AREE ARCHEOLOGICHE-BIBLIOTECHE-CASTELLI-MUSEI-PALAZZI-SANTUARI-TEATRI-VILLE
AIELLO del SABATO - AV -
antica denominazione - il termine deriva dal latino AGELLUS e SABATO si deve al fiume che scorre ad un km di distanza.
AIELLO del SABATO - AV - biblioteca
AIELLO del SABATO - AV - fontana
AIELLO del SABATO - AV - palazzo : Ricciardelli.
la regina Giovanna I di Napoli vi soggiornò per qualche tempo.
ALTAVILLA IRPINA
antica denominazione : ALTACAUDA
si ritiene che Virgilio l'abbia menzionata nell'Eneide col nome di PETILIA, nell'età normanna viene ricordata con il nome di ALTACAUDA, quando nel 1134 fu occupata da Ruggiero per poi nel 1220 cambiare nome con quello odierno, in onore della famiglia reale, originaria di Hauteville in Normandia.
frazioni : (3)
- Carbocisi
- Pincera
- Porta dei Santi
ALTAVILLA IRPINA - AV - area : archeologica - località Ortolano - tel.: 0825.78.42.65
ALTAVILLA IRPINA - AV - biblioteca : Caruso Angelo - largo Angelo Caruso, 12 - tel. 0825.99.10.10
ALTAVILLA IRPINA - AV - castello
Esso fu costruito in epoca normanna. Attualmente si è conservato il portale d'ingresso, una cappella, una scala a doppia rampa che conduce ai piani superiori ed infine la torre, denominata BRUNO, a pianta circolare, internamente divisa in tre piani.
ALTAVILLA IRPINA - AV - fontana : "Abbascio" o "Piè di Castello" -
ALTAVILLA IRPINA - AV - fontana : Barili
ALTAVILLA IRPINA - AV - fontana : "Gingi"
ALTAVILLA IRPINA - AV - fontana : Sant'Angelo
ALTAVILLA IRPINA - AV - fontana : dei "Tre leoni" (16° sec.) - piazza Giacomo Matteotti
ALTAVILLA IRPINA - AV - lapide : Capone Federico ( morto a Torre del Greco 16/06/1918) - corso Giuseppe Garibaldi
garibaldino
ALTAVILLA IRPINA - AV - lapide : Giordano Carlo - (15 aprile 1817 - 11 febbraio 1903) - corso Giuseppe Garibaldi.
filosofo
ALTAVILLA IRPINA - AV - lapide : Ippolito Francesco Bruno - corso Giuseppe Garibaldi.
ALTAVILLA IRPINA - AV - meridiana : via Sabatino Raffaele.
ALTAVILLA IRPINA - AV - monumento : difronte stazione CC
dedicato ai lavoratori deceduti in miniera con lapide dei nomi dal 1874 al 1982
ALTAVILLA IRPINA - AV - museo : civiltà contadina - via Macello
orario : lunedì/venerdì 09.00/13.00
ALTAVILLA IRPINA - AV - museo : Crescitelli Sant'Alberico - corso Giuseppe Garibaldi, 10
ALTAVILLA IRPINA - AV - museo : "della gente senza storia" - piazza IV Novembre
ALTAVILLA IRPINA - AV - ospedale di San Leone - secolo XIV - piazzetta San Leone
ALTAVILLA IRPINA - AV - santuario : Sant'Alberico Crescitelli - piazza San Alberico Crescitelli
In questo luogo, troviamo le spoglie di San Pellegrino.
ALTAVILLA IRPINA - AV - palazzo : Capone
ALTAVILLA IRPINA - AV - palazzo : Caruso
ALTAVILLA IRPINA - AV - palazzo : Comitale (palazzo baronale)
ALTAVILLA IRPINA - AV - palazzo : Verginiani
ALTAVILLA IRPINA - AV - porta : Nova o della Teglia
ALTAVILLA IRPINA - AV - porta : Fuccioli
guarda verso il pianoro sottostante detto appunto "piano Fuccioli".
ALTAVILLA IRPINA - AV - porta : Malavolta
l'unica porta oggi esistente perchè rifatta ex novo dopo il terremoto del 1980.
ALTAVILLA IRPINA - AV - porta : Chianca Vecchia
rappresentava l'ingresso al nucleo urbano per coloro che venivano, posizionata vicino ad un torrione.
ALTAVILLA IRPINA - AV - santuario : sant'Alberico e san Pellegrino - via San Pellegrino, 13
ALTAVILLA IRPINA - AV - santuario : sant'Alberico Crescitelli
ALTAVILLA IRPINA - AV - sorgente : Spilicita
ALTAVILLA IRPINA - AV - statua : San Alberico Crescitelli
ALTAVILLA IRPINA - AV - statua : con due obici ed elenco morti delle due grandi guerre - davanti alla casa comunale.
ALTAVILLA IRPINA - AV - teatro : Sardone
ALTAVILLA IRPINA - AV - torrione
posizionato vicino alla porta "Chianca vecchia".
AQUILONIA - AV -
antica denominazione - fino al 1861, si chiamava CARBONARA, forse per la produzione di carbone vegetale o per la presenza di pietre che contenevano petrolio e bruciavano come carboni, esse le troviamo in contrada Sassano.
AQUILONIA - AV - abazia : san Michele arcangelo
AQUILONIA - AV - abbazia : san Vito
di età alto-medioevale.
AQUILONIA - AV - anfiteatro
AQUILONIA - AV - biblioteca
AQUILONIA - AV - biblioteca : dell'Angelo
AQUILONIA - AV - castello : Pappacoda (1500)
AQUILONIA - fontana : Lu Pisciolo
AQUILONIA - fontana : del Paese Vecchio
AQUILONIA - fontana : di San Vito
AQUILONIA - fontana : di Pozzo Monticchio
AQUILONIA - fontana : Senna
AQUIlLONIA - AV - grotte
scavate nel tufo
AQUILONIA - AV - lavatoi
AQUILONIA - AV - museo : "città itineranti" all'interno del parco archeologico.
AQUILONIA - AV - museo : Beniamino Tartaglia - via Carbonara, 3
AQUILONIA - AV - parco : archeologico con i resti della vecchia Carbonara.
AQUILONIA - AV - porte (4)
AQUILONIA - AV - teatro
AQUILONIA - AV - terme
ARIANO IRPINO - AV
antica denominazione - etimologia : probabilmente deriva da "AB ARA TANI" ovvero "sacello" edificato in onore di Giano e le origini risalgono all'insediamento neolitico della Starza, sito lungo la SS90che conduce da Benevento a Foggia la cui vita si estingue intorno al 900 a.C., successivamente un ramo dei Sanniti fonda AEQUUM TUTICUM (campo o pianura grande) nella zona di S. Eleuterio. Il sito iniziò la decadenza con le invasioni barbariche fino a scomparire per via dei terremoti e quindi si insediano su un'altura a qualche chilometro di distanza, su un'area sacra ora Piano della Croce dove si insedia il tempio di Giano e su un altro, l'attuale Cattedrale si erge il tempio di Apollo.
ARIANO IRPINO - AV - antiquarium - via Donato Anzani, 8 - tel.: 0825.82.48.39
orario : lunedì - venerdì 09.00/14/00
info : 0825.82.48.39
ARIANO IRPINO - AV - biblioteca : Comunità Montana Ufita - via XX Aprile
ARIANO IRPINO - AV - biblioteca : Diocesana - piazza Plebiscito, 13
ARIANO IRPINO - AV - biblioteca (1869) : Mancini Pasquale Stanislao - Via Alessandro Marconi, 2
ARIANO IRPINO - AV - biblioteca : "Tipaldi Filippo" - via Conservatorio
ARIANO IRPINO - AV - biblioteca : c/o BIOGEM
ARIANO IRPINO - AV - busto : P.P. Parzanese - parco del Castello
ARIANO IRPINO - AV - castello : normanno
ARIANO IRPINO - AV - fontana
ARIANO IRPINO - AV - museo : Biogeo c/o BIOGEM
ARIANO IRPINO - AV - museo : civico - via Rodolfo D'Afflitto palazzo Forte - via R. D'Afflitto, 7
orario : martedì Domenica - 10.00-13.00 16.00/19.00 20.00/23.00
info : 0825.87.51.07
ARIANO IRPINO - AV - museo : civiltà normanna c/o castello
ARIANO IRPINO - AV - museo : diocesano
ARIANO IRPINO - AV - palazzo : Bevere - Gambacorta
ARIANO IRPINO - AV - palazzo Forte
Casa - torre, sorta in età medoevale e trasformata in dimora gentilizia nel sec. XVII
ARIANO IRPINO - AV - sala : conferenze
ARIANO IRPINO - AV - santuario : Madonna di Fatima.
ARIANO IRPINO - AV - santuario : Madonna di Loreto.
ARIANO IRPINO - AV - santuario : Maria Assunta.
ARIANO IRPINO - AV - santuario : Maria Santissima del Carmine.
ARIANO IRPINO - AV - scavi archeologici : di Aequum Tuticum - località S. Eleuterio - tel.: 0825.82.48.39
Era uno degli oppida che fungeva da capitale federale dei Sanniti, oltre che per la sua importanza come una delle principali stazioni dei tratturi della transumanza, risalenti alla civiltà appenninica pre-sannitica, anche come centro di riunione dell'intero popolo dei Sanniti (tuticum è aggettivo derivante da "touto"/"popolo" in osco) quando dovevano esser prese importanti decisioni politiche in pace o in guerra. La quercia visibile in una delle immagini può far pensare al culto alla dea Kerres (il nome quercia nella forma dialettale locale deriva infatti dal nome della dea : Kerres - Kers - Cerza). E' la capacità rigenerativa secolare delle querce, per mezzo dei polloni che crescono alla base dei loro tronchi non esclude che proprio lì ci fossero una o più querce sacre agli abitanti di Aequum Tuticum.
