in VAL FORTORE - BN - biblioteca
CAUTANO - BN - CAUTANE in campano
CAUTANO - BN - biblioteca
CEPPALONI - BN
antica denominazione : locuzione latina "ARA CIBELIS" cioè "ara dedicata alla dea Cibele
Ceppaloni nel 1705, con decreto del re prese il nome "Ceppaloni di Mirabella"
frazioni :
Barba (mito) si racconta che nello stretto sorgesse il noce sacro, sotto il quale al tempo dei Longobardi, le streghe compivano i loro riti (sabba).
Beltiglio - si chiamava Casale di San Bartolomeo fino al secolo XVII,
poi CHIANCHE dal 1768 al 1900,
poi AQUILIA con regio Decreto del 09 novembre 1923 n. 2497
ed infine l'attuale denominazione con regio Decreto del 29 aprile 1926 n. 843
Case Sparse
Confini - zona di confine tra lo Stato Pontificio ed il regno Borbonico.
Donisi
Manni
Petrara
Pizzi Russi - denominazione forse legata a Nicola Fumo detto "Pizz Russ", abitante del posto.
Ripabianca
Rotola
San Giovanni - Caccavi - Casale san Giovanni - San Giovanni in Pino
Santa Croce
Tressanti
Trocchia
Venaglie
CEPPALONI - BN - biblioteca
E' ospitata nell'ex cappella della Confraternità di S. Antonio della chiesa SS. Annunziata, edificata nel 1567 e dispone di un patrimonio di circa 3300 libri, in gran parte frutto di donazione.
CEPPALONI - BN - castello
all'ingresso troviamo una lapide che ricorda il passaggio di Gustav Mauritz, generale, diplomatico e politico svedese.
CEPPALONI - BN - castello - in frazione Barba antica BALBA o VALVA, esisteva tra il sec. XII e XV ed è stato distrutto nel 15° secolo.
CEPPALONI - BN - chiesa : Maria Santissima del Rosario - in frazione Beltiglio
fondata il 03 novembre 1629 da Giovanni Vincenzo Maio su un proprio fondo.
CEPPALONI - BN - chiesa : "dell'Annunziata"
CEPPALONI - BN - chiesa : San Giovanni Battista (XII secolo) - in frazione San Giovanni
CEPPALONI - BN - chiesa : "San Nicola di Bari" (XII secolo)
CEPPALONI - BN - convento : "Sant'Antonio"
oggi sede municipale
conserva una pala del quattrocento
CEPPALONI - BN - fontana : "del Rannolo" - piazza Carmine Rossi
CEPPALONI - BN - monumento : ai caduti ed obice - piazza dei Martiri in frazione San Giovanni.
CEPPALONI - BN - palazzo : Iannotti
CEPPALONI - BN - palazzo : Parente - Cutillo, oggi di proprietà della famiglia Simeone.
in una parete, troviamo inglobato una parete di sarcofago a bassorilievo, raffigurante una scena funeraria. Un tempo esso era basamento di un balcone.
CEPPALONI - BN - porta : Castello
CEPPALONI - BN - porta : Girone o Jerone
CEPPALONI - BN - porta : Novella
CEPPALONI - BN - porta : Portuso o Boccaporta
CEPPALONI - BN - porta : Vesceglie, porta principale che apriva nella piazza.
CEPPALONI - BN - stele : tra via Madonnelle già via San Nicola è stata ritrovata una stele funeraria recante a bassorilievo un busto maschile.
CEPPALONI - BN - Taverna : Rotola (XVI secolo)
detta anche mulino, in quanto in adiacenza si trovava un mulino alimentato dalle acque del fiume
CEPPALONI - BN - torre :
CEPPALONI - BN - villa : Facchiano in frazione Pizzirussi
CEPPALONI - BN - villa : Mastella in frazione San Giovanni
CEPPALONI - BN - villa : Parente Antonio in frazione Beltiglio
CEPPALONI - BN - villa : Parente Ettore ex villa Foglia (XVIII secolo) - in fraz. San Giovanni - piazza dei Martiri
CEPPALONI - BN - villa : Parente Raffaele, in frazione Olivella - via Venaglie / via Olivella
CERRETO SANNITA - BN - composto da tre insediamenti : 1) COMINIUM OCRITUM (poi volgarizzato in COMINIUM CERRITUM) villaggio sannita, citato da Tito Livio;
2) vecchia CERRETO, costruita a seguito delle invasioni saracene e distrutta dal terremoto del 05 giugno 1688
3) l'attuale CERRETO SANNITA, edificata tra il 1688 ed il 1696.
CERRETO SANNITA - BN - biblioteca : seminario Diocesano
CERRETO SANNITA - BN - biblioteca : società operaii
CERRETO SANNITA - BN - biblioteca : Istituto Superiore Carafa Giustiniani
CERRETO SANNITA - BN - biblioteca : del Sannio c/o palazzo del Genio.
ospita la sezione di arte contemporanea, il museo civico e della ceramica cerretese.
CERRETO SANNITA - BN - castello "Sanframondo"
CERRETO SANNITA - BN - chiesa : "San Gennaro"
CERRETO SANNITA - BN - chiesa : "San Rocco"
costruita dai sopravvissuti alla peste del 1656
CERRETO SANNITA - BN - chiesa - cattedrale : "SS. Trinita'" (1739)
CERRETO SANNITA - BN - collegiata: di "San Martino"
CERRETO SANNITA - BN - convento : "Sant'Antonio"
CERRETO SANNITA - BN - convento : "Cappuccini"
CERRETO SANNITA - BN - fontana : dei "Delfini" o di "Masaniello" - piazza San Martino.
Essa è costituita dalla parte inferiore in pietra calcarea lavorata e da una parte superiore in pietra lavica, l'acqua fuoriesce dalle bocche dei quattro delfini mentre al centro vi è una pigna decorativa.
Essa fu acquistata a Napoli dall'Amministrazione Comunale nel 1812, precisamente vennero acquistate a Napoli le parti in pietra lavica cioè i delfini e la pigna centrale che costituivano l'ornamento di una fontana sita a piazza Mercato, alcuni storici ritengono che le parti acquistate, appartenessero alla fontana dalla quale Masaniello arringava la folla durante l'insurrezione del 1647, che capeggiò. Le restanti parti in pietra calcarea furono aggiunte sul posto nel 1813 quando il decurionato assegnò al muratore Biagio Ciccarelli i lavori.
CERRETO SANNITA - BN - forre : del "Titerno"
CERRETO SANNITA - BN - grotta : "dei Briganti"
ambiente alto venti metri detto "La cattedrale" con stalattiti e stalagmiti
CERRETO SANNITA - BN - grotta
abitata nel neolitico che i Longobardi trasformarono in una chiesa
CERRETO SANNITA - BN - morgia : "Sant'Angelo"
blocco calcareo alto 35 metri e detto la "Leonessa" per la strana somiglianza al grande felino
CERRETO SANNITA - BN - mura : a secco sul monte Cigno
CERRETO SANNITA - BN - museo : archeologico (MARCH)
CERRETO SANNITA - BN - museo : del brigantaggio
CERRETO SANNITA - BN - museo : arte contemporanea (MARCON) - ospitato nelle ex carceri feudali
CERRETO SANNITA - BN - museo : arte rurale, presso il complesso monumentale della Madonna della Libera
CERRETO SANNITA - BN - museo : arte sacra (MARS) - ospitato nella chiesa monumentale di S. Gennaro
CERRETO SANNITA - BN - museo : della "ceramica" (1993) - in palazzo "Sant'Antonio" - corso Umberto I
collezione "Mazzacane"
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Mastrobuoni - piazza San Martino
Monte di Pietà
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Carizza
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Ciaburro Giacinto
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Ciaburro Giuseppe
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : "dell'Episcopio" (1696)
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : del "Genio" ex carceri feudali
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : del Viceconte
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Giordani
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Magnati
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Mastrobuoni -
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Nardella
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Sant'Antonio - corso Umberto I
sede del museo della ceramica e della collezione Mazzacane
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Ungaro
CERRETO SANNITA - BN - palazzo : Vescovile o Episcopio - piazza Giovanni Paolo II
CERRETO SANNITA - BN - ponte : Valle Antica -
CERRETO SANNITA - BN - ponte : "Annibale"
legenda
su esso passò il condottiero cartaginese durante la seconda guerra punica (216 a.C.), realizzato in epoca romana per valicare il torrente Titerno
CERRETO SANNITA - BN - porta (4) : Gaudiana
CERRETO SANNITA - BN - porta (4) : Sant'Antonio
CERRETO SANNITA - BN - porta (4) : Suso
CERRETO SANNITA - BN - porta (4) : ULMO
CERRETO SANNITA - BN - rocca : del "Cigno"
CERRETO SANNITA - BN - santuario : "Maria Santissima delle Grazie" (1587)
CERRETO SANNITA - BN - santuario : "Sant'Anna"
CERRETO SANNITA - BN - taverna : ducale
CERRETO SANNITA - BN - tempio : di Flora - località Madonna della Libera
ruderi, dea delle messi.
CERRETO SANNITA - BN - tintoria Ducale dei panni di lana
industria che nel '600 aveva reso ricco questo paese
CERRETO SANNITA - BN - torrione
fino al 1688 aveva funzioni carcerarie.