ATRIPALDA - AV -
il toponimo deriva dal personale germanico "ATREPALD, ATRIPALD" nobile longobardo che sarebbe stato proprietario dei terreni circostanti.
antiche denominazioni - ABELLINUM (alle spalle del cimitero)
VENERIA ABELLINATIUM fondata nell' 82 a.C.
LIVIA AUGUSTA
ALEXANDRIANA
ATRIPALDA - AV - area : archeologica - via Manfredi - tel.: 0825.78.42.65
ATRIPALDA - AV - basilica : località Capolatorre
paleocristiana
ATRIPALDA - AV - biblioteca: comunale "Leopoldo Cassese"
ATRIPALDA - AV - biblioteca : Liceo Scientifico "De Caprariis".
ATRIPALDA - AV - castello : Truppoaldo (ruderi)
ATRIPALDA - AV - dogana : dei Grani (1883) - piazza Umberto
svolse la sua maggiore attività durante il regno borbonico, soprattutto per lo smercio dei cereali provenienti dalla Puglia. Dagli anni '50 gli spazi sono stati utilizzati per gli usi più disparati e dal 1993 essa è un museo dove dove sono esposti i manufatti recuperati sul territorio a seguito del sisma del 1980.
ATRIPALDA - AV - fontana
ATRIPALDA - AV - museo : palazzo "Dogana dei Grani" .
ATRIPALDA - AV - palazzo : Caracciolo (1564)
ATRIPALDA - AV - santuario : Venere
ATRIPALDA - AV - sorgente : Acquachiara
ATRIPALDA - AV - tomba : località Maddalena
ATRIPALDA - AV - tomba : via Tufara
ATRIPALDA - AV - tomba : a camera di epoca pre - romana, scoperta nell'agosto 2013, il sepolcro 4.00 metri per 4.00 forse di età etrusca o macedone.
ATRIPALDA - AV - tomba : a camera, scoperta il 09 settembre 1881, nel corso della realizzazione della strada Atripalda - stazione ferroviaria di Avellino.
AVELLA - AV
in lingua latina, infatti il nocciolo si chiama "nux avellana", mentre in lingua spagnola, in lingua portoghese ed in occitano, la nocciola è chiamata : "AVELLANA" , "AVELA" e ""AVELANA".
AVELLA - AV - acquedotto : località Capo di Ciesco (resti)
AVELLA - AV - anfiteatro : romano
AVELLA - AV - antiquarium : via Francesco De Sanctis
AVELLA - AV - area : archeologica - ad est del centro storico fino alla circumvallazione - tel.: 081.825.10.44
AVELLA - AV - biblioteca
AVELLA - AV - castello : longobardo.
AVELLA - AV - fontana
AVELLA - AV - necropoli : Fusaro (località).
resti del periodo neolitico ed eneolitico.
AVELLA - AV - necropoli : Mulino Sant'Antuono
resti del periodo neolitico ed eneolitico.
AVELLA - AV - necropoli : San Nazzaro
AVELLA - AV - necropoli : San Paolino
AVELLA - AV - necropoli : mausolei funerari romani - via Tombe Romane.
AVELLA - AV - palazzo : "Caracciolo"
esso ospitava l' Accademia degli incerti
AVELLA - AV - teatro : Biancardi Domenico
AVELLA - AV - terme : via Foro Avellano.
AVELLA - AV - tomba : a Conocchia in località Casale.
AVELLA - AV - tombe : monumentali - via Basso Quarto - tel.: 081.825.10.44
AVELLINO -
antiche denominazioni : VELECHA, VENERIA, LIVIA, AUGUSTIA, ALEXANDRIANA, ABELLINATIUM ed ABELLINUM.
frazioni :
- Bellizzi Irpino - comune autonomo fino al 1938, anticamente denominato il "Casale delle Bellezze".
- Bosco dei Preti
- Contrada Bagnoli
- Pianodardine
- Picarelli
- Rione Ferrovia
AVELLINO - archivio : Dorso Guido
comprende : fondo Muscetta, fondo de Caprariis, fondo Sellino e fondo Biondi.
AVELLINO - biblioteca : Carbone Lauretana - GNS
AVELLINO - biblioteca : Compagni di Viaggio - Unità Operativa di Oncologia Medica - AORN San Giuseppe Moscati c/o Cittadella Ospedaliera contrada Amoretta - tel.: 0825.20.35.73
AVELLINO - biblioteca : GNS
AVELLINO - biblioteca : IPIA - A. Amatucci
AVELLINO - biblioteca : Liceo Classico "Pietro Colletta"
AVELLINO - biblioteca - Scuola Media " L. Da Vinci"
AVELLINO - biblioteca : Istituto d'Arte " De Luca"
AVELLINO - biblioteca : Istituto Agrario "F. De Sanctis"
AVELLINO - biblioteca : Centro Studi "G. Dorso"
AVELLINO - biblioteca : Centro Cinematografico Marino.
AVELLINO - biblioteca : villa Amendola
AVELLINO - carcere : borbonico
AVELLINO - castello
ruderi
AVELLINO - chiesa : arciconfraternita dell'Immacolata -
vi è custodito un frammento osseo della mano di San Biagio di Sebaste noto come San Biagio
AVELLINO - cinema : Partenio
AVELLINO - conservatorio : Cimarosa Domenico - via Circumvallazione, 156
AVELLINO - dogana : "dei Grani" - piazza Amendola
AVELLINO - dogana : x (X - XI secolo) - vicolo Strettola della Corte
AVELLINO - fontana : Bellerofonte detta anche dei "Tre cannoli", "di Costantinopoli" o "di Caracciolo" - corso Umberto I
AVELLINO - mulino : dell'Infornata
AVELLINO - museo : Ceramica - palazzo Forte
AVELLINO - museo : d'Arte - via degli Imbimbo
AVELLINO - museo : GNS (Galleria Nazionale dei Selachoidei)
AVELLINO - museo : scientifico - corso Umberto I
dedicato ai pesci cartilaginei o chondrichthyes
AVELLINO - museo - villa Amendola
AVELLINO - obelisco : Carlo d'Asburgo
AVELLINO - palazzo : Balestrieri
AVELLINO - palazzo : Caracciolo
AVELLINO - palazzo : Carulli
AVELLINO - palazzo : casino del Principe (1591)
AVELLINO - palazzo : Cucciniello
AVELLINO - palazzo : De Peruta
AVELLINO - palazzo : Forte
in esso insiste il museo della ceramica
AVELLINO - palazzo : Visconti
AVELLINO - porta : Beneventana
AVELLINO - porta : Maggiore
AVELLINO - porta : Pusterula poi Castri
AVELLINO - porta : Sant'Antonio
AVELLINO - porta - Terra poi Castri
AVELLINO - santuario : Maria Santissima
AVELLINO - teatro : Gesualdo - piazza Castello
AVELLINO - teatro : Partenio
AVELLINO - torre : dell'Orologio
BAGNOLI IRPINO - AV -
antica denominazione : IX secolo sotto il dominio dei Longobardi.
frazioni :
BAGNOLI IRPINO - AV - castello : 1°
di origine longobarda, eretto interno al 1200, oggi ne restano i ruderi.
BAGNOLI IRPINO - AV - castello : 2°
all'ingresso del paese e datato intorno al 1400, oggi ne restano le mura
BAGNOLI IRPINO - AV - chiesa : santa Margherita, edificata nel XVI secolo e prese il nome dalla pia contessa Margherita Orsini.
BAGNOLI IRPINO - AV - convento :
eretto nel 1600 dalle monache dell'ordine di santa Caterina, poi fu utilizzato come educandato, orfanatrofio ed ora è sede del Comune.
BAGNOLI IRPINO - AV - fontana : Gavitone (1400), con orologio
BAGNOLI IRPINO - AV - grotte : del Caliendo
BAGNOLI IRPINO - AV - palazzo : Tenta ('500)
è la sede della pinacoteca e di alcune associazioni.
BAGNOLI IRPINO - AV - pinacoteca : comunale - via Giuseppe Garibaldi
BAGNOLI IRPINO - AV - sorgenti
BAGNOLI IRPINO - AV - biblioteca
BAIANO - AV
antica denominazione : Il nome "Baiano" potrebbe derivare da una proprietà di epoca romana, praedium Badianum ("podere di Badio"), legato al vicino centro di Abella . In epoca romana il territorio dopo essere stata assegnata dalla tribù Galeria, vide l'affermazione in parte del dominio longobardo e del ducato di Benevento.
frazioni :
BAIANO - AV - biblioteca
BAIANO - AV - fontana
BAIANO - AV - palazzo Picciocchi
BISACCIA - AV
antica denominazione : ROMULEA città Bizantina - castrum BYZACIUM o BYZANTIIS.
frazioni :
BISACCIA - AV - biblioteca
BISACCIA - AV - cappella : S. Maria del Carmine (1667) -
BISACCIA - AV - castello : ducale (seconda metà VIII sec.) - corso Romuleo
costruito dai Longobardi, su uno sperone del monte Calvario. Distrutto dal sisma del 1158 e ricostruito verso la fine del XII secolo da Federico II di Svevia.
BISACCIA - AV - cattedrale
BISACCIA - AV - chiesa : dei morti (1680)
BISACCIA - AV - fontana
BISACCIA - AV - museo : archeologico civico - corso Romuleo nel castello
circa 800 reperti archeologici tra cui la tomba della principessa di Bisaccia e corredi funebri di 50 tombe della prima e seconda età del ferro, fine IX - VIII secolo a.C.
BISACCIA - AV - museo : "delle lotte contadine dell'alta Irpinia" -
BISACCIA - AV - necropoli : "cimitero vecchio"
da questo sito proviene la "tomba della principessa" datata secondo quarto del VII sec a.C. che attualmente si trova nel museo archeologico di Bisaccia.