CERRETO SANNITA - villa : "Langer"
CIRCELLO - BN
antica denominazione : il toponimo CERCELLUS, deriva da quercus o cercetum (quercia)
dominio della tribù sannita dei Pentri
fu la sede della città di BEBIO, antica capitale dei Liguri Bebiani, qui deportati nel 181 a.C. dai consoli romani Marco Bebio Tamfilo, dal quale i Liguri secondo l'usanza romana presero poi il nome, e Publio Cornelio Cetego, come narra la deportazione del Liguri Apuani nel Sannio. Qui fu rinvenuta nel 1832 la TABULA ALIMENTARIA dei Ligures Bebiani, iscrizione bronzea recante un testo amministrativo del 101 d.C.
frazioni :
* Campanaro
* Casaldianni
* Forcellata
* Fontana la Spina
* Macchia Saracena
CIRCELLO - BN - biblioteca
CIRCELLO - BN - castello (XI secolo) -
CIRCELLO - BN - porte n. 7
CIRCELLO - BN - terme
CIRCELLO - BN - zona archeologica : Macchia
COLLE SANNITA - BN - biblioteca
COLLE SANNITA - BN - santuario : S. Maria della Libera
CUSANO MUTRI - BN - santuario : S. Maria del Castagneto
DUGENTA - BN - biblioteca
DUGENTA - BN - palazzo : vanvitelliano
DUGENTA - BN - santuario : Santa Maria in Pesole
DURAZZANO - BN - biblioteca
DURAZZANO - BN - ponte : Taglione o Tagliola
Vanvitelli propose di intitolarlo a Ferdinando IV.
DURAZZANO - BN - santuario : Madonna della Celletta
FAICCHIO - BN - acquedotto
resti romani
FAICCHIO - BN - biblioteca
FAICCHIO - BN - chiesa santuario - San Michele
situata in una grotta sul monte Monaco di Gioia, fondata dai Longobardi
FAICCHIO - BN - criptoportico (2) - via Odi
FAICCHIO - BN - epitaffio :
a Ferdinando II delle Due Sicilie
FAICCHIO - BN - grotta : san Michele
cavità naturale caratterizzata da stalattiti e da affreschi in stile bizantino.
FAICCHIO - BN - ponte - Fabio Massimo - via Latina
romano
FAICCHIO - BN - torre : di Marafi
bastione eretto in età normanna a difesa del castrum di Marafi, che dovette esistere fino al XV secolo
FORCHIA - BN
antica denominazione - deriva dal latino FURCA, FURCULA, FORCULAE o FORCULUM, che significa gola, forche e richiamano la famosa battaglia delle Forche Caudine 321 a.C., quando i Sanniti sconfissero due legioni romane e li costrinsero a subire l'umiliazione del passaggio sotto il giogo. L'episodio è riportato sullo stemma comunale.
FORCHIA - BN - biblioteca
FORCHIA - BN - monastero : Santa Maria del Giogo -
le rovine, indicherebbero il luogo dove avvenne l'episodio delle Forche Caudine.
FRAGNETO ABATE - BN - biblioteca
FRAGNETO ABATE - BN - chiesa : Maria SS. dell'Assunta, accoglie dal 2010 una copia della Sacra Sindone, su tela a grandezza naturale, presente soltanto in altri tre luoghi al mondo : Gerusalemme, Romania e San Lorenzello comune sannita.
FRAGNETO ABATE - BN - biblioteca
FRAGNETO MONFORTE - BN
FRASSO TELESINO - BN -
il suo nome deriva da "Terra Frassorum" o "Castrum Fracti" probabilmente originato da "FRAXINUS" cioè l'albero raffigurato sullo stemma civico, con l'aggiunta dell'appellativo "telesino" per distinguerlo da altri centri omonimi e secondo la tradizione popolare, il paese fu fondato da coloro che si salvarono alla distruzione di TELESIA nel 1349, però esso è menzionato già in un documento del X secolo.
FRASSO TELESINO - BN - chiesa : "Madonna di Campanile " o "Madonna del Soccorso" (XVIII secolo)
FRASSO TELESINO - BN - palazzo : "Gambacorta"
FRASSO TELESINO - BN - palazzo : "Mosiello"
FRASSO TELESINO - BN - grotta : "San Michele"
aperta al culto dai Longobardi
GUARDIA SANFRAMONDI - archivio - c/o convento pp. Filippini
custodisce un manoscritto della metà del '700 sulla storia di Cerreto Sannita, redatto dal canonico Carlo Guarino.
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - biblioteca : "casa di Bacco" - c/o museo Bacco (Mu.Bac.)
sul tema del vino.
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - castello : Fremondo
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : "Acqua Fabbricata" , la cui acqua proviene dall'omonima sorgente e sgorga in una fontana a faccia di leone di pietra, scolpita in epoca medioevale.
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : del Canalicchio
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : detta Fontanella
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : detta Fontanino
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : Piazza Antica
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : del Popolo
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : della Portella
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - fontana : San Filippo
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - museo : di Bacco (Mu.Bac.), all'interno biblioteca monotematica sul vino "casa di Bacco".
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - lavatoio : "Due mascheroni"
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - lavatoio : "Del callare" - via Morrone in una grotta tra via Monte tre croci e via Galano
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - lavatoio : "De Canale" - via Comunale San Francesco
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - lavatoio : "Della sorgenza" - tra via Sorgenza e corso Umberto
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - lavatoio : "Le quattro fontane"
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - museo : degli "Argenti"
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - museo : Domus Mata
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - museo : dei "Senza storia"
Raccolta di manufatti legati all'arte della tessitura e del ricamo, in esso troviamo un telaio a mano del XVIII secolo.
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - palazzo : Corte Selleroli (sec. XVII)
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - palazzo : Jello (sec. XVII)
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - palazzo : Foschini (sec. XVII)
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - palazzo : Ceniccola (sec. XVII)
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - palazzo : Mastrocola (sec. XVII)
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - palazzo : Nonno (sec. XVII)
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - porta : Francesca
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - porta : dell'Olmo
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - porta : di Santo
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - porta : Ratello
GUARDIA SANFRAMONDI - BN - santuario : Santa Maria Assunta e San Filippo Neri
LIMATOLA - BN - il nome deriva da "Limata" in latino "Limatula" che indica "luogo sabbioso".
LIMATOLA - BN - biblioteca
LIMATOLA - BN - castello
edificato dai normanni sui resti di una torre longobarda.
LIMATOLA - BN - chiesa : San Biagio
MELIZZANO - BN - sorse al posto dell'antica MELAE
MELIZZANO - BN - biblioteca
MELIZZANO - BN - castello
MELIZZANO - BN - castelletto - in località Torello
MELIZZANO - BN - fontana : ottagonale
MELIZZANO - BN : lavatoi
MOIANO - BN
frazioni :
- Case sparse
- Chieale
- Luzzano - il nome deriva dal latino "LUDUS IANI" ovvero luogo di giochi. Comune autonomo fino al 1869.
- Tre Masserie
MOIANO - BN - biblioteca
MOIANO - BN - fontana
MOIANO - BN - grotta : San Mauro
MOIANO - BN - monumento alla Madonna Nera,
sorge al posto dove un tempo sorgeva un antica cappella intitolata intitolata a Santa Maria di Moiano, realizzata dal maestro Mario Ciaramella.
MOIANO - BN - palazzo : Pece già De Marco Velasquez
MOIANO - BN - palazzo : Valle
MOIANO - BN - piramide
MOIANO - BN - santuario : Maria Santissima della Libera
MOLINARA - BN - biblioteca
MONTEFALCONE di VAL FORTORE - BN - biblioteca
MONTEFALCONE di VAL FORTORE - BN - santuario : S. Maria del Carmine
MONTESARCHIO - BN - da "Mons Arculi" o "Mons Herculis" poi mutato in "Montesarculo", la zona di "Montes" abitato fin dal neolitico, è identificata con la città sannita di "Caudium" distrutta dopo la disfatta della lega sannitica nel IV secolo a.C.
MONTESARCHIO - BN - abbazia : San Nicola (XII e XIII secolo).
MONTESARCHIO - BN - acquedotto : romano nella frazione di Cirignano.
MONTESARCHIO - BN - auditorium : liceo Enrico Fermi.
MONTESARCHIO - BN - biblioteca - "Amicolibro" - piazza Umberto I
MONTESARCHIO - BN - castello :
già presente in epoca romana
le sue carceri hanno ospitato :
Nisco Nicola
Poerio Carlo
dopo la seconda guerra mondiale esso è stato sede di un "Istituto per l'educazione degli orfani" fino alla fine degli anni '80 del secolo scorso.
Oggi ospita il museo archeologico nazionale del "Sannio Caudino" con reperti di Saticula, Telesia e Caudium, da menzionare il cratere di Assteas che è un vaso attico che porta la firma del celebre ceramista di Paestum, Assteas. Esso ritrae una delle scene più famose della mitologia greca, il ratto di Europa, ed era stato trovato una quarantina d'anni fa a Sant'Agata dei Goti. L'autore del ritrovamento l'aveva venduto per un milione di lire ed un maialino ad un mercante d'arte che a sua volta l'aveva ceduto al "Paul Getty museum" per 380 mila dollari. Riportato in Italia grazie ai carabinieri del "Nucleo Tutela Patrimonio Artistico".