BISACCIA - AV - palazzo : Cafazzo -
BISACCIA - AV - palazzo : Capaldo -
BISACCIA - AV - tombe : dell'età del ferro
BISACCIA - AV - torre -
BISACCIA - AV - ville : di età romana
BONITO - AV
antica denominazione :
frazioni :
BONITO - AV - biblioteca
BONITO - AV - cappella : "Camuso zì Vincenzo" - via Belvedere, 30
nella cappella, è conservata una mummia, scheletro dalle fattezze umane che è invocata come un santo con proprietà taumaturgiche, a cui si attribuiscono numerose grazie ed eventi miracolosi.
La scoperta di questa mummia è avvenuta per caso a seguito dell'editto napoleonico di "Saint Cloud" nel 1804 che stabiliva che le sepolture dovessero essere poste fuori dalle mura cittadine, nelle aree arieggiate e non più in cripte ed in luoghi chiusi. Da quel momento, furono effettuati dei lavori di recupero di resti ossei nella cripta nella chiesa dell'oratorio dove un tempo era uso comune praticare la scolatura dei corpi e per caso, furono rinvenuti tre scheletri ancora integri, reduci di quel processo di pulitura e conservazione. Nell'intento di portarle fuori, all'esposizione all'aria, due si disintegrarono riducendosi polvere ed una rimase integra.
La cappella era stata intitolata "Congrega della Buona Morte" ricavata nella cripta di quella che un tempo era la chiesa dell'oratorio e fatta abbattere in seguito al terremoto del 1962.
LEGENDA
si narra che l'ingegnere Antonio Nardone residente di Bonito, per ragioni ignote emigrò in Venezuela nel 1962 e qui venne in contatto con una medium del posto e durante una seduta spiritica, la sensitiva di lingua spagnola, inaspettatamente iniziò a parlare in dialetto bonitese, rivolgendosi direttamente all'ingegnere : l'entità sovrannaturale che si presentò era quella di Vincenzo Camuso che rivelò il luogo di sepoltura e la morte avvenuta ben 374 anni prima del 1962 : quella mummia sconosciuta, morì nel 1588. Il Camuso raccontò di essere il "beato di Bonito, 47 grazie padre Pio" di essere astemio ed ostetrico e di essere stato sepolto sotto la cappella, come si usava in passato. Il defunto fece un appello all'ingegnere, chiedendogli di scrivere una lettera rivolta al sindaco di Bonito affinchè il suo corpo venisse riportato alla luce, ricordandogli infine di far fotografare il suo corpo per dimostrare come stava seduto. L'ingegnere, incredulo non badò a quelle parole e non mostrò interesse, nella successiva seduta spiritica, si ripresentò Vincenzo Camuso che rimproverò aspramente l'uomo e non volle rivolgergli la parola, visto che non aveva fatto quanto ordinatogli. Mosso dallo spavento e da quel monito imperante, l'ingegnere si affrettò al recupero del corpo mummificato del Camuso che finalmente ebbe il nome ed il posto che meritava. Quando si seppe la sua identità e si conobbero le grazie che egli dispensava, gli abitanti del posto si prodigarono con fede a pregarlo per ottenere guarigioni da lunghe malattie e a vitalizzare la cappella, meta di pellegrinaggio religioso. Nella tradizione popolare Vincenzo Camuso viene identificato a volte con la figura di un chirurgo perché spesso le grazie hanno un legame con difficili operazioni chirurgiche in particolar modo sui bambini; tal volta si racconta che sia stato un ciabattino profetico altre volta un monaco prodigioso. La legenda lo dipinge anche come un esilarante vendicatore che punisce a bastonate in sogno chi lo offende, chi gli manca di rispetto o chi possa mettere in dubbio i suoi poteri. Oggi la mummia è esposta in una teca ed à oggetto di venerazione e di culto non solo locale, migliaia sono gli ex voto presenti nella sua cappella, oggetti devozionali portati dai fedeli in segno di ringraziamento per grazie ricevute.
BONITO - AV - museo : civiltà contadina
BONITO - AV - torre : normanna
BONITO - AV - fontana
BONITO - AV - santuario : Madonna della Neve
CAIRANO - AV
antica denominazione : forse deriva dal termine CAR-JANUS, (MONTE di GIOVE), però l'ipotesi più accreditata è che prima si chiamasse CASTELLUM CARINARUM
frazioni :
CAIRANO - AV - biblioteca
CAIRANO - AV - castello : ruderi - via Borgo Castello.
CAIRANO - AV - fontana
CAIRANO - AV - grotte : utilizzate a cantine - via delle Grotte
CAIRANO - AV - necropoli : località "Altura del Calvario"
CAIRANO - AV - necropoli : località Cannelicchio
CAIRANO - AV - necropoli : località "Ischia della Corte"
CAIRANO - AV - necropoli : Rasole
CAIRANO - AV - necropoli : località Vignale
CAIRANO - AV - palazzo : Amato - via San Leone
CAIRANO - AV - palazzo : Mazzeo - via San Leone
CAIRANO - AV - tombe : a fossa
CALABRITTO - AV
antica denominazione :
frazioni :
CALABRITTO - AV - biblioteca
CALABRITTO - NA - cascata : di "Bard'natore"
CALABRITTO - AV - cascata : del "Tuorno"
CALABRITTO - AV - cascata : della "Valle del Diavolo"
CALABRITTO - AV - castello : rocca normanna
CALABRITTO - AV - fontana
CALABRITTO - AV - grotta : dell'Angelo
CALABRITTO - AV - grotta : del "Brigante"
CALABRITTO - AV - grotta : della Madonna del fiume, situata in un gigantesco e spettacolare antro posto su un dirupo.
CALITRI - AV -
antica denominazione : greco ALETRION , etrusco ALETRIOM, romano ALETRIUM poi CALETRUM.
frazioni :
-- teatro dell'operazione COLOSSUS
CALITRI - AV - biblioteca
CALITRI - AV - castello : distrutto
CALITRI - AV - chiesa : di San Canio con le reliquie di San Canio.
CALITRI - AV - fontana
CALITRI - palazzo : Zampaglione
CALITRI - AV - monumento : ai Caduti
CALITRI - AV - monumento : all'Emigrante
CALITRI - AV - museo : ceramica - via Castello - ex Istituto d'arte "Salvatore Scoca"
istituito il 29 settembre 2008
LEGENDE :
-- CRIATURE R' LA CUPA
-- SCAZZAMAURIEGGHIJ
-- TESORO di SAN ZACCARIA
CANDIDA - AV
antica denominazioni :
frazioni :
CANDIDA - AV - castello
CANDIDA - AV - biblioteca : piazza Del Giudice
CANDIDA - AV - fontana
CAPOSELE - AV
antica denominazione : il nome deriverebbe da CAPUTSYLARIS ovvero "capo d'inizio del Sele", dato che il paese sorge nei pressi delle sorgenti del fiume.
frazioni :
- Fornaci
- Materdomini - il luogo prende il nome da una cappella dedicata a Santa Maria Materdomini di origini remote, le prime testimonianze scritte di questa cappella esistono solo dai primi anni del cinquecento.
- Piani
- San Giovanni
- Santa Caterina
CAPOSELE - AV - biblioteca
CAPOSELE - AV - cappella : san Gerardo (1472), in frazione Materdomini, zona che prende il nome da una cappella dedicata a santa Maria Materdomini. Essa fu affidata a sant'Alfonso Maria dei Liguori, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore
CAPOSELE - AV - castello (XI sec) -
ruderi, fortezza risalenti del periodo normanno.
CAPOSELE - AV - convento
Fondato nel 1746 da San Alfonso de Liguori, all'interno si conservano i resti di San Gerardo Maiella, morto nel 1755 e santificato nel 1904.
CAPOSELE - AV - fontana
CAPOSELE - AV - museo : delle Acque
CAPOSELE - AV - museo : Gerardino
CAPOSELE - AV - museo : Macchine di Leonardo- capannone AQP via Cantiere.
CAPOSELE - AV - santuario - San Gerardo Maiella
Del complesso originario (VI secolo), non restano più tracce, attualmente esso è composto da una chiesa (1971) e dalla vecchia basilica (1755) ricostruita nel 1913.
CAPRIGLIA IRPINA - AV
antica denominazioni :
frazioni :
CAPRIGLIA IRPINIA - AV - biblioteca
CARIFE - AV -
antica denominazione : CALLIFAE in latino
CARIFE - AV - area archeologica - località Addolorata
ritrovate tombe sannitiche (irpini) databili tra il IV ed il III secolo a.C.
CARIFE - AV - area archeologica - località Piano la Sala
CARIFE - AV - biblioteca
CARIFE - AV - chiesa : Santa Felicita
costruita dopo la distruzione del Santuario dedicato alla dea pagana Mefite.
CARIFE - AV - fontana
CARIFE - AV - museo - MAC - via Stefano Melina, 26
CARIFE - AV - necropoli : V secolo a.C. - loc. Piano la Sala
sannitica
CARIFE - AV - santuario : Mefite VII secolo a.C. - valle d'Ansanto / Rocca San Felice
CASALBORE - AV
antica denominazione :
frazioni :
CASALBORE - AV : area archeologica - vetta monte Chiodo
insediamento medioevale articolato in una cinta di mura con rocca fortificata e chiesa absidata.