MONTESARCHIO - BN - chiesa : san Francesco con annesso convento.
MONTESARCHIO - BN - chiesa : San Giovanni Battista.
MONTESARCHIO - BN - chiesa : santa Maria delle Grazie con annesso convento.
MONTESARCHIO - BN - chiesa : della Purità.
MONTESARCHIO - BN - cinema : Italia
chiuso
MONTESARCHIO - BN - cinema : Oliva - piazza Martiri di Cefalonia
MONTESARCHIO - BN - fontana : dell'Ercole.
MONTESARCHIO - BN - masseria : Foglia (Ponteligno).
MONTESARCHIO - BN - monastero : Santa Maria di Costantinopoli
ha ospitato per un periodo le sepolture di alcuni membri della famiglia D'Avalos.
MONTESARCHIO - BN - museo : del "Sannio Caudino" (archeologico) - castello
raccoglie le testimonianze archeologiche delle principali città dei Sanniti - Caudini : Caudium (Montesarchio), Saticula (Sant'Agata dei Goti) e Telesia (San Salvatore Telesino). Il museo si trova nel castello ed è stato inaugurato il 30 giugno 2007, attualmente conta circa 300 reperti. Una sezione è dedicata ai vasi (crateri) di produzione attica ed italiota, fra i quali spicca "Il ratto di Europa" meglio noto come il "vaso di Assteas", del IV secolo a.C. trovato dai tombaroli nella necropoli di Saticula.
MONTESARCHIO - BN - necropoli : località Coletta
MONTESARCHIO - BN - tombe : via Napoli
In esse sono stati rinvenuti due crateri.
MONTESARCHIO - BN - palazzo : De Bellis ex d'Avalos
MONTESARCHIO - BN - palazzo : Foglia
MONTESARCHIO - BN - palazzo : Giaquinto
MONTESARCHIO - BN - palazzo : Peoli Bassano
MONTESARCHIO - BN - terme
MONTESARCHIO - BN - torre
essa si trova vicino al castello ed è il rifacimento di una costruzione sannitica.
MORCONE - BN
antica città sannita, forse MURGANTIA o MUCRAE, oppido del Sannio Pentro, da cui deriverebbe l'attuale nome.
MORCONE - BN - archivio : archivio - palazzo Sannia
MORCONE - BN - biblioteca - palazzo Sannia
MORCONE - BN - castello (X° secolo)
edificato su di una struttura fortificata sannita
MORCONE - BN - chiesa : San Rocco (1603)
MORCONE - BN - chiesa : San Salvatore
sorto su un edificio di epoca ellenistica
MORCONE - BN - convento : frati cappuccini
MORCONE - BN - museo : palazzo Sannia
MORCONE - BN - palazzo : Sannia (XVI sec.) - via Achille Sannia, 10
sede di : archivio
sede di : biblioteca
sede di : museo
MORCONE - BN - porta : Rocca
distrutta
MORCONE - BN - porta : Salvatis
distrutta
MORCONE - BN - porta : San Marco
esistente
MORCONE - BN - porta : Stampatis
distrutta
MORCONE - BN - porta : Sant'Angelo
distrutta
MORCONE - BN - porta : Santa Maria de Donatis
distrutta
MORCONE - BN - tholos (2)
MORCONE - BN - torre
MORCONE - BN - santuario : Madonna della Pace
PADULI - BN -
antica denominazione : BATULUM, PADULUM
PADULI - BN - "Forum Novum" -
nel fondo dei Longo, oggi Forno Nuovo, vi era un mercato pubblico, di epoca romana.
PADULI - BN - castello
sulla cui area fu costruito un palazzo ora sede del comune.
PADULI - BN - porta : Apice
PADULI - BN - porta : Columbro
PADULI - BN - porta : Nova
demolita
PAGO VEIANO - BN
antica denominazione :
frazioni :
- Casalini - dove era localizzato lo scomparso centro abitato di TAMMARO
PAGO VEIANO - BN - biblioteca
PAGO VEIANO - BN - castello : Tammaro
ruderi
PAGO VEIANO - BN - castello : di Terraloggia o "Terra Rubea"
PAGO VEIANO - BN - palazzo : Casalbore oggi L'occhio
PAGO VEIANO - BN - palazzo : Jelardi
PAGO VEIANO - BN - palazzo : Polvere
PAOLISI - BN -
antica denominazione : "Paolise"
frazioni :
PAOLISI - BN - badia : "San Fortunato" -
PAOLISI - BN - biblioteca
PAOLISI - BN - eremo : "San Bernardo"
PAOLISI - BN - palazzo : "Bifano" - via Roma, 102
PAOLISI - BN - palazzo : "Bove" -
PAOLISI - BN - palazzo : "De Mauro" (XVII) -
PAOLISI - BN - palazzo : "Fuccio" ex "Tirone" -
PAOLISI - BN - palazzo : "Gallo"
PAOLISI - BN - palazzo : "Ianniello" -
PAOLISI - BN - palazzo : "Inglese" ora"Papa"
PAOLISI - BN - palazzo : "Landolfi" (1868) - via Roma, 1
PAOLISI - BN - palazzo : "Nardini"
PAOLISI - BN - palazzo : "Petrella"
PAOLISI - BN - palazzo :"Romano"
PAOLISI - BN - villa : "Bove" -
PAUPISI - BN - biblioteca
il nome potrebbe derivare dal dittatore romano, Papirius / Papisius
PESCO SANNITA - BN
antica denominazione : "PESCULUM" (rupe) poi "PESCOLAMAZZA" e dal 1947 attuale nome.