CASALBORE - AV - area : archeologica - località Macchia - tel.: 089.22.42.66
CASALBORE - AV - area : archeologica - località Pescolatorra - tel.: 089.22.42.66
CASALBORE - AV - biblioteca
CASALBORE - AV - castello
CASALBORE - AV - fontana : Carcarola
CASALBORE - AV - fontana : Schiavonesca
CASALBORE - AV - grotta : San Michele
CASALBORE - AV - necropoli : sannita - località Spinete
CASALBORE - AV - palazzo : Bruno
CASALBORE - AV - palazzo : De Matteis
CASALBORE - AV - palazzo : Gallo
CASALBORE - AV - palazzo : Maraviglia
CASALBORE - AV - porta (4) - Beneventana con ponte levatoio
CASALBORE - AV - porta (4) - Carrara
CASALBORE - AV - porta (4) - Fontana
CASALBORE - AV - porta (4) - Vallone
CASALBORE - AV - portella - attuale via Maraviglia
CASALBORE - AV - santuario : Santa Maria dei Bossi
CASALBORE - AV - tempio : Italico (III secolo a.C.) - loc. Macchia Porcara
distrutto nel corso delle guerre di Annibale - 215 a.C. - conserva tracce di un'area votiva più antica, databile al VI secolo a.C., dall'analisi dei voti si presume che il santuario fosse dedicato alla dea Mefite.
CASALBORE - AV - torre - (1216) -
normanna
oggi sede del "museo dei castelli"
CASALBORE - AV - torre
normanna
CASSANO IRPINO
antica denominazione :
frazioni :
CASSANO IRPINO - AV - biblioteca
CASSANO IRPINO - AV - fontana
CASSANO IRPINO - AV - sorgente : Acqua del Prete
CASSANO IRPINO - AV - sorgente : Bagno della Regina
CASSANO IRPINO - AV - sorgente : Peschiera
CASSANO IRPINO - AV - sorgente : Pollentina
CASTEL BARONIA - AV
antica denominazione :
frazioni :
CASTEL BARONIA - AV - area archeologica - località Serra di Marco
necropoli degli Irpini (Sanniti)
CASTEL BARONIA - AV - biblioteca (1984) - Mancini Pasquale Stanislao - piazza Dante Alighieri, 1
CASTEL BARONIA - AV - castello (1130) -
CASTEL BARONIA - AV - fontana
CASTEL BARONIA - AV - locali : "Varchera" , tintoria esistente nel territorio fino al 1940.
CASTEL BARONIA - AV - santuario : Maria SS. delle Fratte
CASTELFRANCI - AV
antica denominazione :
frazioni :
CASTELFRANCI - AV - biblioteca
CASTELFRANCI - AV - santuario : S. Maria del Soccorso
CERVINARA - AV (837)
antica denominazione :
legenda
il nome forse deriva da un altare dedicato dai romani a Cerere, dea delle messi
frazioni :
Castello
Curielli
Ferrari
Loffredo
Pantanari
Pirozzi
Salomoni
San Marciano
San Potito
Scalamoni
Trescine
Valle
CERVINARA - AV - biblioteca
CERVINARA - AV - carcere (ex)
ora ufficio INPS
CERVINARA - AV - castello
ruderi
CERVINARA - AV - museo : fotografia contemporanea - via - c/o Istituto Francesco De Sanctis
CERVINARA - AV - palazzo : Bizzarro - frazione Pirozzi
CERVINARA - AV - palazzo : marchesale Caracciolo (1500) - piazza regina Elena - frazione Ferrari
CERVINARA - AV - palazzo : Finelli - frazione Salomoni
CERVINARA - AV - palazzo : Marchese - frazione Salomoni
CERVINARA - AV - sorgente : "acqua rossa"
CERVINARA - AV - sorgente : Piscariello
CERVINARA - AV - tempio : Cerere
CERVINARA - AV - torrione
CESINALI - AV
antica denominazione :
frazioni : (4)
- Arcella
- Nocelleto
- Oratorio
- Villa San Nicola
CESINALI - AV - biblioteca
CESINALI - AV - tempietto
dedicato al Dio Giove
CESINALI - AV - palazzo : Cocchia
CESINALI - AV - palazzo : Del Franco
CHIANCHE - AV - deriva dal latino PLANCA, vi sono due tesi :
1° l'antico nome sia dovuto a Maurizio Planco, condottiero ed amico di Cesare, dal quale ebbe l'incarico di suddividere le contrade,
2° tesi attribuisce il nome alle pietre quadrate con le quali i romani lastricavano le strade, poi nel medioevo le pietre si trasformarono in CHIANCA e poi CHIANCHE
frazioni :
CHIANCHE - AV - castello
CHIANCHE - AV - biblioteca
CHIANCHE - AV - fontana : duca di san Donato
CHIANCHE - AV - sorgente in località Greci
CHIANCHE - AV - torrione
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV
antica denominazione :
frazioni :
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - biblioteca
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - castello : monte San Domenico
ruderi
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - cappella : San Michele
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - chiesa : San Domenico
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - chiesa : San Giuseppe
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - chiesa : Santa Maria degli Angeli (XVII secolo)
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - confraternita : Santissimo Sacramento e del Rosario (1717)
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - eremo : Santa Maria della Valle (1230) -
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - palazzo : Carafa (1600) -
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - palazzo : Buono -
CHIUSANO di SAN DOMENICO - AV - sorgente : Sant'agata
CONTRADA - AV
antica denominazione :
frazioni :
CONTRADA - AV - biblioteca
CONTRADA - AV - aquedotto Claudio
tracce
CONTRADA - AV - villa : "De Mansis"
CONZA della CAMPANIA - AV
antica denominazione : COMPSA
frazioni :
CONZA della CAMPANIA - AV - biblioteca
CONZA della CAMPANIA - AV - anfiteatro
CONZA della CAMPANIA - AV - colonna
CONZA della CAMPANIA - AV - castello
CONZA della CAMPANIA - AV - cattedrale
CONZA della CAMPANIA - AV - fontana
CONZA della CAMPANIA - AV - foro romano
CONZA della CAMPANIA - AV - terme
DOMICELLA - AV
antica denominazione :
frazioni :
DOMICELLA - AV - biblioteca
FLUMERI - AV -
antica denominazione : Fioccaglia o Chioccaglie
frazioni :
- Candelaro
- Candelaro primo
- Candelaro secondo
- Corridoio
- Corvanara
- Difesa
- Doganelle
- Laghi valle
- Lagni
- Murge
- Pastinelli
- Pilone
- San Pietro
- San Vito
- Scampata
- Terzi
- Tre Torri
FLUMERI - AV - area archeologica : Fioccaglia
FLUMERI - AV - biblioteca
FLUMERI - AV - castello :
distrutto
FLUMERI - AV - convento
distrutto
FLUMERI - AV - dogana : aragonese - strada statale 91
FLUMERI - AV - palazzo : Bufata (1479)
distrutto - su una piccola altura si ergeva un complesso con quattro torri, noto anche come "Palazzo della Bufata", che presentava un perimetro complessivo di circa 200 metri. Realizzato per conto di Federico d'Aragona nel 1479, come si ricava dallo stemma araldico presente sul lato est della struttura, utilizzando anche elementi archeologici, ebbe originariamente una destinazione residenziale. Da principio funse da antica residenza di caccia dei regnanti partenopei, quando effettuavano la caccia nel vicino bosco della Bufata. Successivamente svolse la funzione di dogana delle pecore, luogo di sosta durante la transumanza dalla Campania all'Abruzzo verso la Puglia e viceversa.
FONTANAROSA - AV
antica denominazione :
frazioni :
FONTANAROSA - AV - biblioteca
FONTANAROSA - AV - santuario : Maria Santissima della Misericordia
FORINO
antica denominazione :
frazioni :
FORINO - AV - biblioteca
FRIGENTO - AV
antica denominazione : FREQUENTUM, FRIQUENTUM o AFRIGENTUM
frazioni :
FRIGENTO - AV - castello (1215 d.C.) - "Lo prete re lo Piesco" o "Sant'Angelo a Pesco" - località Migliano
castello - abazia - fortezza che ospitava anche una chiesetta dedicata all'arcangelo Michele
FRIGENTO - AV - cisterna
romana
FRIGENTO - AV - santuario : Madonna del Buon Consiglio
GESUALDO - AV - biblioteca
GESUALDO - AV - castello
con necropoli inglobata
GRECI - AV
antica denominazione :
frazioni :
GRECI - AV - biblioteca
GROTTAMINARDA - AV
antica denominazioni :
frazioni :
GROTTAMINARDA - AV - biblioteca
GROTTAMINARDA - AV - dogana : aragonese
edificata come punto di riscossione dei diritti feudali di transumanza nel 1467 dal nobile Ladislao d'Aquino lungo quella che diventerà poi la frequentatissima Nazionale delle Puglie. Ampliata nel 1774 ed adibita più tardi oltre che per il cambio cavalli ed il ristoro dei passeggeri anche a stazione di posta, la dogana è stata dichiarata nel 1930 monumento nazionale. L'edificio, con strutture in muratura di pietrame è costituito oggi da due livelli con ingresso al piano inferiore preceduto da due archi ribassati di epoca rinascimentale sporgenti sulla via Regia, uno dei quali conserva un portale in pietra con ai due angoli scolpite le teste di Demetra e Dionisio. Al piano superiore, che possiede un'artistica loggetta con esili colonnine scanalate superiormente e reggenti una tettoia a due pioventi, si accede attraverso una rampa di scala esterna che dalla strada conduce al settecentesco portale in pietra scolpita con frontone ondulato.