frazioni :
PESCO SANNITA - BN - biblioteca
PESCO SANNITA - BN - castello
PESCO SANNITA - BN - santuario : S. Reparata
PIETRALCINA - BN - biblioteca
PIETRALCINA - BN - necropoli
PIETRALCINA - BN - santuario : San Pio
PONTE - BN
antica denominazione :
frazioni :
PONTE - BN - biblioteca
PONTE - BN - castello
PONTE - BN - abbazia di Sant'Anastasia (VIII secolo)
PONTE - BN - ponte : in pietra
di epoca romana sul torrente Alenta.
PONTELANDOLFO - BN
antica denominazione
frazioni :
PONTELANDOLFO - BN - biblioteca
PONTELANDOLFO - BN - tomba : romana - località Sorgenza
PONTELANDOLFO - BN - tholos (5)
PONTELANDOLFO - BN - torre
PONTELATONE - BN
antica denominazione :
frazioni :
PONTELATONE - BN - biblioteca
PUGLIANELLO - BN -
antica denominazione : esistente già nel IX secolo con il nome di "PULLIANELLU"
frazioni :
PUGLIANELLO - BN - biblioteca
PUGLIANELLO - BN - castello : baronale
di pianta rettangolare, costruito con tufo giallo, ad ognuno dei quattro angoli sono site delle torri cilindriche.
PUGLIANELLO - BN - castello : Marafi, esistente ancora nel 1500
REINO - BN
antica denominazione : in diversi carteggi è chiamato : REGINA, REGINO, RESINO e REINO.
è il centro abitato più vicino all'antica città di BEBIANO, fondata dai Liguri Apuani, che come narra Tito livio, vi furono importati per decreto del Senato Romano dal pro-console Marco Bebio circa 40.000 Liguri, nella regione sannita.
REINO - BN - biblioteca
REINO - BN - castello
medioevale
REINO - BN - dogana (1533) -
fondata dai vicerè spagnoli
REINO - BN - palazzo : Meomartini - piazza Meomartini
RICIGLIANO - BN
antica denominazione :
frazioni :
RICIGLIANO - BN - biblioteca
SAN BARTOLOMEO in GALDO - BN
antica denominazione :
frazioni :
SAN BARTOLOMEO in GALDO - BN - biblioteca
SAN GIORGIO del SANNIO - BN -
antica denominazione : "SAN GIORGIO la MONTAGNA"
frazioni :
* Sant'Agnese
SAN GIORGIO del SANNIO - BN - biblioteca
SAN GIORGIO del SANNIO - BN - teatro : Eidos - via Bosco San Giorgio, 2
SAN GIORGIO la MOLARA - BN
antica denominazione :
frazioni :
SAN GIORGIO la MOLARA - BN - palazzo : Iazeolla - piazza San Pietro
SAN GIORGIO la MOLARA - BN - palazzo : Muscetta (1700) - largo Purgatorio
SAN GIORGIO la MOLARA - BN - biblioteca
SAN GIORGIO la MOLARA - BN - santuario : Madonna
SAN LEUCIO del SANNIO - BN - biblioteca
SAN LEUCIO del SANNIO - BN - palazzo : Pecci
SAN LEUCIO del SANNIO - BN - palazzo : Zamparelli (1761) - via A. De Longis
costruito nel 1761 da Achille Bartolomeo Zamparelli, giurista, notaio e consigliere di Carlo III di Borbone re di Napoli, qui dimorò Papa Leone XIII.
In esso ritroviamo un epigrafe funeraria ritrovata in località Alvanelle a circa mt. 200 dalla via Appia.
SAN LEUCIO del SANNIO - BN - tombe , colonne in pietre e marmi dell'età romana.
SAN LORENZELLO - BN
antica denominazione :
frazioni :
SAN LORENZELLO - BN - biblioteca
SAN LORENZELLO - BN - chiesa : della Sanità -
in essa è custodita una copia a grandezza naturale, della Sacra Sindone, presente soltanto in altri tre luoghi al mondo : Gerusalemme, Romania e Fragneto l'Abate (comune sannita).
SAN LORENZELLO - BN - palazzo : Massone
SAN LORENZELLO - BN - palazzo : Roselli
SAN LORENZO MAGGIORE - BN
antica denominazione:
frazioni :
SAN LORENZO MAGGIORE - BN - biblioteca
SAN LORENZO MAGGIORE - BN - santuario : Maria Santissima della Strada
SAN LUPO - BN
antica denominazione :
frazioni :
SAN LUPO - BN - biblioteca
SAN LUPO - BN - cappella : De Giorgio
SAN LUPO - BN - chiesa : San Giovanni Battista
SAN LUPO - BN - fontana : Sant'Angelo
SAN LUPO - BN - palazzo : Capodacqua
SAN LUPO - BN - palazzo : Iacobelli
SAN LUPO - BN - ponte : delle Janare
SAN MARTINO SANNITA (BN)
fino al 1873, SAN MARTINO AVE GRAZIA PIENA, il nome SAN MARTINO deriva da una chiesa omonima del IX secolo "SAN MARTINO in CIUCCIANO"
SAN MARTINO SANNITA - BN - biblioteca
SAN MARTINO SANNITA - BN - borgo : antico di "Ciucciano di sopra"
SAN MARTINO SANNITA (BN) - chiesa : San Martino vescovo
SAN MARTINO SANNITA (BN) - monastero : Benedettino (XVII secolo)
SAN MARTINO SANNITA (BN) - Santuario del Santissimo Rosario
SAN MARCO dei CAVOTI - BN
SAN NAZZARO - BN - biblioteca
SAN NAZZARO - BN - castello
SAN NICOLA MANFREDI - BN - biblioteca
SAN SALVATORE TELESINO - BN -
antica denominazione : TELESIA
SAN SALVATORE TELESINO - BN - Abazia : benedettina
SAN SALVATORE TELESINO - BN - acquedotto
SAN SALVATORE TELESINO - BN - anfiteatro : romano
SAN SALVATORE TELESINO - BN - area : archeologica antica Telesia - via Provinciale - tel.: 0824.83.45.70
SAN SALVATORE TELESINO - BN - biblioteca
SAN SALVATORE TELESINO - BN - mura
SAN SALVATORE TELESINO - BN - ponte : romano
SAN SALVATORE TELESINO - BN - sorgenti : del fiume Grassano
SAN SALVATORE TELESINO - BN - terme
SANT'AGATA dei GOTI - BN -
antica denominazione - "SATICULA", città sannita
SANT'AGATA dei GOTI - BN - biblioteca
SANT'AGATA dei GOTI - BN - cappella : "madonna di Lourdes sul Colle"
SANT'AGATA dei GOTI - BN - chiesa : S. Menna (1097)
SANT'AGATA dei GOTI - BN - lavatoio : Bocca (1772)
SANT'AGATA dei GOTI - BN - lavatoio : Reullo
SANT'AGATA dei GOTI - palazzo : Mustilli - via dei Fiori
SANT'AGATA dei GOTI - BN - palazzo Rainone - Mustilli - piazza Trento, 4
in esso troviamo una collezione di reperti archeologici raccolti alla fine del XVIII secolo, da Fileno Rainone, nella necropoli di Saticula.
SANT'AGATA dei GOTI - BN - piramide : località Ariella
SANT'ANGELO a CUPOLO - BN -
antica denominazione :
frazioni :
*Bagnari
*Cardilli - il nome deriva probabilmente dal cognome Cardillo, presente sul territorio.
*Maccoli
*Montorsi
*Motta
*Panelli
*Pastene
*Perrillo
*San Marco ai Monti
*Sciarra
SANT'ANGELO a CUPOLO - BN - biblioteca : via Municipio, 1
SANT'ARCANGELO TRIMONTE - BN
antica denominazione
SANT'ARCANGELO TRIMONTE - BN - castello
SANT'ARCANGELO TRIMONTE - BN - grotte
SANT'ARCANGELO TRIMONTE - BN - ponte : Iatrone
SANT'ARCANGELO TRIMONTE - BN - biblioteca
SANTA CROCE del SANNIO - BN - biblioteca
SANTA CROCE del SANNIO - BN - fontana : monumentale
a tre fornici, essa fu realizzata alla fine dell'800 da scalpellini locali su progetto dell'ing. Parente, lunga m. 5,80 ed alta m. 5,26, sormontata dallo stemma di Santa Croce, una croce su tre colli.
SANTA CROCE del SANNIO - BN - palazzo : Capozzi (XIX secolo)
SANTA CROCE del SANNIO - BN - palazzo : Galanti (XVIII secolo) -
casa dello storico G.M. Galanti.