GROTTAMINARDA - AV - fontana : Angelica
GROTTAMINARDA - AV - fontana : Carpino della Pila
GROTTAMINARDA - AV - fontana : Carpino della Tetta
GROTTAMINARDA - AV - fontana : della Maddalena (1759) -
GROTTAMINARDA - AV - fontana : di Ponte Gonnella
GROTTAMINARDA - AV - necropoli
GROTTOLELLA - AV
antica denominazione : GROTTA fino al 1134, poi GROTTA CASTAGNARA dal XII° secolo fino al 1646
frazioni :
GROTTOLELLA - AV - biblioteca : Antonio Di Pietro - piazza Angelo Maglio
GROTTOLELLA - AV - casa : Maglio - via Umberto I
GROTTOLELLA - AV - casa : Pacifico - via Umberto I
GROTTOLELLA - AV - castello - via Carafa
GROTTOLELLA - AV - grotte : dell'Angelo - Saline di Pozzo del Sale in frazione Pozzo del Sale
GROTTOLELLA - AV - palazzo : Maglio - piazza A. Maglio
GROTTOLELLA - AV - palazzo : Pellegrini - via generale Fricchione
GUARDIA LOMBARDI - AV
antica denominazione :
frazioni :
GUARDIA LOMBARDI - AV - biblioteca
LACEDONIA - AV
antica denominazioni :
frazioni :
LACEDONIA - AV - biblioteca
LACEDONIA - AV - castello : Pappacota
LACEDONIA - AV - castello : Orsini
LACEDONIA - AV - museo : MAVI (museo antropologico visivo irpino) - via Tribuni, 61
LACEDONIA - AV - museo : San Gerardo Maiella
LAPIO - AV
antica denominazione :
frazioni :
LAPIO - AV - biblioteca
LAPIO - AV - castello (resti).
LAPIO - AV - palazzo : baronale, nei cui saloni sono conservati pregevoli affreschi.
LAPIO - AV - tomba : monumentale del card. Giuseppe Caprio.
LAURO - AV
antica denominazione :
frazioni :
LAURO - AV - biblioteca
LAURO - AV - castello : Lancellotti
LAURO - AV - convento : San Giovanni in Palco
LAURO - AV - museo : Nobile Umberto - piazza Umberto Nobile - palazzo Pignatelli
LAURO - AV - museo : arte naif - palazzo Pignatelli
LAURO - AV - palazzo : "Bovino" o "Cappellano" o "dei Tufi"
LAURO - AV - palazzo : Mastrodattia
LAURO - AV - palazzo : Pignatelli
LAURO - AV - porta : Fellino o Arco (XVII sec.)
restaurata e corredata di orologio nel 1789. Realizzato in pietra bianca, l'arco poggia su massicci pilastri a sezione quadrangolare con cornici mondonate e sorregge al di sopra dell'architrave una struttura in cui si inquadra l'orologio a due facce. L'arco consente l'accesso al centro storico.
LAURO - AV - torre : civica
LAURO - AV - villa (I° sec. a.C.) : San Giovanni in Palco - piazza san Giovanni in Palco - tel.: 081.825.10.44
complesso termale di epoca romana che fu scavato tra il 1981 ed il 1985, si estende per circa 1400 mq.
LIONI - AV
antica denominazione :
frazioni :
LIONI - AV - biblioteca : Soriano Gaetano - viale IV Novembre c/o edificio polifunzionale "Sandro Pertini
istituita nel 1976
LIONI - AV - cascata : Brovesao
LIONI - AV - mura : ciclopiche tra Lioni e Caposele sul monte Oppido
LIONI - AV - museo : etnologico
LIONI - AV - cinema : Nuovo
LUOGOSANO - AV
antica denominazioni :
frazioni :
LUOGOSANO - AV - biblioteca
MANOCALZATI - AV
antica denominazione :
frazioni :
MANOCALZATI - AV - biblioteca
MANOCALZATI - AV - castello : San Barbato di epoca longobarda
MARZANO di NOLA - AV
antica denominazione :
frazioni :
MARZANO di NOLA - AV - biblioteca
MARZANO di NOLA - AV - santuario : S. Maria dell'Abbondanza
MELITO IRPINO - AV
le tracce originarie furono rinvenute alla fine del 1880, alcuni parlarono di CLUVIUM altri di un sobborgo di AECLANUM e tesi prevalente di MELAE o MELAS.
MELITO IRPINO - AV - biblioteca : Alighieri Dante - piazza della Repubblica
MELITO IRPINO - AV - castello (XI secolo) - in MELITO vecchio
ruderi
MELITO IRPINO - AV - chiesa : Sant'Egidio in MELITO vecchio
ruderi
MELITO IRPINO - AV - porte
MELITO IRPINO - AV - rocca
MELITO IRPINO - AV : sepolcri - località Pezza
forse di epoca romana
MELITO IRPINO - AV - tempietto
MELITO IRPINO - AV - terme
MERCOGLIANO - AV
frazioni :
MERCOGLIANO - AV - abazia : del Loreto - tel.: 0825.78.71.50 - 0825.78.71.91
MERCOGLIANO - AV - biblioteca
MERCOGLIANO - AV - castello
ruderi
MERCOGLIANO - AV - cinema : Moviplex
MERCOGLIANO - AV - porta : dell'Acqua (1199)
MERCOGLIANO - AV - santuario : Santa Maria di Montevergine
MERCOGLIANO - AV - teatro : "99 posti" - via Traversa
MIRABELLA ECLANO - AV -
antica denominazione : nel 120 d.C. assunse la denominazione di AELIA, AUGUSTA, AECLANUM,
MIRABELLA ECLANO - AV - area archeologica : Aeclanum - località passo di Mirabella Eclano
città sannita del 3° secolo a.C.
MIRABELLA ECLANO - AV - biblioteca
MIRABELLA ECLANO - AV - cinema - Carmen
MIRABELLA ECLANO - AV - fontana
MIRABELLA ECLANO - AV - terme
MIRABELLA ECLANO - AV - via
ritrovato tratto del tracciato della via Appia, essa è posto a poca distanza della cinta muraria dell'antica AECLANUM
MIRABELLA ECLANO - AV - santuario : Madonna del Carmine
MONTAGUTO - AV
MONTAGUTO - AV - biblioteca
MONTECALVO IRPINO - AV - biblioteca
MONTECALVO IRPINO - AV - castello (XI secolo)
MONTECALVO IRPINO - AV - chiesa : San Pompilio
sorta sulle macerie del palazzo Pirrotti, semidistrutto dal terremoto del 1930.
MONTECALVO IRPINO - AV - chiesa : "Santa Maria dell'Abbondanza"
madonna "Mamma bella" custodita in questa chiesa quattrocentesca, fu ritrovata a pezzi nell'abbattere un muro della casa di San Pompilio Maria Pirotti, che era solito dire il rosario in una cappella del cimitero e predisse che 1720, che un giorno "Mamma bella" sarebbe stata oggetto di gran culto, la particolarità è che nell'occhio destro della statua, il restauratore si accorse che si vedeva un teschio non attribuibile all'uomo e si trovò quindi di fronte ad un rarissimo esempio di arte acheropita, cioè "non fatta da mano umana. Nel 2010, papa Benedetto XVI ha cinto personalmente la testa della vergine con una corona d'oro di oltre due chili, ricavata dai gioielli offerti dai montecalvesi.
MONTECALVO IRPINO - AV - chiesa : "Santa Maria del Carmine"
"Madonna della Libera", cara ai Templari appartenenti alle facoltose ed influenti famiglie locali che, grazie alla vicinanza con Benevento, parte dello stato pontificio, riuscirono a salvare i loro figli dalle persecuzioni lanciate da Carlo II d'Angiò contro l'Ordine del Tempio. La vergine mostra le mani nelle quali è disegnata la croce patente, simile ad altre croci che ornano il suo abito ed il portale della chiesa. La Madonna è vistosamente incinta e la statua del trecento deve la sua salvezza ai monaci, che la nascosero quando il Concilio di Trento ordinò di distruggere tutte le statue e immagini che ricordassero la condizione umana di Maria, essa fu ritrovata nel 1630 nel corso delle festività in suo onore e viene abbigliata con un vestito interamente trapuntato di gioielli donati dai fedeli.
MONTECALVO IRPINO - AV - museo : Pompilio Maria Pirotti (29 dicembre 1898) -
MONTECALVO IRPINO - AV - tempio : italico - Malvizza
dedicato alla dea Mefite, che sorgeva nei pressi delle "bolle" mefitiche.
MONTECALVO IRPINO - AV - torre : Delle Ciavole
MONTECALVO IRPINO - AV - Li Pizzi
MONTEFALCIONE - AV -
denominazioni :
al tempo dei longobardi - MONTEFALSONE OPPIDUM
al tempo dei normanni - MONTEFALZONE
al tempo degli angioini - MONTEFAUCIONE
MONTEFORTE IRPINO - AV - biblioteca
MONTEFORTE IRPINO - AV - castello (1102) -
le prime citazioni del castello sono contenute nel "Codice Vergeniano"
MONTEFORTE IRPINO - fontana : Carlo III
MONTEFORTE IRPINO - AV - palazzo : Loffredo
ipogeo
MONTEFREDANE - AV - biblioteca
MONTEFUSCO (AV)
ex "Montefuscolo"
frazioni :
* Marotta
* Piano delle Mele
* Sant'Antonio abate
* Sant'Egidio
* Serra
LEGENDA
si narra che la zona denominata bosco "Pirotta" di proprietà del sig. Antonello Castiglione fosse abitata da un feroce animale. Il nobiluomo, nell'anno 1421, avrebbe combattuto il mostruoso animale con il solo aiuto della sua spada e del suo cavallo, una battaglia cruenta, dove il Castiglione non solo dovette difendersi dagli attacchi della bestia, ma anche dai suoi aliti velenosi. L'uomo al sentir suonare le campane della chiesa di San Vito in occasione della sua festa, a cui rivolse la sua preghiera e chiese forza e volontà per affrontare il drago. Grazie a ciò riuscì a dare il colpo di grazia alla bestia che fu trasportata a Montefusco ed esposta in pubblica piazza, in onore dell'eroe che era riuscito a sconfiggerla ma purtroppo non riuscì ad evitare di inalare durante il combattimento il veleno del drago che lo portò a morte.
MONTEFUSCO - AV - biblioteca
MONTEFUSCO (AV) - castello
persone ivi carcerate :
* Sigismondo Castromediano
* Cesare Braico
* Michele Pironti
* Nicola Nisco
* Pasquale Stagliano di Chiaravalle
MONTEFUSCO (AV) - monastero : "Sant'Egidio" (1625)
nel 1908 soggiornò padre Pio quando era ancora novizio
MONTEFUSCO (AV) - ospizio : "dei Pellegrini"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Aggiutorio"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Corte baronale"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Dente"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "De Luca"
antica dogana
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "de Martino"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Giordano"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Mascia"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Melisurgo"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Regina"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Riola"
MONTEFUSCO (AV) - palazzo : "Ruggero"
MONTEFUSCO (AV) : porta : "del Canale"
MONTEFUSCO (AV) . porta : "San Bartolomeo"
MONTEFUSCO (AV) - torre : "Riola"
MONTELLA - AV - Monticulus, Montillus, Montilia, Motilla
MONTELLA - AV - biblioteca : comunale
MONTELLA - AV - biblioteca : convento San Francesco a Folloni
MONTELLA - AV - museo : San Francesco a Folloni
MONTELLA - AV - sorgente : Fascio
MONTELLA - AV - sorgente : Lavandaia (detta anche la Pelata)
MONTELLA - AV - sorgente : Madonnella
MONTELLA - AV - sorgente : Tufara
MONTELLA - AV - castello : del Monte sec. VI-XIII
MONTELLA - AV - cippo : rinvenuto in località Chianola
riporta i nomi dei magistrati che intorno al 130 a.C., eseguirono la divisione agraria della zona.
MONTELLA - AV - convento : San Francesco - in frazione Folloni
sembra fondato dallo stesso San Francesco d'Assisi di passaggio verso il santuario di San Michele sul Gargano (1222). Il primo documento scritto che prova l'esistenza del convento è del 5 gennaio 1322 e si tratta del rinnovo di un antico privilegio concesso ai frati dal principe di Taranto, Filippo I d'Angiò e da sua moglie Caterina di Valois. Questo privilegio consisteva nel permesso di poter pescare nel fiume Calore, attiguo al convento, poter far legna nel bosco di Folloni e poter macinare al mulino del paese. Dalla regina Giovanna I nel 1374, il convento ottenne degli altri privilegi che confermavano ed accrescevano le concessioni elargite dagli Angioini, suoi predecessori, a partire da Carlo I d'Angiò che insediatosi sul trono di Napoli nel 1266, d'accordo con papa Clemente IV, restituì libertà agli ordini monastici. Dal 1482 ospitò anche la "Confraternita di San Bernardino da Siena" che però intorno al 1600 ottenne due cappelle presso la chiesa madre di Montella e si trasferì lì. Come attestano i documenti d'archivio conservati nella biblioteca, la fabbrica diventò nei secoli sempre più imponente grazie ai benefici dei sovrani che si succedettero sul trono di Napoli e grazie alla generosità dei feudatari. Imponente la trasformazione che il complesso visse soprattutto nel secolo XVI cui sicuramente contribuì la famiglia Cavaniglia e del suo nobile e giovane cavaliere Diego, conte di Montella e fedelissimo di re Ferdinando I re di Napoli, morto nel 1482 a soli 28 anni , per le ferite riportate a Lepanto. Il convento venne soppresso nel decennio francese, tra il 1806 ed il 1815 dalla persecuzione anti-cattolica giacobina e napoleonica per cui molti dei suoi beni, in particolare molti dei libri custoditi nella sua biblioteca, andarono dispersi.
MONTELLA - AV - grotta : del Caprone
MONTELLA - AV - grotta : dei Cantraloni
MONTELLA - AV - mausoleo : don Diego I Cavaniglia -
capitano, ferito a morte durante la battaglia contro i turchi ad Otranto.
MONTELLA - AV - mulino
MONTELLA - AV - museo : dell'Opera situato nel convento di San Francesco nella frazione Folloni
MONTELLA - AV - palazzo : Abiosi
MONTELLA - AV - palazzo : Boccuti (distrutto)
MONTELLA - AV - palazzo : Bruni - Roccia
MONTELLA - AV - palazzo : Capone
MONTELLA - AV - palazzo : Caprone
MONTELLA - AV - palazzo : Coscia
MONTELLA - AV - palazzo : Gambone
MONTELLA - AV - palazzo : Lepore (distrutto) -
in questo palazzo soggiornò Giuseppe Bonaparte.
MONTELLA - AV - palazzo : Virnicchi
MONTELLA - AV - ponte : romano del I° secolo a.C., detto della Lavandaia, situato vicino al mulino.
MONTELLA - AV - sepolture : di epoca romana in zona di Folloni.
MONTELLA - AV - sorgente : Bagno della Regina.
MONTELLA - AV - sorgente : Peschiera.
MONTELLA - AV - sorgente : Pollentina.
MONTELLA - AV - sorgente : Preti.
MONTELLA - AV - villa : casa Carfagni.
MONTELLA - AV - villa : Elena.
MONTELLA - AV - villa : romana, in località San Vito (perse le tracce).
MONTELLA - AV - villa : Trevisani.
MONTEMARANO - AV - biblioteca.
MONTEMARANO - AV - museo : etno-musicale
MONTEMILETTO - AV - biblioteca
MONTEMILETTO - AV - castello
normanno
MONTEMILETTO - AV - Baratta
MONTEMILETTO - AV - Centrella
MONTEMILETTO - AV - Cubello
MONTEMILETTO - AV - Coletti
MONTEMILETTO - AV - Fierimonte
MONTEMILETTO - AV - Fusco
MONTEMILETTO - AV - Pesa
MONTEMILETTO - AV - Petrillo
MONTEMILETTO - AV - palazzo : Paladino
MONTEVERDE - AV
frazioni :
- Diga san Pietro
MONTEVERDE - AV - biblioteca
MONTORO - AV
frazioni :
* Aterrana - secondo alcuni studiosi, il nome significa "senza terreni" indicando una contrada senza terreni coltivabili, ma solo boschi.
* Banzano
* Borgo
* Caliano
* Chiusa
* Figlioli
* Misciano
* Piano
* Piazza di Pandola
* Preturo
* San Bartolomeo
* San Felice
* San Pietro
* Sant'Eustachio
* Torchiati
MONTORO - AV - biblioteca Istituto "Galiani"
MONTORO - AV - biblioteca : Pro Loco "Ricciardelli"
MONTORO - AV - castello
ruderi
MONTORO - AV - grotta : del'Angelo
MONTORO - AV - grotta : San Michele
MONTORO - AV - museo : "Papaciccio" - via Madonna di Montevergine,39 bis
MONTORO - AV - santuario : Maria Santissima Incoronata
MONTORO - AV - sorgente : Labso
MONTORO - AV - sorgente : Laura
MORRA de SANCTIS -
antica denominazione : MORRA IRPINA
MORRA DE SANCTIS - AV - biblioteca
MORRAS de SANCTIS - necropoli - piano Cerasuolo
MOSCHIANO - AV - biblioteca
MOSCHIANO - AV - fontana : S. Cristina
MOSCHIANO - AV - santuario : Maria SS. della Carità
MUGNANO del CARDINALE - AV - biblioteca
MUGNANO del CARDINALE - AV - santuario : Santa Filomena
NUSCO - AV
antica denominazione
NUSCO - AV - biblioteca
NUSCO - AV - cattedrale : di Sant'Amato
NUSCO - AV - fontana
OSPEDALETTO d'ALPINOLO - AV - biblioteca
PANNARANO - AV
antica denominazione : CASALI PONDERAM , casale PANDARANO
frazioni :
PANNARANO - AV - biblioteca
PANNARANO - AV - castello : Cocozza Campanile
semi abbandono
PANNARANO - AV - fonte : "acqua delle vene"
PANNARANO - AV - masseria : genovese (XVIII secolo) -
ricostruita su una struttura del XVI secolo
PANNARANO - AV - sorgente : Acqua Vena
PANNARANO - AV - torre : campanaria XV secolo
PAROLISE - AV - biblioteca
PATERNOPOLI - AV - biblioteca
PATERNOPOLI - AV - santuario : Maria Santissima della Consolazione
PETRURO IRPINO - AV - biblioteca
PETRURO IRPINO - AV - grotta : di Recupo
PIETRASTORNINA - AV
antica denominazione : PIETRASTURMINEA
PIETRASTORNINA - AV - biblioteca
PIETRASTORNINA - AV - casa : Germano (1916) -
PIETRASTORNINA - AV - castello
distrutto
Sorgeva sulla grossa guglia rocciosa che corona l'abitato del borgo medioevale, e se ne ha notizia per la prima volta, in un atto di donazione fatto dal principe longobardo Arechi II nel novembre del 774. Il fortilizio, di cui oggi s'intravedono solo dei ruderi, si componeva di almeno due corpi di fabbrica, di diverse dimensioni, posti a quote differenti sulla rupe. Un sistema di camminamenti fatto di ripide scalinate adattate e ricavate nella roccia, e vari bastioni murari estendevano all'intera rupe il sistema difensivo, in questo modo ogni anfratto e sperone roccioso erano sfruttati e conformati allo scopo strategico, esulando pertanto da qualsiasi tipizzazzione precostituita e facendo della stessa guglia rocciosa, che si erge per più di sessanta metri con le sue pareti a strapiombo, la fortificazione vera e propria. Dopo il periodo longobardo, il fortilizio ricompare nelle fonti documentarie nell'autunno del 1239, quando sotto l'amministrazione statale di Federico II di Svezia, venne inclusa la fortificazione rupestre nella lista dei cosiddetti "castra exempla" . L'undici febbraio del 1837, l'amministrazione decurionale di Pietrastornina decise l'abbattimento del castello perché i suoi ruderi costituivano un costante pericolo per le abitazioni dell'abitato sottostante.