SANTA CROCE del SANNIO - BN - porta : vecchia
SASSINORO - BN
nel 1027 venne citato con il nome di SASSANNORUM, il nome deriverebbe :
1° tesi - da un sasso sul quale si riposò papa Onorio III
2° tesi - dai sassoni, popolo germanico sceso in Italia al seguito dei longobardi
SASSINORO - BN - chiesa : san Michele arcangelo
SASSINORO - BN - chiesa : san Rocco
SASSINORO - BN - chiesa : santissima vergine delle Grazie
SASSINORO - BN - santuario : santa Lucia
LEGENDA
SOLOPACA - BN - biblioteca
SOLOPACA - BN - museo : eno-gastronomico (MEG) - corso Cusani, 114
SOLOPACA - BN - palazzo : Cutillo
SOLOPACA - BN - palazzo : ducale
SOLOPACA - BN - ponte : Maria Cristina (1835) -
progettato da Luigi Giura e dominato da quattro leoni simboli del re ferdinando II, che volle intitolarlo alla moglie Maria Cristina. Esso fu distrutto dai tedeschi in ritirata, il 1945
SOLOPACA - BN - santuario : Maria Santissima del Roseto
TELESE TERME - BN - TELESIA
prende il nome dal condottiero romano, Caio Ponzio Telesino
TELESE TERME - BN - Basilica
TELESE TERME - BN - biblioteca : istituto superiore Telesia - viale Minieri, 9 - tel.: 0824.976196
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TELESE TERME - BN - sala : Goccioloni interna alle Terme
TELESE TERME - BN - torre campanaria
a base rettangolare in località Vescovado (via Roma), essa è quanto rimane della cattedrale della SS. Croce, edificata in epoca normanna (X secolo) e poi ricostruita assumendo il nome di S. Maria della Trinità. La torre è costruita con materiali provenienti dalla TELESIA romana ed è decorata con motivi in laterizio e opus reticulatum.
TORRECUSO - BN - biblioteca
TORRECUSO - BN - castello
vedi : palazzo Caracciolo - Cito
TORRECUSO - BN - cinema - Torre Village Multiplex
TORRECUSO - BN - palazzo : Caracciolo - Cito
nato dalla trasformazione dell'antico castello a tre torri
attualmente sede di :
- Municipio
- filiera Enogastronomica del Sannio con annessa "scuola del gusto" dei prodotti tipici locali
- museo della Storia e della Memoria
TORRECUSO - BN - Ponte : "Foeniculum" o "Finocchio" -
fiume Calore
esso è sovrastato da una roccia sotto la quale fu sepolto temporaneamente il corpo di Manfredi di Svevia, ucciso nella battaglia di Benevento nel 1266 contro Carlo d'Angiò
VITULANO - BN
antica denominazione : VOLANA (sannitica), nominata da Tito Livio e distrutta dal console romano Carvilio per vendicare l'onta delle Forche Caudine.
casali
* Arco Rosi
* Bracanelli
* Calci
* Case Sparse
* Capovitulano
* Fuschi
* Iadonisi
* Mantelli
* Mercuri
* Mattaleoni
* Piazza San Menna
* Pietremili
* Rosi
* San Pietro
* Santa Croce
* Santo Stefano
* Taborni
* Tammari
* Via Falluto
* Via Roma
* Vennerici
VITULANO - BN - Biturano
VITULANO - BN - collegiata : della SS. Trinità
VITULANO - BN - eremo : San Menna
VITULANO - BN - fontana : Reale
VITULANO - BN - monastero : Santa Maria in Gruptis
VITULANO - BN - palazzo : Arco
VITULANO - BN - palazzo : Buono
VITULANO - BN - palazzo : Cerulo
VITULANO - BN - palazzo : Checchia
VITULANO - BN - palazzo : Giannelli
VITULANO - BN - palazzo : Leone
VITULANO - BN - palazzo : Martini
VITULANO - BN - palazzo : Mazzarelli
VITULANO - BN - palazzo : Mazzella
VITULANO - BN - palazzo - Rivellini
VITULANO - BN - palazzo : marchese Rivellini
VITULANO - BN - pinacoteca : X - piazza SS. Trinità ex Pretura
galleria d'arte antica e moderna
VITULANO - BN - santuario : San Menna
VITULANO - BN - sorgente : Cortedonico
VITULANO - BN - sorgente : Fontana delle Chianelle
VITULANO - BN - sorgente : Fontana Reale
VITULANO - BN - sorgente : Fuggiano
VITULANO - BN - sorgente : San Pietro
VITULANO - BN - sorgente : Uccelli
VITULANO - BN - sorgente : Vallone