PIETRASTORNINA - AV - edificio : sul Pontile (sec. XIV) - via Castello
PIETRASTORNINA - AV - museo : Massa Giuseppe e Donato
PIETRASTORNINA - AV - palazzo: Campobasso o Baronale (1614) -
PIETRASTORNINA - AV - palazzo : Ciardiello - via Pietro Ciardiello, 7 (frazione Ciardielli)
PRATOLA SERRA - AV
frazioni
PRATOLA SERRA - AV - biblioteca
QUINDICI - AV - deve il suo nome al fondatore QUINTO DECIMO o semplicemente al numero 15 (quindicem), riferito al numero dei poderi esistenti nella zona che per questo era identificata dai romani come "ad quindicem praedia" (ai 15 poderi
QUINDICI - AV - biblioteca
QUINDICI - AV - chiesa : Madonna delle Grazie, costruita nel 1400 ma ristrutturata nel XVIII secolo
QUINDICI - AV - museo : Arte sacra, esposti oltre ad oggetti di carattere religioso, reperti archeologici, manoscritti del '600 e oggetti del mondo contadino
QUINDICI - AV - palazzo : Pezzuti del XIX secolo
QUINDICI - AV - palazzo : Santavilla del XVIII secolo
QUINDICI - AV - santuario : Madonna della Neve
QUINDICI - AV - santuario : San Teodoro del XIV secolo
QUINDICI - AV - torre : medioevale in località Mulini, trasformata nel tempo in cisterna
QUINDICI - AV - ville : rustiche romane in località Santa Lucia
QUINDICI - AV - ville : rustiche romane in località San Teodoro
ROCCA SAN FELICE - AV
antica denominazione :
frazioni :
ROCCA SAN FELICE - AV - biblioteca
ROCCA SAN FELICE - AV - castello
ROCCA SAN FELICE - AV - chiesa : Santa Maria Maggiore (XI secolo)
ROCCA SAN FELICE - AV - fontana : (1749) - piazza San Felice
ROCCA SAN FELICE - AV - palazzo : de Antonellis - Vllani
ROCCA SAN FELICE - AV - santuario : Santa Felicita martire
ROCCA SAN FELICE - AV - tempio : Dea Mefite
i reperti sono visibili nel museo di Avellino
ROCCABASCERANA - AV - "QUASCIERANA" in seguito "ROCCA de GUASSERANA". Il toponimo trae origine dal termine germanico "GUASS" che significa "vassallo".
frazioni :
* Barbati
* Bottili
* Caraccioli
* Cassano Caudino - potrebbe derivare dall'esistenza di un tempio dedicato a "Jano" di origine etrusca oppure da un "castrum Carisanum" di epoca romana.
* Principi -
* Severini - ritrovata in questa lcalità una pietra raffigurante un uomo con un bambino, effigie di un "lare" romano, divinità protettrice del focolare domestico ed il suo nome denota la sua origine dai "Severi" di Roma.
* Squillani - trova la sua origine tra il XVI e XVII secolo, prendendo il nome probabilmente il nome da un signorotto di nome "Squillano o Squillace" .
* Tufara Valle - il nome trae origine dalla composizione del territorio, ricco di tufo.
* Tuoro - la sua denominazione potrebbe derivare da tribù sannitiche che fermatesi in questo territorio, gli avrebbero dato il nome del loro animale sacro, il toro che li avrebbe guidati.
* Vernilli
* Zolli - denominazione che potrebbe rifarsi alla famiglia Zollo trasferitosi quì intorno al XVII secolo.
ROCCABASCERANA - AV - biblioteca
ROCCABASCERANA - AV - castello
di esso resta la torre
ROCCABASCERANAS - AV - palazzo : del Principe detto anche "palazzo baronale" (XVI sec.)
ROTONDI - AV
antica denominazione :
frazioni :
ROTONDI - AV - biblioteca
ROTONDI - AV - santuario : Maria Santissima della Stella
SALZA IRPINA - AV
antica denominazione :
frazioni :
SALZA IRPINA - AV - biblioteca
SAN MANGO sul CALORE - AV
antica denominazione :
frazioni :
SAN MANGO sul CALORE - AV - biblioteca
SAN MANGO sul CALORE - AV - castello : Azzardi (ruderi) - località Lomone
SAN MANGO sul CALORE - AV - castello : Poppano (ruderi)
SAN MANGO sul CALORE - AV - castello : località Pietra
SAN MANGO sul CALORE - AV - palazzo : Marena
Sorge su un'area dove prima c'era un castello
SAN MANGO sul CALORE - AV - ponte : romano (ruderi)
SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AV
antica denominazione :
frazioni :
SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AV - casa : Giulia -
dimora di Matteo Renato Imbriani
SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AV - castello (IX secolo) -
della sua presenza si ha notizia in un documento dell'837, da cui si evince la fondazione in epoca longobarda.
in esso troviamo un quadro di Luca Giordano ed un presepe del '700.
SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AV - museo - galleri d'arte contemporanea
SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AV - palazzo : Del Balzo detto Cenci - Bolognetti (XVII secolo)
SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AV - sorgente : Mafariello
SAN MICHELE di SERINO - AV
antica denominazione :
frazioni :
SAN MICHELE di SERINO - AV - biblioteca
SAN NICOLA BARONIA - AV
antica denominazione :
frazioni :
SAN NICOLA BARONIA - AV - biblioteca
SAN NICOLA BARONIA - AV - mulino
SAN POTITO ULTRA - AV
antica denominazione :
frazioni :
SAN POTITO ULTRA - AV - biblioteca
SAN SOSSIO a BARONIA - AV
antica denominazione :
frazioni :
SAN SOSSIO BARONIA - AV - biblioteca
SAN SOSSIO BARONIA - AV - ponte : di epoca romana
SANT'ANDREA di CONZA - AV
antica denominazione
frazioni :
SANT'ANDREA di CONZA - AV - biblioteca
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV
antica denominazione :
frazioni :
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - biblioteca
SANT'ANGELO a SCALA - AV
antica denominazione :
frazioni :
SANT'ANGELO a SCALA - AV - biblioteca
SANT'ANGELO all'ESCA - AV -
antica denominazione :
frazioni :
SANT'ANGELO all'ESCA - AV - biblioteca
SANT'ANGELO all'ESCA - AV - tempio : Cerere
dea delle messi
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV
antica denominazione :
frazioni :
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - castello (X secolo ) -
nel 1862 divenne un carcere (borbonico) ed i suoi locali, hanno ospitato gli uffici della magistratura e l'archivio notarile.
trasformato in palazzo signorile poi in carcere (borbonico) e dal XIX secolo sede del tribunale
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - abazia del Goleto (1135) -
ruderi
il complesso comprende : chiese, chostri e torre (Febbronia) di cui numerosi blocchi utilizzati per la costruzione, provengono da un mausoleo dedicato a Paccio Marcello.
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - biblioteca
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - cattedrale (XI secolo) -
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - palazzo : De Vito
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - palazzo : Del Priore
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - palazzo : Fischetti
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - palazzo : Loreto
SANT'ANGELO dei LOMBARDI - AV - palazzo : Riccardiin essa si triova la :tore Febron
SANTA LUCIA di SERINO - AV
antica denominazione :
frazioni :
SANTA LUCIA di SERINO - AV - biblioteca - via Roma
SANTA LUCIA di SERINO - AV - convento : San Francesco
SANTA LUCIA di SERINO - AV - monastero : clarisse di Santa Maria della Sanità - via Francesco Moscati
SANTA PAOLINA - AV
antica denominazione : San Felice
frazioni
* Castelmozzo
* Gnerri
* La Piana
* Marotta
* Paoloni
* Piano delle Saure
* Piano delle Mele
* Picoli
* Piezzo
* Ponte Zeza
* Sala
* Santa Lucia
* Taverna della Figura
* Viturano
SANTA PAOLINA - AV - biblioteca : via Cerro
SANTA PAOLINA - AV - chiesa : madre di Santa Paolina (XIV secolo)
SANTA PAOLINA - AV - fontana : Tre cannuoli
SANTA PAOLINA - AV - museo : del Tombolo o Pizzillo - piazza Martiri d'Ungheria
SANTA PAOLINA - AV - oratorio : del SS. Rosario (1600)
SANTO STEFANO del SOLE
antica denominazione :
frazioni :
SANTO STEFANO del SOLE - AV - biblioteca : comunale - via Casa Nigro, 13
SANTO STEFANO del SOLE - AV - cappella : dell'Annunziata (1698) -
SANTO STEFANO del SOLE - AV - chiesa : dell'Angelo (25 giugno 1119)
SANTO STEFANO del SOLE - AV - chiesa : Madre ((1600) -
SANTO STEFANO del SOLE - AV - chiesa : Santa Maria delle Cristarelle
distrutta
SANTO STEFANO del SOLE - grotta : dell'Angelo
SANTO STEFANO del SOLE - sorgente : Acquara - Pelosi
SANTO STEFANO del SOLE - sorgente : Urciuoli
SANTO STEFANO del SOLE - AV - monastero : Sant'Andrea apostolo
scomparso
SANTO STEFANO del SOLE - AV - monastero : San Pietro - località San Pietro ad Oglio
scomparso
SANTO STEFANO del SOLE - AV - palazzo : Baronale
oggi sede del Municipio
SCAMPITELLA - AV
antica denominazione :
frazioni :
*Bosco di Contra
* Città di Contra
* Chirico
* Guardiola
SCAMPITELLA - AV - cappella : Migliano
distrutta
SCAMPITELLA - AV - chiesa : Santa Maria della Consolazione
SCAMPITELLA - AV - grotte : Migliano
SCAMPITELLA - AV - tombe : del VIII - IV secolo d.C.
SCAMPITELLA - AV - villa : rustica (I - II secolo d.C.)
SENERCHIA - AV
antica denominazione :
frazioni :
SENERCHIA - AV - biblioteca
SERINO - AV
antica denominazione :
frazioni :
SERINO - AV - biblioteca
SERINO - AV - castello
ruderi
SERINO - AV - chiesa : Santissima Annunziata e Santissimo Corpo di Cristo di San Biagio
vi è custodito un frammento di osso di San Biagio di Sebaste noto come San Biagio
SERINO - AV - dogana
SERINO - AV - santuario : Santa Maria della Neve
SIRIGNANO - AV
antica denominazione :
frazioni :
SIRIGNANO - AV - biblioteca
SIRIGNANO - AV - castello -
normanno, sulle sue rovine è stato edificato nel 1884 il palazzo "Caravita" detto "palazzo del principe"
SOLOFRA - AV
antica denominazione : TOFOLA
frazioni :
SOLOFRA - AV - biblioteca
SOLOFRA - AV - palazzo : ducale
SOLOFRA - AV - villa : romana in frazione Sant'Agata Irpino
SORBO SERPICO - AV
antica denominazione :
frazioni :
SORBO SERPICO - AV - biblioteca
SORBO SERPICO - AV - sala : Melillo Costantino
SPERONE - AV
antica denominazione :
frazioni :
SPERONE - AV - biblioteca : Luigi Lauro - piazza Luigi Lauro - tel.: 081.825.11.60
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SPERONE - AV - teatro (scomparso)
STURNO - AV
antica denominazione :
frazioni :
STURNO - AV - biblioteca
SUMMONTE - AV
frazioni :
- Embriciera
- Starze
SUMMONTE - AV - arco : San Nicola
di origine medioevale, era una delle porte che permettevano l'accesso alle strutture fortificate del borgo antico. Esso è un semplice arco atutto sesto su piedritti in conci di pietra locale e sulla sommità dell'arco inscritta in due semplici lesene, si apre un'edicola anch'essa ad arco al cui interno è raffigurata l'immagine di un santo.
SUMMONTE - AV - biblioteca
SUMMONTE - AV - castello
distrutto
SUMMONTE - AV - cento congressi : "don Alberto De Simone" -
circa 200 posti
SUMMONTE - AV - chiesa : San Nicola di Bari (XV sec.) - Borgo nuovo
costruita sui resti di una precedente cappella.
SUMMONTE - AV - chiesa : Sant'Andrea (1559)
SUMMONTE - AV - chiesa : San Nicola di Bari
SUMMONTE - AV - museo : civico
istituito nel 2008
SUMMONTE - AV - palazzo : Brosca - via Varra
SUMMONTE - AV - palazzo : De Cristofaro - via Borgonuovo
SUMMONTE - AV - palazzo : Montella - via Borgonuovo
SUMMONTE - AV - palazzo : Pepere - via Varra
SUMMONTE - AV - tombe
epoca pre-romana probabilmente osche
SUMMONTE - AV - torre :
citato da fonti documentarie nel 1094 con la dicitura "castello qui dicitur submonte". La torre fu elevata sui resti del castello in epoca angioina (fine XIII - inizio XIV). Il restauro ne ha interamente recuperato la struttura muraria, studiando attentamente tutti i particolari costruttivi e riproponendo materiali e tecniche costruttive preesistenti. La struttura è costituita da cinque piani : la cisterna, utilizzata per la raccolta dell'acqua piovana, il piano soprastante la cisterna, ad essa collegato mediante un pozzo, destinato alla conservazione delle provviste, il piano secondo, che presenta come apertura una sorta di monofora, ovvero una finestra con una sola apertura sormontata ad arco policentrico, il terzo piano con sei monofore, ed infine la terrazza da cui si ammira la vallata.
All'interno museo.
TAURANO - AV
antica denominazione :
frazioni :
TAURANO - AV - biblioteca
TAURASI - AV
antica denominazione :
frazioni :
TAURASI - AV - biblioteca
TEORA - AV
antica denominazione :
frazioni :
TEORA - AV - biblioteca
TEORA - AV - fontana : del monte detta anche dei morti, e la si fa risalire al XII secolo.
TEORA - AV - fontana, situata in località Tarantino.
L'acqua fuoriesce da cinque maschere in pietra per versarsi in tre vasche addossate alla parete. Nella zona retrostante la fontana, sono situati i lavatoi pubblici.
TEORA - AV - mulino : Corona
ad acqua, forse è della fine del '700.
TORELLA dei LOMBARDI - AV - biblioteca
TORELLA dei LOMBARDI - AV - fontana : monumentale
risalente agli inizi del 1800, insiste su una vecchia vasca che raccoglieva le sorgenti del giardino del principe. La fontana è composta da quattro antichi lavatoi, sovrastati da altri dieci lavatoi di piccole dimensioni
TORELLA dei LOMBARDI - AV - lavatoi :
del 1823 su una pre-esistente fontana pubblica
TORELLA dei LOMBARDI - AV - mulini :
ad acqua (due), il 1° interamente riqualificato, il 2° ridotto a rudere
TORRE le NOCELLE - AV - biblioteca
TORRE le NOCELLE - AV - santuario : San Ciriaco Diacono e Martire
TORRIONI - AV - TURRIS AYONIS, TORRE di AIONE
TORRIONI - AV - biblioteca
TORRIONI - AV - rovine : di Turris Ayonis
TREVICO - AV
TREVICO - AV - biblioteca
TREVICO - AV - cattedrale : SS. Maria Assunta e cripta
TREVICO - AV - santuario : Santa Maria della Libera
TUFO - AV
antica denominazione :
TUFO - AV - biblioteca
TUFO - AV - castello
VALLATA
antica denominazione :
VALLATA - AV - biblioteca
VALLATA - AV - fontana : delle Festole
antica fonte in pietra
VALLATA - AV - palazzo Novia
VALLATA - AV - villa Tullio
VALLESACCARDA - AV - biblioteca
VENTICANO - AV - VINDICANE in campano, toponimo CAMPANARELLO
VENTICANO - AV - biblioteca
VILLAMAINA - AV -
VILLAMAINA - AV - arco : antica porta di ingresso all'antico palazzo ducale
VILLAMAINA - AV - biblioteca - Vuolo Ludovico - via Roma, 77
VILLAMAINA - AV - fonte : del Formulano
risalente ad epoca romana
VILLAMAINA - AV - mulini : ad acqua, resti
VILLAMAINA - AV - mura : medioevali
VILLAMAINA - AV - museo : Macchia Paolino - via Roma, 77 (palazzo comunale)
VILLAMAINA - AV - locali : taverna : via Domizia
VILLAMAINA - AV - terme : San Teodoro
VILLANOVA del BATTISTA
antica denominazione : antica PULCARINO, deformazione di "bulgarinus", a sua volta derivato da "bulgari", termine indicante le popolazioni dei balcani, il nome VILLANOVA (città nuova) a cui verrà aggiunto "del BATTISTA" in onore del santo patrono del paese, compare solo nel cinquecento.
VILLANOVA del BATTISTA - AV - biblioteca
VILLANOVA del BATTISTA - AV - palazzo : Ciccone
VILLANOVA del BATTISTA - AV - palazzo : Iorizzo
VOLTURARA IRPINA - AV -
OTRALE in dialetto locale
VOLTURARA IRPINA - AV - biblioteca - Lepore Mariano
VOLTURARA IRPINA - AV - biblioteca : Marrandino Matteo - via Rimembranza
VOLTURARA IRPINIA - AV - castello
costruito in epoca normanna - sveva ora ruderi
VOLTURARA IRPINIA - AV - cippo : littorio
VOLTURARA IRPINIA - AV - fontana : dei "tre cannuoli"
VOLTURARA IRPINA - AV - grotte : Bocche del Dragone
origine carsiche
VOLTURARA IRPINA - AV - lago
VOLTURARA IRPINA - AV - monumento : agli Emigranti
VOLTURARA IRPINA - AV - museo : etnografico della Piana del Dragone (1999)
VOLTURARA IRPINA - AV - palazzo : Baronale (XVIII secolo) -
VOLTURARA IRPINA - AV - palazzo : Marino (XVIII secolo)
VOLTURARA IRPINA - AV - palazzo : Masucci
VOLTURARA IRPINIA - AV - statua : Di Meo don Alessandro
ZUNGOLI -AV
l'origine del nome lo si attribuisce ad un normanno, Leander Juncolo o Curalo, un tempo conosciuta come CASTRUM CUROLI
ZUNGOLI - AV - biblioteca - via Orti
ZUNGOLI - AV - castello (sec. XI)
fortezza edificata in epoca normanna-sveva, eretta con lo scopo di proteggere il territorio circostante dagli attacchi delle truppe bizantine. Originariamente esso aveva quattro torri cilindriche, oggi ne restano solo tre, la quarta è stata demolita dopo il sisma del 1456 e mai più ricostruita.
ZUNGOLI - AV - cappella : Sant'Antonio da Padova
ZUNGOLI - AV - cappella : San Francesco di Paola
ZUNGOLI - AV - convento : San Francesco
ZUNGOLI - AV - grotte : (IX - X secolo)
epoca bizantina
ZUNGOLI - AV - palazzo : Annichiarico Petruzzelli(1700)
ZUNGOLI - AV - palazzo : Caputi (XVII secolo)
ZUNGOLI - AV - palazzo : Jannuzzi (XVII secolo)
ZUNGOLI - AV - porta : Di Basso
ZUNGOLI - AV - porta : Castello
ZUNGOLI - AV - porta : Palazzuolo
ZUNGOLI - AV - porta : Sant'Anna
ZUNGOLI - AV - torre : delle Ciavole
ZUNGOLI - AV - torre : Li Pizzi -
risalente al periodo normanno